Udine valorizza il tumulo di Sant’Osvaldo

imagazine_icona

redazione

29 Dicembre 2020
Reading Time: 5 minutes

Accordo tra Università, Mibact e Comune

Condividi

La valorizzazione, fruizione e manutenzione del tumulo funerario protostorico di Sant’Osvaldo a Udine, risalente a circa quattromila anni fa, sono l’obiettivo di una convenzione quinquennale tra Ateneo friulano, Segretariato regionale del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per il Friuli Venezia Giulia (MiBACT) e Comune di Udine. Il protocollo d’intesa è stato firmato dal rettore dell’Università, Roberto Pinton, dal direttore del Segretariato regionale, Roberto Cassanelli, e dal sindaco, Pietro Fontanini.

La collaborazione prevede tre tipi di azioni: progetti didattico-divulgativi, come visite, laboratori, animazioni ed eventi, rivolti, soprattutto, a studenti, studiosi, ma anche a un pubblico più vasto e alla cittadinanza; la formazione di operatori dedicati ad attività di educazione al patrimonio archeologico; la realizzazione di prodotti editoriali divulgativo-didattici per le scuole su temi di carattere archeologico e ambientale.

Nell’ambito delle attività di tutela del sito archeologico udinese, l’ateneo garantirà l’accesso al pubblico e la manutenzione ordinaria del manufatto, degli impianti e dell’area circostante il tumulo. Il Comune, tramite i Musei civici, fornirà strumenti e risorse per favorire la conoscenza del sito, organizzando eventi condivisi con i partner, mentre il Segretariato regionale del MiBACT fornirà il supporto istituzionale ai progetti e alle iniziative volte alla promozione culturale e turistica del tumulo. Il Segretariato ha inoltre delegato alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia gli interventi di manutenzione straordinaria dei resti e l’eventuale restauro della sepoltura e delle ulteriori strutture archeologiche presenti sul sito. Il tumulo e tutti i reperti a esso pertinenti sono di proprietà dello Stato, in consegna alla Soprintendenza, mentre l’area in cui sorge (soggetta a vincolo archeologico) è di proprietà dell’Università. Il gruppo di lavoro che coordinerà le attività previste dal protocollo è formato da Elisabetta Borgna per l’Università di Udine, Paola Visentini per i Musei civici, Roberto Cassanelli per il Segretariato e Simonetta Bonomi per la Soprintendenza.

La tomba di Sant’Osvaldo riveste un ruolo fondamentale per la conoscenza del Friuli antico tra protostoria e periodo romano. Sorge, infatti, in un’area semiperiferica di Udine, un tempo denominata “Pras de tombe”, che è stata luogo di sepoltura nell’antica età del Bronzo e sito di attività produttive in tarda epoca romana. Il tumulo è un’altura artificiale in terra e ghiaia del diametro di circa 26 metri e un’altezza di 4, innalzata al di sopra di una calotta emisferica in ciottoli, che ospitava al centro la camera funeraria realizzata in legno.

Fu realizzato intorno al 2000-1900 a. C (antica età del Bronzo) per seppellire un uomo giovane e robusto di 25-35 anni. Il sito è stato esplorato tra il 2000 e il 2002 dal gruppo di ricerca per la protostoria, diretto da Paola Càssola Guida, del dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo friulano. Allo scavo archeologico è seguito il ripristino dell’antico monumento, musealizzato mediante la realizzazione di un ambiente che consente la visita alla sepoltura, originariamente inaccessibile. Diversamente dalle tombe etrusche o micenee, infatti, il tumulo udinese non ha mai contenuto una tomba a camera accessibile dall’esterno. Dell’inumato, inoltre, è stato eseguito un calco di resina poliestere di perfetta aderenza all’originale che, sistemato in situ, consente al visitatore di apprezzare le caratteristiche del defunto nella posizione originaria rilevata dagli archeologi.

Quello effettuato dall’Università di Udine a Sant’Osvaldo è stato il primo scavo di un tumulo friulano nel quale sia stato possibile applicare un procedimento rigorosamente stratigrafico. Prima dello scavo sono state eseguite prospezioni geofisiche miranti all’individuazione di strutture sepolte. Questo ha consentito di intervenire in maniera mirata e sistematica, raccogliendo tutte le possibili informazioni che un tumulo è in grado di fornire. Tra il 2010 e il 2011 sono stati effettuati lavori di restauro e musealizzazione del sito, con la realizzazione di una protezione (progettata dagli architetti Gianluca Rosso e Sophia Los), che rende possibile la fruizione del tumulo da parte del pubblico. I lavori sono stati finanziati dalla Fondazione Friuli (allora Fondazione Crup), dalla Regione e dalla Provincia di Udine.

«Grazie a questa preziosa collaborazione – spiega il rettore, Roberto Pinton – il tumulo di Sant’Osvaldo potrà diventare a tutti gli effetti un patrimonio pubblico condiviso a disposizione di tutti e una preziosa risorsa per il turismo culturale di Udine e di tutto il Friuli Venezia Giulia. Questo sito archeologico di grande valore nell’ambito della preistoria italiana ed europea è stato esplorato e studiato con rigore per la prima volta dai ricercatori del nostro ateneo. Ora, grazie anche alle opere già realizzate che rendono visibile la sepoltura dell’inumato con una soluzione originale, sarà finalmente possibile entrare nel cuore di un monumento funerario di quattromila anni fa appartenuto a un antico abitante del territorio udinese».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Abbiamo aderito con convinzione al protocollo – concordano il direttore del Segretariato, Roberto Cassanelli, e la soprintendente, Simonetta Bonomi – perché l’obiettivo di tutelare e valorizzare al meglio questo eccezionale sito archeologico protostorico rientra pienamente nei compiti che siamo chiamati a svolgere sul territorio regionale. Il tumulo di Sant’Osvaldo, grazie anche alla struttura di protezione e di accesso alla camera di inumazione, rappresenta per i visitatori un’esperienza davvero unica e come tale dobbiamo promuoverla tutti insieme. E non dimentichiamoci che il sito si trova all’interno del comprensorio dell’ex ospedale psichiatrico di Udine, un luogo che – come Ministero – riconosciamo di grande valore, non solo per il pregio paesaggistico e naturalistico del suo parco, ma soprattutto per il significato architettonico e storico del suo patrimonio immobiliare».

«La firma di questo protocollo da parte del Comune, dell’Università e del MiBACT – sottolinea il sindaco di Udine, Pietro Fontanini – è un evento a suo modo storico perché ci permette di rendere finalmente accessibile agli studiosi e ai semplici curiosi un monumento che rappresenta non solo una delle più antiche e significative testimonianze della presenza umana sul nostro territorio, ma anche uno dei reperti archeologici risalenti all’età del bronzo di maggior valore a livello europeo. Desidero quindi ringraziare, per il loro impegno e la loro disponibilità, il Rettore Pinton e tutti i ricercatori del nostro Ateneo che per primi hanno studiato il sito, il Direttore del Segretariato Regionale del MiBACT Roberto Cassanelli e la Soprintendente Simonetta Bonomi».

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.