Benessere e natura lungo l’Isonzo

imagazine livio nonis

Livio Nonis

30 Luglio 2020
Reading Time: 4 minutes

Progetto 10 mila passi

Condividi

Friuli Venezia Giulia in movimento, 10 mila passi di salute: al via il primo percorso del “Basso Isonzo” che verrà presentato venerdì 31 luglio alle ore 18 con il ritrovo presso il Parco Comunale dell'Isonzo di Turriaco, parcheggio via Roma.

Ci saranno i saluti delle autorità con la presentazione del progetto 10.000 passi di salute e illustrazione del percorso “Basso Isonzo” con passeggiata dimostrativa. Un itinerario di 18 chilometri che attraversa quattro comuni: Staranzano, Turriaco, San Canzian d’Isonzo e San Pier d'Isonzo, incontrando bellezze architettoniche, paesaggistiche e siti di interesse naturale, promuovendo stili di vita salutari e valorizzando le attrattive del territorio.

Dopo mesi di preparazione dei dettagli e della cartellonistica, il progetto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute e realizzato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con PromoTurismo FVG e l’Università degli Studi di Udine, diventa realtà. La finalità è quella di rendere facilmente accessibili le scelte salutari dei cittadini, con l’obiettivo della massima diffusione tra la popolazione, ovvero favorire e promuovere la pratica dell’attività fisica e motoria per tutti.

Durante la presentazione a Turriaco, oltre agli amministratori locali, interverranno i referenti dei promotori e del Comitato scientifico del progetto. Saranno presenti anche i referenti di alcune delle associazioni che sono invitate a frequentare il nuovo percorso, con passeggiate e gruppi di cammino, quali UISP FVG, AUSER FVG, Turismo attivo FVG, “Amici del cuore”, FIDAL FVG progetto Nordic Walking e altre.

L’iniziativa, all’aperto, si svolgerà secondo le normative per la sicurezza COVID-19, tutti i presenti (numero limitato) si iscriveranno tramite un apposito modulo dati, per iscrizioni: federsanita@anci.fvg.it. Il progetto “FVG IN MOVIMENTO.10 mila passi di Salute” è finanziato dalla Regione FVG (L.R. 25/2018 art. 9 co. 25-27) e si inserisce nella più ampia programmazione integrata e coordinata di attività di promozione della salute prevista nel “Piano regionale della Prevenzione 2014/2019” e successivi aggiornamenti e si avvale, inoltre, delle risorse integrative previste dal Decreto n.2595 del 26/11/2019 per il Piano di promozione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo apposito bando (luglio-ottobre 2019) a cui hanno aderito 30 Comuni capofila, per complessivi  quaranta Comuni (compresi i partner), insieme alle associazioni di riferimento, sono attualmente in fase di realizzazione e installazione i cartelloni e la segnaletica, con immagine coordinata ed entro breve anche la depliantistica e la  promozione online, tramite i siti internet: www.federsanita.anci.fvg.it; www.invecchiamentoattivo.fvg.it, www.promoturismo.fvg.it.

La finalità è sia la realizzazione che la promozione, insieme alla Regione, a  PromoTurismo FVG e ai Comuni,  di “percorsi prevalentemente  pedonali” strutturati e accessibili per tutti per i quali l’ apposita cartellonistica dedicata, omogenea in tutto il territorio regionale, garantirà riferimenti “standardizzati” e collegati online (siti internet e Qr code) per autogestire con efficacia l’attività fisica e motoria “in sicurezza” e tramite modalità il più possibile accessibili per tutti, singoli e in gruppo. Inoltre, sulla base dei dati forniti dalle Amministrazioni comunali, la Regione, con il coordinamento di Federsanità ANCI FVG, predisporrà un portale informatico e cataloghi promozionali, cartacei e online, con tutte le informazioni utili circa i percorsi di cammino presenti nel territorio regionale.

Si tratta di percorsi molto suggestivi che consentono anche di conoscere da vicino le attrattive del territorio e delle suggestive località del Friuli Venezia Giulia, di piccole e medie dimensioni.  Le risorse naturalistiche, ambientali, sociali, culturali, storiche e turistiche della nostra regione, costituiscono per molti una bella scoperta che, nell’estate post pandemia e oltre, potrà attrarre residenti e turisti.

Il “percorso del Basso Isonzo”, con oltre 18 chilometri di lunghezza, attraversa Villa Sbruglio Prandi (San Pier d’Isonzo), il parco comunale di Turriaco, la Riserva naturale della foce dell’Isonzo e l’Isola della Cona, la località Alberoni, punta Barene e fino al lido di Staranzano, incontrando bellezze architettoniche e paesaggistiche e siti di interesse naturale, didattico e paesaggistico di valenza internazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, dopo la breve presentazione, si procederà con una camminata di circa 500 metri, naturalmente i più allenati potranno inaugurare l’intero percorso e ammirare il tramonto sull’isola della Cona o sul Lido di Staranzano. Sono previsti ingressi da tutti e quattro i Comuni dove i visitatori troveranno i cartelloni e la segnaletica di riferimento.

 

FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute, elenco dei Comuni capofila dei progetti – percorsi:

Aiello del Friuli, Artegna, Azzano Decimo, Brugnera, Budoia,Campoformido, Caneva, Casarsa della Delizia, Cavazzo Carnico, Cervignano del Friuli, Clauzetto, Duino Aurisina, Fagagna, Frisanco, Majano, Montenars, Mortegliano, Moruzzo, Povoletto, Sacile, San Daniele del Friuli, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Tolmezzo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Tricesimo, Turriaco, Udine.

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.