La Cividale antica narrata con le nuove tecnologie

imagazine_icona

redazione

28 Gennaio 2020
Reading Time: 4 minutes

Grazie a Recolor

Condividi

La tecnologia all’avanguardia si mette a disposizione della cultura, a Cividale del Friuli. Per discutere di come “ravvivare e valorizzare le opere d'arte e i paesaggi dell'Adriatico” la città ducale sta ospitando in questi giorni i partner del progetto Interreg V-A Italia-Croazia “Recolor – Reviving and EnhanCing artwOrks and Landscapes Of the adRiatic”, di cui essa stessa fa parte.

Al terzo meeting transnazionale (dopo quello di marzo 2019 a Urbania, e il seguente a Zara lo scorso settembre) partecipano i delegati della capofila Regione Emilia-Romagna, ma anche dei Comuni di Campobasso, Albona, Zara, e pure di Gal Montefeltro Sviluppo, Università di Bologna – Centro di studi avanzati sul turismo e Università di Sebenico. Tutti insieme, ospiti del comune friulano, durante la prima giornata, hanno affrontato questioni di carattere tecnico-organizzativo, analizzando e cconfrontando i dati sul “turismo culturale e lo sviluppo della destinazione”, secondo le metodologie elaborate dal Centro di studi avanzati sul turismo dell’UniBo. Domani è invece in programma una visita di studio. I delegati potranno conoscere la città longobarda e soprattutto i luoghi dove, nel corso del 2020 e del 2021, sarà realizzata l'azione pilota (su tre siti in totale).

INTERREG V-A ITALIA-CROAZIA 2014-2020 – “Recolor” è stato finanziato dall’Asse prioritario 3 (per la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio culturale) del programma Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020, e ha uno scopo preciso (obiettivo specifico 3.1): “Rendere il patrimonio naturale e culturale strumento per uno sviluppo del territorio sostenibile e maggiormente bilanciato”. Per farlo, gli otto partner coinvolti hanno a disposizione un budget di oltre 2 milioni di euro e 30 mesi di lavoro (dal 1° gennaio 2019 al 30 giugno 2021).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Il Comune di Cividale – ha ricordato Giuseppe Ruolo, assessore ai progetti europei, in occasione della conferenza stampa di presentazione – ha sempre valutato positivamente l’opportunità di avvalersi delle risorse finanziarie comunitarie per incrementare l’esperienza di cooperazione, sviluppo e sperimentazione di nuove attività. I progetti europei rappresentano infatti occasioni di altissimo livello che aiutano le città medio-piccole, come la nostra, a crescere in vari ambiti, e soprattutto in quello turistico-culturale», come già verificato nel recente passato grazie ad analoghi progetti.

PASSATO E FUTURO INSIEME – Il Comune di Cividale del Friuli, a cui sono destinati 329 mila euro, si propone di raccontare la trasformazione di alcuni aspetti del suo paesaggio, rendendo visibile, e soprattutto comprensibile, ciò che non è più sotto gli occhi di cittadini e turisti. Per dare un volto a questa “cultura invisibile” si ricorrerà alle tecnologie più innovative, utilizzando, però, tutte le fonti disponibili: iconografiche, monumentali, archeologiche. Angela Zappulla, assessore alla cultura del Comune, pur non potendo partecipare alla conferenza stampa, ha voluto sottolineare come «oggi Cividale guarda con consapevole orgoglio alla sua ricca e significativa storia passata, ma è protesa verso un futuro di città moderna, in Italia e in Europa. “Recolor” è un'occasione importantissima per valorizzare e approfondire un metodo di studio, conoscenza e valorizzazione dei beni culturali, assieme a illustri partner italiani e croati. Affrontiamo quindi con entusiasmo il progetto e ringraziamo la Regione Emilia-Romagna che ha avuto fiducia in noi quando ci ha accolto fra i partner. Siamo fiduciosi che questo progetto rafforzerà anche a Cividale questo settore».

Saranno tre, in particolare, i siti coinvolti nell’azione pilota del Comune: il Monastero di Santa Maria in Valle, con il Tempietto Longobardo (bene tutelato dall’Unesco), che costituisce il complesso monumentale più rilevante e visitato della cittadina; il cosiddetto Ipogeo Celtico; la piazza Paolo Diacono, salotto della città e centro della Cividale longobarda.

IL MONASTERO DI SANTA MARIA IN VALLE – All’interno del Monastero di Santa Maria sarà allestita una sala multimediale che consentirà di scoprire quali e quante trasformazioni ha subito il sito. Uno spazio dove poter effettuare una ricognizione esperienziale del paesaggio storico, da vedere, toccare e ascoltare, grazie alla realizzazione di rilievi tridimensionali, ricostruzioni virtuali, realtà aumentata, storytelling. Analizzando gli “strumenti” che saranno impiegati, Flavio Pesante, assessore all’Innovazione Tecnologica del Comune ha precisato come: «Il ricorso alle tecnologie più innovative consentirà di dare un volto a questa nostra affascinante “cultura invisibile”». Non una completa novità per la città ducale, però, che «con “Recolor” potrà realizzare un ulteriore grande passo avanti sia negli studi che nella resa al pubblico dei beni culturali».

L’ IPOGEO CELTICO – Per l’Ipogeo celtico, un ambiente rupestre, pieno di fascino ma non facilmente accessibile, e la cui origine e funzione non è ancora nota, il progetto prevede invece uno studio, un rilievo con laser scanner e una ricostruzione in 3d.

LA PIAZZA PAOLO DIACONO – La piazza Paolo Diacono, dove in epoca longobarda esisteva la corte ducale, luogo in cui è stata rinvenuta la famosa tomba del cosiddetto Duca Gisulfo, sarà invece oggetto di un’analisi per la ricostruzione degli antichi scenari, seguirà la produzione di un modello 3d, e la realizzazione di un video con la tecnologia immersiva.

COME È NATO RECOLOR – Assieme a quello “ducale” sono previsti altri sei progetti locali. Ciascuno dei partner applicherà il modello pilota dell’Emilia-Romagna, la cui idea progettuale è nata dalla collaborazione fra la Regione stessa e l’Università di Bologna: «Siamo riusciti a trasformare una ricerca scientifica di carattere artistico in un progetto di sviluppo territoriale di valenza turistica – ha sottolineato Cinzia Cazzoli, responsabile del progetto Recolor per la Regione Emilia-Romagna –. Un’occasione per innovare e allo stesso tempo per riscoprire una metodologia rinascimentale, in cui si intrecciano le varie discipline del sapere, con il coinvolgimento dagli esperti d’arte fino ai geologi. Ma anche un segno della creatività e capacità di progettazione dell’Emilia-Romagna che potrà essere condivisa da altri Paesi europei».

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.