Oltre i limiti

imagazine livio nonis

Livio Nonis

1 Luglio 2020
Reading Time: 3 minutes

La storia di Norbert Casali

Condividi

“Ma quindi cosa vedi? Vedi tutto nero? Tutto bianco? Ricordi i colori? Come fai a muoverti in città? Come fai a scegliere una maglietta per il colore? E a leggere come fai?”

Potremmo andare avanti per ore con le domande che vengono poste a Norbert Casali, ragazzo ipovedente di Bergamo e atleta paralimpico. Queste sono domande dettate dalla spontanea curiosità di una persona “normodotata” nei confronti di questa disabilità sensoriale, forse quella con l’impatto più elevato visto che usiamo la vista praticamente ogni secondo della nostra vita senza quasi accorgercene.

Insieme ad altri 4 amici normodotati, Norbert va nelle scuole per far conoscere a tutti, ai ragazzi e agli adulti, cosa vuol dire convivere con una disabilità, in particolar modo cosa comporta essere disabile visivo e come la disabilità possa essere vista sotto certi aspetti quale fattore “abilitante” piuttosto che sempre e solo come condizione invalidante, ma anzi sia un modo per mettersi alla prova e capire che si può andare avanti, oltre, proprio come ha deciso di chiamarsi questo gruppo di amici: “Oltre i limiti”.

Attualmente il gruppo è stato in tre scuole (due primarie e una secondaria di primo grado) e quello che hanno notato fin da subito è la curiosità dei ragazzi che li spinge a conoscere questo mondo che gli appare buio e nero, sotto le mascherine poste sugli occhi per sperimentare una condizione di minorazione visiva. Inizialmente vi è un momento di paura e di ansia, che poi si converte in una sorta di mondo parallelo e stranamente intrecciato con la realtà quotidiana dove si percepisce il proprio corpo, l’ambiente esterno e le altre persone in modo completamente diverso: non più guardando, ma ascoltando, annusando, toccando, immaginando.

Le attività più apprezzate dai ragazzi sono sicuramente le esperienze pratiche dove imparano a usare il bastone per spostarsi in uno spazio e il cerchio dei sensi, un momento in cui i bambini seduti in cerchio ascoltano rumori dell’ambiente (le onde, i grilli, le auto di una strada), annusando gli odori (la resina dei pini, i limoni, le arance) e toccando vari oggetti (pigne, ramoscelli, sabbia).

Nell’ultima esperienza scolastica hanno avuto la possibilità di parlare per più tempo degli ausili usati dai disabili visivi ed è stato piacevole vedere come non solo gli studenti ma anche i docenti sono stati coinvolti, entusiasti e curiosi di vedere quali e quante tipologie di diversi ausili esistono e di cosa la tecnologia oggi può fare per rendere la vita meno difficile.

Da lunedì 15 giugno è iniziata una campagna per raccogliere dei fondi volti alla crescita di questo progetto, cercare nuove modalità per entrare in contatto coi ragazzi e per ampliare le attività da svolgere in questo periodo storico è fondamentale. Per sostenere il progetto è nata un’iniziativa di raccolta fondi che si concluderà il 25 luglio, l’obiettivo è di raggiungere almeno a 2.000 euro, in modo da ottenere dalla MSD CrowdCaring la stessa cifra per finanziare il progetto nelle scuole.

MSD Italia nasce per supportare progetti innovativi che possono migliorare la salute e la qualità di vita delle persone: disabilità, prevenzione, cura e informazione.

Norbert Casali, che studia all’Università e ha vissuto a Trieste prima di trasferirsi di nuovo a Bergamo, oggi ha 22 anni ma quando ne aveva 11 ha incominciato ad accusare i primi sintomi di una malattia degenerativa che gli ha tolto quasi completamente la vista, la «distrofia degenerativa dei coni»; è campione paralimpico di triathlon, corre con l’Omero runners, promuove incontri di sensibilizzazione. Norbert è un giovane uomo molto coraggioso che ha accettato la sua fragilità. La sua energia e il suo sorriso dimostrano la sua forza d’animo e ci dimostrano come la capacità di accettare limiti così pesanti siano l’espressione di un entusiasmo unico.

Per chi volesse contribuire ecco gli estremi per un versamento:

IBAN: IT89 I030 6909 6061 0000 0070 222. Nella causale scrivere: OLTRE I LIMITI

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.