Scienza Under 18 scalda i motori per l'edizione 2014, quando vedrà il tradizionale appuntamento di maggio preceduto da altri eventi con protagonisti gli studenti.
Il primo incontro è per sabato 18 gennaio, alle 17.30 in Galleria. Tema prescelto “La prospettiva, briglia e timone dell’architettura”, Science Café a cura delle classi III A design della moda e scultura e IV A architettura del Liceo Artistico "Max Fabiani" di Gorizia, sotto la guida delle professoresse Rosanna Nardon (Storia dell'Arte) e Caterina Vicentini (Matematica).
«Parleremo di prospettiva tra matematica e arte, in un'epoca nella quale l'arte si faceva matematica e la matematica arte. E un quadro era al tempo stesso una dimostrazione delle conoscenze matematiche dell'epoca» spiega il coordinatore scientifico Daniele Gouthier.
Il 14 febbraio, sempre alla Galleria comunale di arte contemporanea alle 18, l'associazione Scienza under 18 isontina aderirà a ''M'illumino di meno'' e, in quest'occasione, offrirà a bambini, ragazzi e adulti due spunti di riflessione scientifica sul buio e sulla sua bellezza, sugli animali che vivono senza luce, per i più piccini, e sullo spazio, molto più buio che luminoso. Due gli appuntamenti: ''Osservare il buio piu` profondo'' di Pierluigi Monaco della Sezione di Astronomia dell'Università di Trieste, un dialogo con giovani e adulti su che cosa astronomi e astrofisici capiscono dal buio intorno a noi, e ''Animali al buio'' di Federica Papi dello Speleovivarium Erwin Pichl di Trieste, che propone per i bambini (dai 3 anni in su) un laboratorio sulla vita nel buio delle grotte, del nostro Carso ma non solo.
Appuntamento conclusivo della ''preview'' sarà il 14 marzo, con il ''Pi greco Day''. La mattina, nelle vie pedonali del centro di Monfalcone, si terrà una caccia al tesoro matematica rivolta agli studenti delle scuole medie. Alle 16.30, in Piazza della Repubblica, ci sarà un flash-mob a tema matematico a cura del Club Diamante, sotto la guida della professoressa Marisa Benes. Alle 17.30, al Carso in Corso, in Corso del Popolo, concerto musical matematico degli studenti del Collegio del Mondo Unito, sotto la guida del maestro Stefano Sacher.
Ciliegina sulla torta, l'idea di creare uno spazio permanente nella Galleria d’arte contemporanea, dedicato alla divulgazione scientifica da parte delle scuole isontine, una specie di ''Immaginario scientifico'' che garantisca ad alunni e studenti un luogo di diffusione delle loro esperienze didattiche: è l'idea che sta portando avanti l’assessore alle Politiche giovanili Francesco Martinelli assieme ai rappresentanti dell’associazione Scienza Under 18 Isontina, la presidente Maria Teresa Gallo, il coordinatore scientifico Gouthier, le insegnanti Rosanna Nardon e Caterina Vicentini.
L’associazione Scienza Under 18 Isontina ha ottenuto un riconoscimento europeo, assieme a Malta, con il suo progetto “Stencil”, per la migliore didattica.
Commenta per primo