Cinema e scuola, da Pordenone premi in tutta Italia

imagazine_icona

redazione

30 Marzo 2020
Reading Time: 4 minutes

Concorso Internazionale di Multimedialità

Condividi

Il linguaggio del cinema per raccontare il nostro tempo, ma anche per rendere omaggio alle personalità che hanno raccontato e testimoniato l’evoluzione delle arti visive.

Come Guido Cecere, il fotografo, docente e saggista, storico componente della Giuria di Videocinema&Scuola, mancato improvvisamente nell’estate 2019: a lui era dedicata una speciale categoria della nuova edizione del concorso, che ha annunciato ieri i suoi vincitori attraverso la speciale proclamazione dei Papu sui canali web e social del CICP – Centro Iniziative Culturali di Pordenone.

«Un modo importante, in tempi di Covid – ha spiegato la presidente Maria Francesca Vassallo – per festeggiare tanti giovani che hanno concorso quest’anno, utilizzando il linguaggio del cinema per raccontare il loro tempo».

Va dunque ai giovani artisti dell’Accademia Belle Arti di Brera, Francesco Furesi e Chenxi Li, il Premio CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone in ricordo di Guido Cecere, per l’opera “Plate”, un brillante video apologo sull’ingordigia umana. “La terra provvede a soddisfare abbastanza le necessità di ogni uomo, ma non l’ingordigia di ciascuno”, disse Gandhi: questo è il punto di partenza del video, che prende in considerazione proprio una necessità primaria dell’uomo e della donna, quella di mangiare, come metafora della bulimia del desiderio umano e della incapacità di godere di ciò che si ha, e accontentarsi di quanto la vita ci offre. Segnalato, in questa categoria, il video “TheSpottedStudent” di Stefano Vilardo, Angela Bonan, Davide Venier Segovia e Giovanni Cavedon dell’Università degli Studi di Udine, dedicato alla ipertrofia e insieme vacuità di molta comunicazione in rete.

Hanno partecipato al Concorso circa 100 opere che hanno coinvolto studenti e insegnanti delle province italiane di Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Caltanissetta, Catania, Chieti, Foggia, Frosinone, Lecce, Macerata, Mantova, Milano, Napoli, Padova, Pescara, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Roma, Torino, Treviso, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia e dalla Svizzera.

Il Premio Presenza e Cultura va a “Le parole del cinema”, dell’Istituto Istruzione Superiore Algeri Marino di Casoli, Chieti. Segnalati “Follow me” della classe 4^A, Liceo Artistico Enrico e Umberto Nordio di Trieste e “La Padania meridionale”, della classe 3^A Istituto Istruzione Superiore Giulio Natta di Rivoli (To). Il Premio Centro Culturale Casa A. Zanussi va alla Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Matteotti di Alfonsine, Ravenna, per “La forza nascosta”, classi 3^ A, B, C e D. Un omaggio alla forza deflagrante della gentilezza, che com’è noto non costa nulla, basta desiderarla – e praticarla – per generare armonia fra le persone, e così facendo un mondo migliore. Gli atri video testimoniano invece l’importanza di combattere i razzismi e le esclusioni, e la capacità di esprimere emozioni reali anziché affidate al virtuale come ormai sempre più spesso succede.

Il Premio del Comune di Pordenone va al video “Il bullo in gioco” delle classi 3^A e B Scuola Primaria Lombardo Radice dell’Istituto Comprensivo Rorai Cappuccini di Pordenone. Segnalato il video “Le macchine di Leonardo” della classe 4^A Scuola Primaria Emilio Girardini di Udine.

Il Premio Regione Friuli Venezia Giulia per un video che promuova un territorio alla scoperta dei suoi caratteri culturali, antropologici e linguistici va aThe happiest country in the world!” di Gabriele Netto di Cordenons, Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone. Segnalato il video “Hai raggiunto la tua destinazione” di Alice Uliana di Tarvisio della Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Superiore Bachmann di Tarvisio, Anna Montanaro dell’Università degli Studi di Udine, Chezia Zanardini Università degli Studi di Udine – Corso di Scienze e Tecnologie Multimediali, Polo di Pordenone, Elisa Pessa. Coordinamento dell’insegnante Michela Felline, Liceo Linguistico dell’Istituto Superiore di San Pietro al Natisone.

Il Premio Fondazione Friuli per un video che coniughi espressività, recitazione e narrazione con humor va a Napoli e più precisamente alla Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Superiore Rosario Livatino per il video “So’ vivo”.

Il Premio Crédit Agricole Friuladria per un’opera che, nelle riprese, evidenzi particolare cura della “fotografia” va a “Genitori e figlidella classe 3^A della Scuola Secondaria di Secondo Grado Caprin dell’Istituto Comprensivo Valmaura di Trieste.

Le opere premiate sono duplicate in DVD a disposizione delle scuole partecipanti al Concorso. Potranno essere utilizzate a scopo didattico oppure come materiale di studio per corsi di aggiornamento. Resteranno inoltre a disposizione presso la Videoteca del Centro Culturale Casa A. Zanussi di Pordenone e visibili in www.centroculturapordenone.it/cicp

Il Concorso Internazionale di Multimedialità “Videocinema&Scuola” è giunto alla 36^ edizione, promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e da Presenza e Cultura e patrocinato da Mr Thorbjørn Jagland, Segretario Generale del Consiglio d’Europa, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e di Fondazione Friuli, nonché la collaborazione del Centro Culturale Casa A. Zanussi, Electrolux e il contributo di Crédit Agricole FriulAdria.

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.