A latere dell’interessante e seguitissimo cartellone delle rassegne di musica jazz e classica, il locale monfalconese “Il Carso In Corso” presenta un altrettanto stimolante serie di concerti “fuori menu”, che ampliano la scelta di generi musicali ad incontrare le esigenze di un pubblico più vasto.
In quest’ottica vedremo esibirsi, venerdì 20 dicembre con inizio alle 18.30 e a ingresso libero, una formazione monfalconese, la cui fama ha ormai valicato i confini regionali, i Blues Followers, con Simone Blondeau alla chitarra, armonica e voce; Enrico Favento alla batteria e Andrea Boscarol al basso.
La band attinge alle radici più profonde della musica blues e propone una rilettura di brani compresi in un periodo che va dagli anni Venti ai Sessanta, amalgamando elementi di funk, soul e pop/rock, il cui risultato è un insolito meltin’ pot di generi e culture musicali, ai quali il trio alterna composizioni originali.
Il vagabondare in musica dei Blues Followers inizia negli anni ’20, nel profondo sud degli Stati Uniti, in Louisiana, sul Delta del Mississippi, con il chitarrista Robert Johnson e successivamente con John Lee Hooker, continua nella Chicago degli anni ’60 del bluesman per antonomasia, Muddy Waters e prosegue con John Mayall dei Bluesbreakers, passando da Eric Clapton, il celebre cantante e chitarrista detto “slowhand”, a Jimi Hendrix, genio assoluto che ha rivoluzionato i paradigmi musicali di intere generazioni e poi Stevie Ray Vaughan e altri ancora.
I tre musicisti che compongono i Blues Followers sono dei fuoriclasse che vantano curricula musicali di tutto rispetto. Simone Blondeau, fondatore del gruppo, ad esempio, ha girato, chitarra in spalla, mezza Europa, suonando nei locali più noti di Dublino , Londra,Tirana e Lubiana (dove ha anche inciso un cd alla Sae Institution).
Appuntamento da non mancare quindi, in attesa della ripresa della programmazione di Jazz In Progress, la rassegna dedicata alla musica d’improvvisazione, che ritornerà venerdì 10 gennaio con il giovane talento della chitarra Emanuele Grafitti.
Commenta per primo