Gemme del passato

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

4 Ottobre 2019
Reading Time: 5 minutes

Museo civico delle carrozze e del giocattolo

Condividi

Talvolta non sappiamo di avere a due passi da noi degli autentici gioielli. È il caso del Museo Civico delle Carrozze e del Giocattolo di San Martino di Codroipo, a soli tre chilometri da Villa Manin di Passariano. Una vera chicca, accanto a cui sorge peraltro una splendida struttura di alloggi turistici per famiglie con spazi polifunzionali per le attività culturali, di intrattenimento, manifestazioni espositive ed eventi enogastronomici. La scenografica galleria del piano terra è stata perfino scelta come seconda sede comunale per la celebrazione di matrimoni con rito civile. Di tutto questo parliamo con la conservatrice del museo, Donatella Guarneri.

Partiamo con alcuni dati, quante persone lavorano all’interno del museo?

«Il Museo Civico delle Carrozze è retto da un Conservatore che è il solo dipendente del Comune di Codroipo addetto al museo. Il personale adiuvante viene selezionato di volta in volta tra i volontari del Servizio Civile Nazionale. Periodicamente vengono accolti anche lavoratori di pubblica utilità».

Quante sono invece le persone che ogni anno frequentano il museo?

«Negli ultimi due anni i visitatori paganti si aggirano intorno alle 2.000 unità, i visitatori totali, ossia comprensivi di tutte le presenze tra ingressi liberi e presenze a manifestazioni, eventi e mostre sono stati circa 4.500».

Da dove provengono principalmente i visitatori?

«La provenienza è prevalentemente regionale e dal triveneto. Nella stagione primaverile ed estiva è più diversificata, con visitatori provenienti da tutta Italia, da Austria, Germania, Francia, Spagna, Canada, Brasile, Argentina, Australia. Una piccola percentuale degli stranieri coincide con il rientro stagionale delle famiglie di ex emigranti del Friuli».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali sono i “pezzi pregiati” tra tutti quelli in esposizione?

«Il patrimonio si compone di 44 carrozze d’epoca (XIX-XX secolo) e 9 cavalli a grandezza naturale, la collezione di Antonio Lauda (Foggia 1925 – Codroipo 2000). I pezzi pregevoli della collezione sono una Berlina del 1830 della carrozzeria Rossi di Torino, un modello da caccia denominato Phaeton del 1870 di carrozzeria svedese, un modello a due ruote per attacco singolo della carrozzeria inglese Morgan a uso sportivo. C’è anche un altro modello sportivo della carrozzeria francese Retiff del 1870 per l’utilizzo della caccia alla volpe con vano per trasporto cani, porta fucili e porta thermos. Segnaliamo inoltre un bel carrozzino spagnolo da parco per bambini del 1880, predisposto all’attacco di un cavallo pony o di cani alani, come voleva la tradizione dell’epoca nei parchi cittadini».

All’esposizione delle carrozze d’epoca è affiancata anche una di giocattoli antichi: come mai questa scelta?

«L’iniziativa di allestire un Museo del Giocattolo d’Epoca è nata in occasione della proposta di una collezionista veneziana, Gabriella Cardazzo, che voleva donare al Comune la propria cospicua collezione di giocattoli provenienti da gran parte del mondo. La collezione annovera prestigiose bambole di porcellana, di produzione tedesca del secolo XIX, giocattoli in latta, legno, cartapesta e molti di questi legati al mondo del cavallo e dei carretti, pertanto trattandosi di una vasta testimonianza etnografica del mondo ludico del XIX secolo che non trova uguali in regione, si è ritenuto di dedicare uno spazio allestito dal punto di vista cronologico-temporale, dal 1800 al 1970, e per tipologia di materiale».

Soffermiamoci sulle carrozze di fine Ottocento: come si viaggiava a bordo a quell’epoca?

