Esplorare il ruolo dell’attività fisica e della nutrizione per un invecchiamento di qualità: è questo l’obiettivo di PANGEA, progetto di ricerca Interreg che dal 27 al 29 marzo prossimi effettuerà uno studio sulla popolazione in età superiore ai 60 anni.
I ricercatori del progetto invitano volontari che abbiano un'età compresa tra 60 e 80 anni a partecipare allo studio. I test saranno realizzati presso l’Ospedale Maggiore di Trieste e in un Laboratorio Mobile posizionato adiacente all’immobile nei giorni 27, 28 e 29 marzo 2014.
La durata dei test è di due tipologie: breve (circa 1 ora) e lunga (circa 3 ore). I partecipanti saranno suddivisi nell’uno o nell’altro gruppo in base alle risposte fornite a un questionario che sarà inviato direttamente a casa.
I test includono dei questionari per conoscere lo stile di vita dei partecipanti, un prelievo ematico, test cognitivi e psicologici, test di forza e potenza muscolare, equilibrio, flessibilità articolare e resistenza allo sforzo.
Ai partecipanti saranno consegnati i principali risultati dei test e verranno date informazioni per conoscere quali siano i fattori che favoriscono un invecchiamento in buona salute.
I dati raccolti verranno utilizzati per analizzare le condizioni della popolazione anziana presente sul territorio relativo al progetto; in base alle caratteristiche degli anziani sani e attivi saranno tratti i criteri dell’invecchiamento sano. Il progetto PANGEA, infatti, ha tra i suoi principali obiettivi quelli di ottenere informazioni sullo stato di salute e la condizione cognitiva di soggetti anziani, e quello di fornire informazioni su protocolli di attività motoria e consigli alimentari per favorire un invecchiamento di qualità. Tra gli scopi, inoltre, vi è la realizzazione di seminari e incontri aperti al pubblico con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza circa l'importanza di un invecchiamento sano, attraverso la promozione di indicazioni pratiche volte alla diminuzione di rischi per la salute.
PANGEA è organizzato dalla Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste, in cooperazione con i Centri di Ricerca di Udine, Ferrara, Capodistria, Kranj, Isola e Lubiana, nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013. La ricerca è patrocinata dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” Trieste.
Il responsabile è il Professor Gianni Biolo, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste.
Il Progetto è finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.
Per approfondimenti: http://www.pangeaeu.org/it/progetto-pangea.html
Per partecipare alla ricerca è necessario inviare domanda entro il 14 febbraio all’indirizzo:
Dott.ssa Sara Mazzucco
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute c/o Segreteria Clinica Medica 6°piano Torre Medica - Ospedale di Cattinara
Strada di Fiume, 447
34149 Trieste
Oppure telefonare al numero:
Tel: +39 040 399 6228
e-mail: smazzucco@units.it www.pangeaeu.org
Commenta per primo