Cinema e new media si incrociano a Cervignano

imagazine_icona

redazione

18 Ottobre 2019
Reading Time: 4 minutes

In arrivo il Film Festival

Condividi

In arrivo la settima edizione del CervignanoFilmFestival – Il cinema del confine e del limite in programma da mercoledì 23 a domenica 27 ottobre, dedicata quest’anno al tema “Cinema e new media“, con un focus sulla post-esperienza generata da una fruizione interattiva del medium cinematografico.

Intento degli organizzatori è coprire storicamente i vari tentativi di imprimere al cinema una qualche forma di interattività, spaziando dalle scelte multiple per lo sviluppo della storia, secondo una struttura ad albero, fino all'analisi del punto di vista del cinema d'autore degli anni Settanta, alla spinta pop del videogame nel decennio successivo, alla complessità dell'odierna realtà virtuale. Partendo dalle prime forme d'interazione con un'opera filmica si arriverà allo stato dell'arte attuale, gettando uno sguardo ai suoi possibili sviluppi.

Tra gli ospiti anche Luca Vendruscolo, regista della serie-culto Boris, e l'attore e regista friulano Matteo Oleotto, a breve su Rai2 con la fiction “Volevo fare la Rockstar”.

IL CONCORSO. Quattro le sezioni di concorso: documentari e cortometraggi internazionali, cinema VR, cortometraggi delle scuole italiane e, infine, finestra sul cinema FVG. Le opere del concorso principale e della sezione FVG saranno proiettate (nel secondo caso alla presenza dei registi) in serate dedicate. La mattinata di sabato 26 ottobre verrà riservata ai finalisti del concorso scuole: le classi presenteranno al pubblico i rispettivi lavori e quelle che non avranno modo di partecipare potranno seguire l'evento in diretta streaming e intervenire tramite collegamenti Skype. Per la nuova sezione del cinema VR sarà allestita un'apposita sala alla Casa della Musica, dove si potrà fruire dei contenuti interattivi in modalità virtuale; ospite d'eccezione al concorso sarà uno dei trionfatori all'ultimo Festival del Cinema di Venezia, “Daughters of Chibok“.

Due serate, quelle del 24 e 25 ottobre, saranno riservate ai 19 cortometraggi internazionali pervenuti, alcuni inediti e forti di partecipazioni d'eccellenza, come nel caso di Maria Grazia Cucinotta, Mingo De Pasquale, Aniello Arena e Giuseppe Battiston. Le premiazioni di tutte le categorie di concorso si terranno domenica 27, alle 20.30, in Sala Aurora, alla presenza di varie autorità: ospite musicale sarà il gruppo Acid Folk Villandorme, composto da Lino Straulino, Alessia Valle e Alvise Nodale.

Spicca, nel cartellone del CFF 2019, la proiezione (alle 21.30 di mercoledì 23 ottobre, in Sala Aurora) del primo film interattivo in assoluto, Kinoautomat (1967), ideato da Radúz Činčera per il padiglione cecoslovacco all'Expo '67 a Montreal: in nove punti, nel corso della narrazione filmica, l'azione si ferma e un moderatore appare sul palco per chiedere al pubblico di optare fra due scene. Dopo il voto degli spettatori, la proiezione prosegue in linea con la scelta. Si tratta di una black-comedy, una satira della democrazia attraverso l'interazione in un percorso solitamente lineare quale è il cinema. Sarà presente la figlia del regista, Alena Cincerova, curatrice della serata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 24, alle 17, in Sala Aurora verrà invece proposto il film per la tv “Welt am draht” di Fassbinder, la cui figura sarà al centro di una giornata di studi. Realizzata nel 1973, la visionaria pellicola (che si potrà ammirare nella versione restaurata) esplora, per la prima volta, il tema dei mondi paralleli, presentato di recente al Festival di Berlino. L'introduzione sarà a cura del professor Leonardo Quaresima, massimo esperto di cinema tedesco; lo affiancheranno Andrea Mariani, con un focus sui New Media, e Mattia Filigoi, che si addentrerà nelle forme narrative legate all'esplorazione nei mondi virtuali videoludici.

Nella giornata di sabato 26, dedicata al Friuli Venezia Giulia, patrocinata da Turismo FVG, verrà inoltre proiettata la docufiction Dieç di Thomas Turolo, che ricostruisce la storia della mostra internazionale d'arte di Illegio; prevista poi una conferenza sul tema della commedia all'italiana con Luca Vendruscolo e Matteo Oleotto. Si potrà inoltre assistere al documentario “Ossi Czínner” (Tomaselli, 2019), in collaborazione con Cervignano Nostra.

Per i ragazzi verrà attivato (a cura di Antonio Giacomin) un laboratorio sulle tecniche di produzione VR, mentre le mattinate riservate alle scuole proporranno i film Matinée (del regista statunitense Joe Dante, 1993), omaggio al cinema fantascientifico degli anni Cinquanta e Sessanta, con un focus sul tema della Guerra Fredda, e Wargames – Giochi di guerra (1983), interessante analisi sul mondo dei computer, sulla loro incapacità di discernere tra finzione e realtà.

LE PROPOSTE COLLATERALI. La mostra “Alle origini del film interattivo“, inoltre, permetterà di scoprire come il mondo dei videogiochi degli anni Ottanta cercò di ibridare il linguaggio cinematografico con quello videoludico. Cabinati storici e console rievocheranno (a cura della neo associazione ESP, presso la Stone Gallery di Via Roma, nei locali dell’Associazione Espansione) l'atmosfera dell'epoca. Prevista inoltre una sezione espositiva dedicata all'artista Steinar Lund, che sarà ospite della manifestazione e terrà un workshop sulle tecniche di realizzazione dei suoi lavori più importanti, quali la box-art del videogioco The last ninja (1987): appuntamento, nel caso, all'Atelier d'Arte Lucio Comar. E domenica 27 si terrà pure un torneo eSport, organizzato da Gamers Arena: ospite sarà lo youtuber federic95ita. Saranno inoltre presenti  i cabinati d’epoca di Coinop Project.

Il Cervignano Film Festival è organizzato dal Ricreatorio San Michele di Cervignano del Friuli in partenariato con il Comune di Cervignano e con il contributo del Comune stesso e della Regione Friuli Venezia Giulia.

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.