Che cos’è un infarto?

imagazine_icona

redazione

2 Ottobre 2019
Reading Time: 3 minutes

Cuore e malattie

Condividi

L’infarto del cuore (più propriamente infarto miocardico) è una malattia molto diffusa e, di conseguenza, molto temuta. È la causa più frequente di mortalità nel mondo occidentale. Ma cos’è, di fatto, l’infarto?

Il cuore è nutrito, come tutti gli organi, da sangue che arriva attraverso vasi arteriosi, che nel caso del cuore si chiamano “arterie coronarie”. Le arterie, quando sono sane, sono dei “tubi” con pareti interne completamente lisce, attraverso le quali il sangue scorre praticamente senza alcun attrito. Le pareti delle arterie però possono ammalarsi: possono irrigidirsi, infiammarsi, possono depositarsi dei grassi, dei trombi o del calcio al loro interno o tutte queste cose insieme, in un processo che prende il nome di aterosclerosi. L’aterosclerosi porta a un restringimento dell’arteria e quando questo restringimento arriva a occluderla completamente, il flusso del sangue si arresta e il tessuto che veniva nutrito da quell’arteria muore.

L’infarto miocardico è dunque la morte di un pezzo di muscolo cardiaco a causa dell’ostruzione dell’arteria coronaria che lo nutre. Quando questo succede, il tipico sintomo è un dolore intenso al centro del torace, che talvolta si estende al collo o al braccio sinistro. In certi casi però può manifestarsi con disturbi diversi, come mancanza di respiro, dolore allo stomaco o addirittura senza sintomi. Qualche volta purtroppo l’infarto manda in tilt l’impianto elettrico del cuore che smette improvvisamente di battere subito dopo, o addirittura prima, che il soggetto si senta male. In questi casi l’infarto si manifesta con una morte improvvisa.

Ma quindi con l’infarto il cuore muore? Nella maggior parte dei casi per fortuna no, nel senso che le arterie coronarie sono come i rami di un albero: il pezzo di cuore che muore sarà grande se la coronaria che si occlude è un ramo principale, piccolo se la coronaria è un ramo secondario. Solo se si occlude il tronco c’è il rischio che vada perduto il cuore nel suo intero.

Dalle dimensioni dell’infarto dipende anche il futuro di chi ne è colpito: più è piccolo, più potrà essere superato ritornando a una vita normale. Il cuore serve per pompare il sangue a tutto l’organismo; come tutti gli organi ha una riserva: se ne va perso un piccolo pezzo, ne rimane abbastanza per continuare a svolgere la sua funzione normalmente.

Se ne va persa una grossa parte, quella che ne rimane potrebbe non farcela a mantenere in vita la persona, oppure farcela con fatica, stancandosi facilmente e solo se aiutato da farmaci. Fortunatamente al giorno d’oggi la medicina offre la possibilità di disostruire la coronaria in corso di infarto miocardico. Entrando con una sottile sonda attraverso un’arteria del braccio o della gamba, si raggiunge il cuore, si entra nella coronaria e gonfiando un palloncino si dilata il restringimento. Il tutto in sola anestesia locale. In alternativa si può somministrare un farmaco che scioglie la parte di ostruzione causata dalla trombosi, ripristinando una pervietà sufficiente al passaggio del sangue.

Più presto si agisce riaprendo la coronaria, più piccolo sarà il pezzo di cuore perduto. È importante quindi, se si accusano sintomi sospetti per un infarto, rivolgersi immediatamente al Pronto Soccorso. La disostruzione, per essere efficace, deve avvenire entro poche ore.

Possiamo prevenire l’infarto? Le cause dell’aterosclerosi non sono ancora state comprese fino in fondo dalla scienza medica. Si sa soltanto che in presenza di alcuni fattori di rischio la probabilità di ammalarsi è maggiore. I principali fattori di rischio sono: il fumo, la pressione arteriosa alta, il colesterolo alto, il diabete. Ma quante volte sentiamo chiedere: “Come mai Tizio che non ha mai fumato, non aveva il diabete né il colesterolo ha avuto l’infarto?” Oppure: “Come mai Caio che ha sempre fumato e mangiato in modo esagerato è arrivato a 90 anni senza aver mai avuto niente?”

Una risposta definitiva purtroppo non c’è, salvo il fatto che esiste senz’altro un’ereditarietà anche nell’aterosclerosi, cioè da quando nasciamo siamo più o meno predisposti ad ammalarci. Questo non deve indurci però ad abbassare la guardia sui fattori di rischio. Fattori di rischio significa che se uno prende 100 persone che hanno fattori di rischio e 100 persone che non li hanno, nel primo gruppo si ammaleranno molte più persone che nel secondo.

Sta a noi quindi scegliere: stare nel secondo gruppo scegliendo di condurre una vita sana, tenendo sotto controllo i fattori di rischio, o stare nel primo gruppo, sperando di avere la fortuna di Caio. 

 

dott.ssa Lorella Dreas, cardiologa

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.