Il festival musicale Fokest affronta l’emergenza spostando il suo programma di concerti, premi, incontri di approfondimento e libri nel periodo tra il 17 settembre e il 4 ottobre.
I responsabili della manifestazione in accordo con la trentina di comuni del Friuli Venezia Giulia coinvolti nel programma - da Sauris a Duino passando per Tramonti di Sopra e Pulfero, Romans d’Isonzo, Travesio ma anche Udine, Gorizia, Spilimbergo, Capodistria e Auronzo di Cadore, hanno deciso di affrontare l’emergenza COVID-19 spostando il festival in altre date.
“Per il 2020 – afferma il direttore artistico del festival Andrea Del Favero – è una nostra precisa volontà quella di dedicare un’attenzione particolare ai musicisti italiani che come si sa, sono stati fra i primi ad essere penalizzati dalle cancellazioni dei loro tour e concerti”. Il programma del festival infatti, includerà i migliori talenti italiani, veri e propri custodi e interpreti della buona musica della nostra tradizione capace di rinnovarsi.
Folkest promuove i giovani musicisti italiani anche attraverso il Premio Folkest - Alberto Cesa giunto quest’anno alla sua decima edizione e le cui selezioni per il 2020 si sono appena concluse.
Commenta per primo