«I vari modelli di carrozze sono esposti nel museo per tipologia e destinazione d’uso nell’intento di ricreare l’atmosfera dell’epoca di fine Ottocento, con le ricostruzioni d’ambiente tramite accessori da viaggio e tramite le riproduzioni e stampe di scene di vita quotidiana dell’epoca. Pertanto si trovano mezzi pubblici come il Coach postale che percorreva le tratte extraurbane e si fermava nelle stazioni di posta per il cambio cavalli, si trova l’Omnibus cittadino o vecchio progenitore dell’autobus per il trasporto urbano. Le classi borghesi e le famiglie gentilizie utilizzavano carrozze private di servizio con cocchieri e servitori in base all’etichetta e alle circostanze di carattere ufficiale, o per particolari serate o cerimonie come il Landau e la Berlina, il Coupè e la Vittoria, che sono tutti modelli che prevedono il servizio di guida. Per occasioni sportive o del tempo libero utilizzavano carrozze private da diporto per la guida personale».

Le carrozze restano stanziali all’interno del museo o possono essere utilizzate per eventi particolari?

«Le carrozze sono patrimonio stanziale del museo, ma potrebbero essere utilizzate per rievocazioni di costume nel rispetto delle dovute autorizzazioni, come è già avvenuto in passato con alcuni esemplari».

Parlando invece di giocattoli, com’erano quelli di un tempo rispetto a quelli utilizzati ai giorni nostri?

«I giocattoli dell’Ottocento erano costruiti con materiali poveri, soprattutto legno, cartapesta, gesso, stoffa e pezza: riproducevano il ruolo e il mondo degli adulti nell’attività della società agreste e più tardi anche di quella industriale. Il giocattolo prevedeva una partecipazione attiva e creativa del bambino, erano molto semplici e proprio per questo i bambini attingevano a tutte le risorse di fantasia disponibili in loro per giocare all’infinito e reinterpretarli nel tempo per sfruttarli al massimo, perché diversamente dal presente i giocattoli erano davvero pochi in tutto l’arco dell’infanzia. Oggi il giocattolo è confezionato con innumerevoli e sorprendenti funzioni creative preconfezionate per essere fruite con pregevoli interattività,  ma sono preconfezionate, il bambino le deve soltanto scoprire e godere diversamente dal tempo in cui con un’automobilina sola creava da sé un mondo di fantasia intorno a quel giocattolo che lo teneva occupato per tante ore. Inoltre oggi c’è un largo consumismo nella ricerca degli ultimi “must di tendenza” che potrebbe determinare un rapporto non propriamente educativo tra il giocattolo e il bambino».

I giochi d’epoca come vengono considerati dai bambini di oggi che visitano il museo?

«Il target giovanile in età scolare di oggi è molto perspicace, è rispettoso del patrimonio museale perché è educato a visitare i   musei, ne trae vantaggio non solo formativo ma soprattutto a livello emozionale. Davanti a giocattoli antichi in latta con meccanismo si scoprono volti incantati, affascinati come da una magia e avidi di goderne ancora. Ritengo che per un conservatore questo sia tra i principali obiettivi da raggiungere nella valorizzazione di un patrimonio, trasmettere ai giovani la passione per tutelare il bene e far sì che vivano un’esperienza indimenticabile. Prova ne viene quando portano i genitori in visita al museo facendo loro da guida».

Oltre alle esposizioni, quali sono le altre attività che il museo organizza durante l’anno?

«In collaborazione con la casa editrice L’Orto della Cultura il museo organizza eventi culturali, musicali e di spettacolo,  mostre temporanee, presentazioni editoriali, eventi enogastronomici sulla cultura del cibo nei secoli legati alla sezione del Centro di Documentazione della Cucina di Terra e di Mare del Novecento».

Quali sarebbero a suo avviso le azioni da intraprendere per sviluppare ulteriormente l’attività del museo?

«Le attività sono molte e diversificate nei calendari annuali, tuttavia ritengo che una maggiore presenza di collaboratori per le attività didattiche consentirebbe di incrementare l’offerta didattica per il museo del giocattolo, attivandone la maggior promozione».

 

Museo Civico delle Carrozze e del Giocattolo, via San Pietro 6 – San Martino di Codroipo. Orario (fino al 31 ottobre): da mercoledì a venerdì 9.30-12.30/15.30-18.30, sabato 15.30-18.30, domenica 10.30-12.30/14.30-18.30. Info: 0432 912493 museodellecarrozze@comune.codroipo.ud.it

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.