Udine riscopre la magia del teatro all’aperto

imagazine_icona

redazione

19 Giugno 2020
Reading Time: 5 minutes

Presentata la rassegna estiva

Condividi

Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine riparte da un palcoscenico en plein air. Dopo la chiusura forzata durata quasi quattro mesi dovuta all’emergenza coronavirus e l’annullamento di dodici spettacoli di prosa, musica e danza, è stata annunciata la ripresa delle attività dal vivo con il varo di Teatro Estate 2020.

La rassegna, che per la prima volta si svolgerà esclusivamente all’aperto, è stata presentata oggi dal presidente della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Giovanni Nistri, dal sovrintendente e direttore artistico musica Marco Feruglio e, in video conferenza, dal direttore artistico prosa Giuseppe Bevilacqua. In apertura sono intervenuti il sindaco di Udine Pietro Fontanini e l’assessore Cultura e Sport della Regione Friuli Venezia Giulia Tiziana Gibelli.

Otto gli appuntamenti in programma fra il 2 luglio e il 26 agosto 2020, quattro per la prosa e quattro per la musica scelti rispettivamente dai direttori artistici Bevilacqua e Feruglio. Gli spettacoli inizieranno sempre alle ore 21 e si svolgeranno su un palcoscenico collocato sul prato antistante il Teatro. I posti a sedere a disposizione del pubblico saranno 150.

Il cartellone di prosa vedrà protagonisti Paolo Hendel diretto da Gioele Dix in La giovinezza è sopravvalutata; Giuliana Musso nel monologo Mio eroe; Aida Talliente con Elsa Martin protagoniste di Donne che cambiano il mondo; Giuliano Bonanni e Paolo Coretti nello spettacolo con musica suonata dal vivo da Andrea Boscutti e Riccardo Pes, José Bragato – L’impronta friulana nella storia del tango.

Per la musica, lo swing del Gorni Kramer Quartet, le atmosfere argentine dei TriesTango, il jazz a stelle e strisce di Andrea Dulbecco e Mauro Costantini, la Bossa Nova e le sonorità brasiliane di Barbara Casini e Seby Burgio.

Completano il cartellone di Teatro Estate 2020 i laboratori di piccola scenografia per bambini dal titolo “Il bruco farfalla” a cura di Margherita Mattotti ed Eloisa Gozzi e le visite guidate teatralizzate “Teatrovagando” a cura di Anà-Thema Teatro.

Il programma completo

PROSA

La serie di quattro spettacoli si aprirà il 2 luglio 2020 con il liberatorio La giovinezza è sopravvalutata di e con Paolo Hendel. Avvalendosi della preziosa e irrinunciabile complicità del coautore Marco Vicari e del regista Gioele Dix, il simpaticissimo comico e attore racconta con una sincerità disarmante sé stesso e un Paese, l’Italia, che sta inesorabilmente invecchiando, strappando al pubblico irresistibili risate.

Inno alla pace e alla sacralità della vita è invece Mio eroe di Giuliana Musso (17 luglio), atto unico che ha conquistato nel 2017 i prestigiosi premi teatrali Cassino off e Hystrio alla drammaturgia e conferma l’attrice vicentina di origine e udinese di adozione fra le maggiori esponenti del teatro di narrazione e d’indagine.

Le donne coraggiose che lottano duramente affinché le priorità per tutti siano la pace, la giustizia, l’uguaglianza e la libertà sono al centro della performance di Aida Talliente ed Elsa Martin Donne che cambiano il mondo (29 luglio). Dal Sud America all’Afghanistan, dal Libano all’Iran fino alla nostra Italia, le loro testimonianze si alzano limpide per restituire speranza agli oppressi e rendere possibile ciò che altrimenti resterebbe illusione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte infine dal Friuli per approdare a Buenos Aires il viaggio glorioso e in parte misconosciuto di José Bragato – L’impronta friulana nella storia del tango, spettacolo nato da un’idea di Andrea Boscutti e interpretato da Giuliano Bonanni e Paolo Coretti con tanta musica suonata dal vivo. Di origini friulane, emigrato con la famiglia in Argentina alla fine degli anni Venti del 900, Bragato ebbe un ruolo importantissimo nello sviluppo del nuevo tango di Astor Piazzolla con il quale collaborò lungamente (5 agosto).

MUSICA

Swing di matrice italiana, valzer musette francese e repertorio sudamericano sono al centro della performance del Gorni Kramer Quartet, Swing all around atteso sul palco di Teatro Estate 2020 l’8 luglio. Il celebre ensemble nato alla frontiera orientale d’Italia ci trascinerà in un viaggio nella musica senza confini capace di accendere l’entusiasmo del pubblico più eterogeneo.

Per gli appassionati di tango e non solo, imperdibile è Magia de Buenos Aires (24 luglio) proposta da TriesTango. Il quintetto guidato dal bandoneon di Maurizio Marchesigh si esibirà in un’antologia delle più affascinanti musiche dei compositori argentini della “guardia vieja” unite a personalissime riletture dei più applauditi autori contemporanei come Astor Piazzolla.

Colti improvvisatori con una solida preparazione accademica alle spalle, Andrea Dulbecco e Mauro Costantini saranno i protagonisti il 19 agosto di Just American Jazz Standards, un suggestivo percorso attraverso i grandi classici a stelle e strisce.

Chiuderà la rassegna Bossa nova e altre storie del Brasile, concerto raffinato e carico di energia proposto da Barbara Casini, la più importante interprete del genere in Italia, con il già affermatissimo pianista siciliano Seby Burgio (26 agosto).

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E VISITE GUIDATE

Non mancheranno nella proposta estiva del Giovanni da Udine i Laboratori creativi di piccola scenografia teatrale per bambini dai 3 agli 11 anni ideati e condotti da Margherita Mattotti. Tre gli appuntamenti riuniti sotto il titolo “Il bruco farfalla”, in programma il giovedì (9 e 23 luglio, 6 agosto) dalle 10.00 alle 12.00 nella sala Fantoni del Teatro. Da molti anni iniziativa di grande successo del Giovanni da Udine, i laboratori creativi rispondono alla necessità, molto sentita dalle famiglie in questo particolare momento, di poter usufruire di attività di creatività e socializzazione destinate ai più piccoli. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a partire dal 23 giugno all’indirizzo iscrizioni@teatroudine.it.

Ritornano anche le visite guidate drammatizzate “Teatrovagando” per gruppi familiari di adulti e bambini, proposte in collaborazione con Anà-Thema Teatro come invito alla frequentazione del bellissimo e complesso edificio del Giovanni da Udine. Le visite sono in programma il pomeriggio con inizio alle ore 17.30 (15 e 28 luglio, 25 agosto). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a partire dal 23 giugno all’indirizzo iscrizioni@teatroudine.it.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.