Le nozze di Leonardo in prima mondiale a Trieste

imagazine_icona

redazione

17 Ottobre 2019
Reading Time: 5 minutes

Affidata al compositore Antonio Di Pofi

Condividi

Un’opera in un atto dedicata alla figura di Leonardo Da Vinci nel cinquecentesimo della scomparsa: con “Le nozze di Leonardo”, una nuova commissione affidata al compositore Antonio Di Pofi, libretto di Giuseppe Manfridi e Guido Chiarotti, la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste rende omaggio al talento e all’ingegno universale di Leonardo, aggiungendo un importante tassello alle tante iniziative culturali legate al tema scelto per il 2019 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Uno spettacolo – presentato oggi nella sede della Regione, alla presenza dell’assessore alla cultura della Regione Friuli Venezia Giulia Tiziana Gibelli, dell’assessore ai teatri del Comune di Trieste Serena Tonel, del sovrintendente della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Stefano Pace del direttore artistico della Fondazione Paolo Rodda e di tutto il team artistico – che “testimonia la grande vivacità della Fondazione per le nuove commessioni e per la musica contemporanea”, come ha sottolineato il sovrintendente Pace ricordando anche le produzioni affidate a Marco Taralli (“Il Castello Incantato”) e a Nicola Piovani (“Amorosa Presenza”).
“Nuove composizioni – ha aggiunto il direttore artistico Rodda – create dalla Fondazione per rispondere alle richieste del pubblico, cercando di dare un servizio alla collettività. “Le nozze di Leonardo” è stata un’occasione di riflessione e di studio per dare un segnale di innovazione”.

“Grazie al melodramma – ha affermato l’assessore Gibelli – abbiamo ereditato un patrimonio immenso che ci consente di essere continuativamente presenti su tutti i palcoscenici del mondo da un paio di secoli. Eppure è fondamentale commissionare nuove opere per poter lasciare un pezzettino di eredità musicale alle generazioni future. Leonardo è una figura tanto più affascinate quanto più la si conosce per quello che ha effettivamente fatto e il suo genio si sposa perfettamente con la musica contemporanea che è in continuo divenire e che non ha un consolidato”.

“Le nozze di Leonardo” cerca di incarnare lo spirito della sua epoca in modo innovativo, proponendo Leonardo raccontato dalle voci di Beatrice d’Este (interpretata da Miriam Carsana), Cecilia Gallerani (Tonia Langella), Isabella d’Aragona (Claudia Urru), Bernardo Bellincioni (Nicolò Ceriani) e Macinella (Ilaria Zanetti), presenti a Milano durante i festeggiamenti per le nozze di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este nel gennaio del 1491.

Maestro concertatore e direttore dell’Orchestra della Fondazione Andrea Certa, lo spettacolo si avvale della regia di Morena Barcone, delle scene e scenografia virtuale di Federico Cautero per 4DODO e dei costumi di Andrea Binetti.

La prima mondiale andrà in scena al Teatro Verdi di Trieste mercoledì 23 ottobre (ore 20.30) con repliche fino al 5 novembre (anche doppie rappresentazioni, alle 11.00 e alle 17.00), nell’ambito della Stagione “Da Zero a 100… & più”.

Nel lavorare a questo testo Antonio Di Pofi ha tentato di perseguire la potente capacità della musica di essere motore delle emozioni, capace di penetrare nel testo, esprimendone atmosfere e stati d’animo veicolandoli allo spettatore a livello sensoriale immediato. Accantonando qualsiasi questione riguardo la modernità del linguaggio e rifuggendo da scelte ideologiche formali Di Pofi ha preferito seguire il corso delle emozioni che i personaggi vivono sulla scena con la discrezione che meritano le umane fragilità e gli umani affetti.

La scena si svolge nel castello sforzesco di Milano, quando nel gennaio del 1491 vengono organizzati i festeggiamenti per le nozze di Beatrice d’Este con Ludovico Sforza detto il Moro. Leonardo da Vinci, all’epoca trentottenne, è arrivato a Milano da Firenze nove anni prima presentandosi a Ludovico soprattutto come architetto militare. Da allora ha però svolto per gli Sforza innumerevoli incarichi, tra i quali anche l’organizzazione e l’allestimento scenografico di importanti feste – quali la Festa del Paradiso, in cui si erano celebrate un anno avanti le nozze tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano e nipote di Ludovico – e appunto questa, in cui si celebrano le nozze tra il Moro e Beatrice. È proprio realizzando le scenografie delle feste milanesi, in cui sorprende gli spettatori con il volo di attori agganciati a invisibili sistemi di corde e carrucole, che Leonardo si incuriosisce delle problematiche del volo umano. Alla festa sono presenti praticamente tutte le casate nobili d’Italia che vengono a rendere omaggio al potere emergente di Ludovico – tra gli altri gli Aragonesi, gli Estensi, gli Sforza e i Gonzaga.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In quanto giovane amante del Moro, la festa di nozze di Beatrice è interdetta alla nobildonna milanese Cecilia Gallerani, residente nel castello e ritratta da Leonardo un anno avanti nel celebre dipinto de La dama dell’ermellino. Cecilia, reclusa in un’ala interna del castello, riceve le notizie di quanto avviene nella piazza d’armi dove si svolgono festeggiamenti e giostre, da Bernardo Bellincioni, poeta di corte conoscente ed antagonista di Leonardo – avevano infatti organizzato insieme la Festa del Paradiso.

Tutti i protagonisti ci parlano di Leonardo, del loro rapporto con il Maestro la cui strada hanno avuto la fortuna di incrociare, rendendosi conto – non senza rimpianto – che la Storia si ricorderà di loro solo per questo fortuito accadimento.

L’opera mette in scena la relazione tra due piani prospettici: la prospettiva del mondo esterno — in cui si svolgono le nozze, la giostra dei cavalieri e le relative scommesse — e la prospettiva del mondo interno (chiuso e claustrofobico) nel quale è momentaneamente reclusa Cecilia cui è interdetta la partecipazione alle nozze del suo amante Ludovico il Moro.

Messaggero tra questi due mondi il protagonista, il poeta Bernardo Bellincioni, latore della narrazione degli avvenimenti del mondo esterno e tramite per le scommesse di Cecilia. Il mondo esterno è dominato da Leonardo, vero deus ex machina di tutto ciò che accade là fuori (non solo durante le nozze, ma in genere nella realtà milanese). Il mondo interno è invece metafora della dimensione psicologica (intima) dei protagonisti, mondo che essi cercano di difendere — disperatamente e senza successo — dall’immanenza di Leonardo.

La scenografia si sviluppa quindi su due piani verticalmente separati: il piano a livello del palcoscenico a rappresentare il mondo esterno, e un piano rialzato in cui è confinata Cecilia e dove si svolge la quasi totalità della scena.

La realtà virtuale (scene e scenografia virtuale di Federico Cautero per 4DODO) rende possibile creare negli spettatori effetti di stupore/meraviglia , effetti che Leonardo, così come altri scenografi rinascimentali, notoriamente inseguiva.

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.