Anche questa volta, il premio Atleta dell'anno, organizzato dai Veterani dello Sport di Cervignano del Friuli ha visto la partecipazione di un pubblico foltissimo, che ha letteralmente riempito gli spalti in attesa di sapere i nomi e i volti dei premiati. Numerose le autorità presenti che hanno accompagnato lo svolgimento della serata, condotta dal condirettore di iMagazine, Claudio Cojutti: il sindaco Gianluigi Savino, l'assessore allo sport Ivan Snidero, il presidente di Credifriuli Luciano Sartoretti, il parroco di Cervignano don Dario Franco, Giuliano Gemo del Coni regionale e il padrone di casa Giorgio Tellini, presidente dei Veterani dello Sport.
Per la sezione Squadre e società è stata premiata la giovanissima squadra femminile della Roller School "Pattino d'oro", assieme alla Karate Sport Planet guidata dal maestro Giovanni Di Meglio, noto in tutto il mondo.
Il premio Una vita per lo sport è stato invece consegnato ad Alferio Carlet, classe 1940, un passato da calciatore e un presente da attivissimo accompagnatore della Primavera dell'Udinese.
Novità di questa edizione è stato il premio Giovani alla ribalta, dedicato agli under 14 distintisi nelle varie discipline: un modo per avvicinare i giovani allo sport, come ha sottolineato anche il sindaco Savino, rivolgendo un appello ai genitori e ai dirigenti per far sì che i valori della fatica, del sacrificio e della sana competizione siano strumento di crescita per i cittadini di domani. A vincerlo sono stati, ex aequo, Patrick Bradaschia, campione italiano under 14 di pesca sportiva, e Franz Joseph Mulachié, sette anni, campione italiano AICS di pattinaggio artistico a rotelle, piccola gloria della Roller School "Pattino d'oro".
Ad aggiudicarsi il prestigioso titolo di "atleta dell'anno" è stato Alessandro Ganzini della società di pesistica cervignanese Miossport, già protagonista in passato di autentiche imprese. Ganzini, venticinque anni, laureato in Scienze Motorie e in Scienze dello Sport con il massimo dei voti, è campione regionale assoluto di pesistica (categoria 77 kg) e campione italiano universitario. Interpellato da iMagazine, ha espresso tutta la sua soddisfazione: «Sono molto felice, perché questo premio arriva come coronamento di una sfida che ho intrapreso con me stesso: mi sono iscritto alla Miossport nel 2010, effettuando la mia prima gara pochi mesi dopo, per cui la mia carriera da pesista è iniziata da poco. Svolgo sei allenamenti alla settimana, due volte al giorno: è uno sport duro, lontano dai riflettori, ma è la mia grande passione e spero di migliorarmi sempre di più».
Clicca in alto nella sezione immagini e guarda tutte le foto delle premiazioni!
Commenta per primo