Giorno del Ricordo, lunedì Pietro Grasso a Trieste

imagazine_icona

redazione

6 Febbraio 2014
Reading Time: 4 minutes

Presentato il programma delle commemorazioni

Condividi

È stato illustrato oggi nel Salotto Azzurro del Municipio di Trieste il programma delle manifestazioni del Giorno del Ricordo 2014” – ricorrenza istituita dal Parlamento italiano, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra – e organizzate dal Comune di Trieste, dalla Provincia e dal Comitato per i Martiri delle Foibe con l’adesione di tutte le diverse associazioni e sodalizi patriottici e del mondo dell’Esodo.

“Il Giorno del Ricordo è una solennità nazionale italiana, che la Repubblica riconosce come ricorrenza al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale – ha dichiarato il vicesindaco Fabiana Martini –. Nella giornata del 10 febbraio sono previste numerose iniziative per diffondere la conoscenza di quei tragici eventi ai giovani delle scuole di ogni ordine e grado, favorendo anche la realizzazione di studi e convegni e dibattiti per conservare la memoria di queste vicende. Ma anche per valorizzare il patrimonio storico, culturale, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e dei dalmati”.

Anticipando che sempre lunedì 10 febbraio, Rai 1 trasmetterà, alle 23.45, lo spettacolo di Cristicchi “Magazzino 18”, il vicesindaco ha annunciato la presenza del presidente del Senato Pietro Grasso alle cerimonie del pomeriggio.

Nel dettaglio, quindi, lunedì 10 febbraio, al mattino alle ore 10, al Monumento Nazionale Foiba di Basovizza, si terrà la cerimonia solenne. Dopo l’ingresso dei Gonfaloni e l’ Alzabandiera, Onori ai Martiri delle Foibe e celebrazione della Santa Messa con la lettura della “Preghiera per gli Infoibati” e gli interventi delle Autorità.Successivamente una delegazione si recherà a rendere omaggio alla Foiba di  Monrupino. Nel pomeriggio è prevista la presenza del presidente del Presidente del Senato alle ore 15: deposizione di una corona al monumento all’Esodo di piazza Libertà, alla presenza delle Autorità locali (Prefetto, Presidente Regione, Sindaco, Presidente Provincia); nell’occasione sarà presente un picchetto di 18 militari del Piemonte Cavalleria per gli onori al Presidente. Seguirà l’incontro nel Palazzo del Governo.

 

Altre iniziative in programma da sabato 8 febbraio:

 8, 9, 10 febbraio

Apertura straordinaria del Museo di Carattere Nazionale C.R.P. di Padriciano con

orario 10.00-12.00 e 14.00-16.00

a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio

 8, 9, 10 febbraio

ampliamento dell’orario del Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza,

che sarà aperto dalle 10 alle 18

a cura della Lega Nazionale

 

 8 febbraio

deposizione di corone:

ore 10.30: deposizione di corone alla stele di Norma Cossetto

ore 11.00: deposizione di corone al Monumento all’Esodo di Piazza Libertà e

sul Silos

ore 11.45: deposizione di corone al Monumento agli Infoibati sul Colle di San Giusto

ore 12.00: deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Monumento alle

Vittime dell’eccidio di Vergarolla sul Colle di San Giusto

ore 12.40: deposizione di corone al Monumento all’Esodo a Rabuiese

a cura dell’A.N.V.G.D., Ass. Comunità Istriane, Libero Comune di Fiume in Esilio,

Libero Comune di Zara in Esilio – Dalmati Italiani nel mondo; della Lega

Nazionale, dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio

ore 17.30: Sede dell’Associazione delle Comunità Istriane (Via Belpoggio

29/1) – presentazione della ristampa anastatica del periodico “L’Arena di Pola”

inerente agli anni 1946, 1947, 1948 da parte del gen. Silvio Mazzaroli

a cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, dell’A.N.V.G.D., del Libero

Comune di Pola in Esilio

 11 febbraio

ore 16.30: Sala Maggiore di Palazzo Tonello (Via Pellico, 2) – cerimonia di

conferimento del premio “Histria Terra” 2014

a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio

 11, 12, 13, 14 febbraio

orario mattutino: visite guidate al Magazzino 18 su prenotazione contattando

irci@iol.it oppure telefonando allo 040 639188

a cura dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (I.R.C.I.) di Trieste

 14 febbraio

ore 16.30: Sala Maggiore di Palazzo Tonello (Via Pellico, 2) – conferenza

pubblica “Il Giorno del Ricordo dieci anni dopo”

a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio

15 febbraio

ore 17.30: Sede dell’Associazione delle Comunità Istriane (Via Belpoggio

29/1) – presentazione del volume edito dal Circolo di Cultura Istro-veneta

“Istria” “Sono andato via” di Biagio Mannino da parte di Carmen Palazzolo e

Livio Dorigo

a cura dell’Associazione delle Comunità Istriane

21 febbraio

ore 16.00: Sala Maggiore di Palazzo Tonello (Via Pellico, 2)presentazione

della terza edizione aggiornata e rivisitata del volume “Albo d’oro – La Venezia

Giulia e la Dalmazia nell’ultimo conflitto mondiale. Primo volume – Provincia di Trieste”

a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio

22 febbraio

ore 17.30: Sede dell’Associazione delle Comunità Istriane (Via Belpoggio

29/1) – presentazione del volume “L’ultimo testimone” di Andrea Romoli da

parte di Gianni Oliva, Andrea Romoli e Sergio Conci

a cura di Federesuli, dell’A.N.V.G.D., dell’Associazione delle Comunità istriane,

del Libero Comune di Pola in Esilio

28 febbraio

ore 17.00: Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste (Largo Papa

Giovanni XXIII 6) – presentazione del numero monografico di “Qualestoria.

Rivista di storia contemporanea” 2/2013 sul tema “Osimo: il punto sugli studi”

curato da Raoul Pupo

a cura dell’IRSML – FVG di Trieste

ore 17.30: Sede dell’Associazione delle Comunità Istriane (Via Belpoggio

29/1) – filmato sull’Esodo a cura del giornalista Valentino Vitrotti a cura dell’Associazione delle Comunità Istriane

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.