Cultura in tempi di pandemia, la ricetta dell’Erpac

imagazine_icona

redazione

29 Dicembre 2020
Reading Time: 4 minutes

Si chiude un anno “anomalo”

Condividi

L’Erpac – l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia in questi ultimi dodici mesi ha dovuto portare avanti la propria attività, soprattutto espositiva, tra chiusure, riaperture, protocolli di sicurezza per i visitatori e altre difficoltà legate all’emergenza Covid19.

Eppure, anche quest’anno l’Erpac è riuscito a riconfermare il suo ruolo di ente “strumentale” della Regione FVG, realizzando una lunga serie di eventi, mostre e concerti in tutte le sue sedi museali, espositive e culturali. Ma non solo.

L’anno è iniziato con ben tre mostre: “Fellini. La dolce vita e 8 ½. Fotografie di scena” al Magazzino delle Idee di Trieste, “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate” a Gorizia e “Che bellezza! Che finura! Miela Reina/Luigi Spazzapan” alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

C’è poi stata la prima chiusura al pubblico di musei e sale espositive per l’emergenza sanitaria, un imprevisto che ha portato l’Ente a riorganizzare buona parte dell’attività concentrandosi sulla promozione del proprio patrimonio culturale attraverso video, rassegne fotografiche, approfondimenti e interviste pubblicati quotidianamente sui propri social network. E intanto tutte le sue sedi sono state adeguate ai vari protocolli di prevenzione anti-Covid19, per poter ripartire con l’attività culturale estiva.

A giugno, infatti, sono state inaugurate in tutta sicurezza le nuove esposizioni: “Angiolino. La guerra di un pittore cantastorie” a Villa Manin di Passariano, “OxE FVG” al Magazzino delle Idee di Trieste, “Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati” e “Ritorno al colore” alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

Nel frattempo è partita “Villa Manin Estate”, tradizionale rassegna musicale che ha portato in regione artisti del calibro di Raphael Gualazzi, Niccolò Fabi, Davide “Boosta” Dileo, Margherita Vicario, Vasco Brondi, Playa Desnuda, Raiz, Dente e 40 Fingers. Concerti intervallati dalla rassegna per bambini “Figure nel parco” e dalle rappresentazioni di “Teatro e Trilogia friulana”.

In collaborazione con Esof 2020, ad agosto è stata aperta al Magazzino delle Idee di Trieste l’esposizione “XTREMEVivere negli ambienti estremi”, mentre a settembre la Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo ha inaugurato la mostra “Plurima. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012” e Villa Manin ha rinnovato l’appuntamento annuale con la manifestazione florovivaistica “Nel giardino del doge”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’autunno di Erpac è cominciato con due grandi mostre, “Vienna 1900. Grafica e design” a Palazzo Attems Petezenstein di Gorizia e “Sandro Miller/Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters” al Magazzino delle Idee di Trieste, anche se le due esposizioni sono state subito sospese a causa della nuova ondata epidemica. E ancora oggi sono in attesa di riaprire.

Intanto, nei giorni scorsi si è rinnovato in piazza Unità d’Italia a Trieste l’appuntamento natalizio di “Un tesoro sconosciuto”, che quest’anno propone un’opera del Padovanino video-proiettata sul Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Dunque, in questo “anomalo” 2020 le attività di Erpac rivolte al pubblico sono continuate, seppur condizionate dall’emergenza sanitaria. Così come le attività dietro le quinte, ad esempio le numerose campagne di catalogazione dei beni culturali custoditi in regione, che hanno incrementato notevolmente l’archivio digitale del patrimonio culturale (SIRPAC).

Inoltre, a Villa Manin è stato allestito un nuovo percorso di visita multimediale che permetterà ai visitatori, non appena i luoghi della cultura saranno riaperti, di gettare uno sguardo “nuovo” sulle vicende della Villa e di coloro che nei secoli l’hanno frequentata.

Sono poi stati acquistati ventiquattro dipinti (ventitré ritratti della famiglia De Fin e un albero genealogico della famiglia Rassauer), che tracciano un percorso di grande interesse nella storia del territorio goriziano tra Seicento e Ottocento e che verranno esposti nelle sale della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia. A questi va aggiunto l’acquisto del ritratto a figura intera e grandezza naturale di Aron Isaak de Parente (1781-1853), opera del goriziano Giuseppe Tominz, figura eminente della pittura di ritratto del primo Ottocento.

E sempre in tema di nuovi acquisti, va ricordato quello della collezione di paramenti sacri, dipinti e mobili del Monastero di Sant’Orsola di Gorizia, che nel 2021 verranno esposti prima in una mostra e poi in una sezione permanente nelle sale dei Musei provinciali di Gorizia.

Sono anche proseguiti i progetti Interreg WalkofPeace, per la conservazione e la valorizzazione a lungo termine del patrimonio della Prima guerra mondiale in un’ottica di turismo culturale sostenibile; e UnderwaterMuse, che renderà accessibile lo straordinario patrimonio archeologico subacqueo del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, della Puglia e della Croazia.

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.