Inizio 2014 contrassegnato dalle novità quello del Centro Giovani di Monfalcone. Dopo le tre nuove attività partite a ottobre scorso – i laboratori di Web Design (Coding), di Fonetica Emozionale e di Conversazione in Lingua Spagnola che proseguiranno fino al prossimo giugno – la gestione del Centro Giovani, affidata alla Cooperativa Sociale “Thiel” - Consorzio “Il Mosaico” di Gorizia, ha confezionato per il mese di febbraio due nuove proposte: uno stand performativo della durata di tre giorni al Centro Commerciale “Emisfero” di Monfalcone e il nuovo “Laboratorio di Musica d'insieme - la gestione delle dinamiche”, affidato al musicista monfalconese Andrea Boscarol.
In particolare, da giovedì 6 a sabato 8 febbraio lo staff dello Sportello Informagiovani allestirà presso l'Emisfero uno stand informativo, implementato dalla presenza di due laboratori del Centro Giovani che mostreranno ai passanti la consistenza delle attività svolte in viale S. Marco. L'idea nasce per replicare i risultati ottenuti a novembre scorso, quando oltre allo stand informativo i passanti potevano apprezzare alcuni lavori esposti dal Laboratorio di Fumetto del Centro Giovani. Dal canto suo l'Informagiovani svolge da sempre attività che lo collegano al territorio e la volontà rimane quella di promuovere la conoscenza di questo servizio tra la popolazione del monfalconese e non. Gli operatori saranno disponibili per chiunque volesse usufruire del servizio: semplicemente per conoscerlo, oppure per la ricerca di un impiego, per la redazione del curriculum vitae o per la richiesta della Carta Verde Giovani. Il tutto verrà 'animato' dalla presenza del laboratorio di Hip Hop, sotto la guida di Michela Sarcinelli e Marika Ballone, che svolgerà una lezione aperta del ballo afferente alle urban arts e da alcuni membri del laboratorio di Fumetto, condotto da Matteo Zamparo, che si cimenterà in una sessione di disegni dal vivo e nell'esposizione di alcuni lavori del gruppo.
Sempre a febbraio si vedrà inoltre la partenza di un nuovo laboratorio al Centro Giovani di Monfalcone, quello di Musica d'insieme – la gestione delle dinamiche capitanato dal musicista monfalconese Andrea Boscarol.
L'attività si pone l'obiettivo primario di avvicinare giovani musicisti e strumentisti (non principianti assoluti) alla musica d'insieme, attraverso un approccio concreto, consapevole e ragionato sul percorso creativo da effettuare. Al laboratorio potranno aderire studenti di musica e strumentisti in genere e, a seconda delle adesioni, si provvederà alla formazione di band accomunando i musicisti per attitudini e preferenze musicali, ma anche cercando di indurre gli stessi ad impegnarsi su fronti musicali opposti o lontani rispetto ai gusti personali. L'attività avrà la frequenza di un incontro settimanale di circa 2,5 ore ciascuno e durerà dal 25 febbraio al 24 giugno prossimi, mentre il programma verterà su ascolto, analisi e scelta dei brani da eseguire, valutazione e interpretazione delle partiture, gestione dei vari parametri degli strumenti musicali utilizzati.
Ma febbraio 2014 non è solo il mese delle novità per il Centro Giovani di Monfalcone, anzi - e soprattutto - è il periodo in cui inizia il secondo tempo per il complesso delle attività a programmazione annuale partito ad ottobre scorso.
In particolare ripartiranno, con appuntamenti a cadenza settimanale, il Corso di Tecnica del Suono (livello avanzato) condotto da Michele Guaitoli, il Laboratorio di Fumetto condotto da Matteo Zamparo, il Laboratorio di Web Design (livello base) condotto da Giovanni Buffa, il Laboratorio di Fotografia condotto da Luca Zonch, il Laboratorio di Scrittura Creativa, denominato Direzione Babele, condotto da Irene Pecikar, il Corso di Hip Hop condotto in tandem da Michela Sarcinelli (alias Mika) e da Marika Ballone (alias Maki), il Laboratorio di Fonetica Emozionale condotto da Massimiliano Sirio e quello di Conversazione in Lingua Spagnola condotto da Mavì Carcione. Per ultimo, ma non in ordine di importanza, ricordiamo un laboratorio che viene realizzato in collaborazione con un altro soggetto del territorio: si tratta del Laboratorio di Conversazione in Lingua Inglese, denominato Pop English e condotto in team da 8 studenti del Collegio del Mondo Unito di Duino-Aurisina.
Da non dimenticare poi la sala prove e la sala di registrazione musicale che rimangono a disposizione di band e singoli musicisti. Il loro raggio d’azione copre la gamma che va, per le prove, dalla dotazione di strumenti quali batteria, amplificatori per basso e chitarra e impianto voci completo, arrivando, per la registrazione, all’incisione di CD demo per gruppi e musicisti solisti, la registrazione di voci per narrazioni, spettacoli teatrali, presentazioni per video, voci fuori campo, nonché la registrazione di cori o voci soliste.
Quanto al periodo fissato per le nuove iscrizioni alle attività succitate, passate cioè le due settimane - da lunedì 27 gennaio a venerdì 7 febbraio – nelle quali solo chi aveva frequentato il primo modulo di una (o più) attività poteva riconfermare la propria partecipazione, con lunedì 10 febbraio prossimo partiranno le iscrizioni per i nuovi interessati.
Per tutte le informazioni su tariffe e orari:
0481 494656
informagiovani@monfalconeonline.it centrogiovanimonfalcone@coopthiel.it
Facebook “Centro Giovani Monfalcone”
Commenta per primo