Nel 1999 il Kinoatelje assegnò per la prima volta il premio intitolato al proprio fondatore; negli anni seguenti il Premio Darko Bratina si è evoluto fino a diventare una rassegna monografica che si snoda in cinque città del comune spazio interregionale tra Italia e Slovenia.
Darko Bratina (1942-1997), Senatore della Repubblica Italiana, sociologo e critico cinematografico, ha sempre visto nel cinema uno degli strumenti più efficaci per la comprensione della società contemporanea e della sua cultura. Il premio a lui intitolato si propone di seguire la stessa visione e si indirizza perciò su opere e autori che accompagnano i valori estetici con un'attenzione particolare per il contesto storico e sociale, adoperandosi allo stesso tempo per una comunicazione interculturale.
Quest’anno la giuria ha deciso di assegnare il premio alla documentarista austriaca Ruth Beckermann, autrice poliedrica le cui opere si focalizzano tanto sulla dimensione multiculturale di ambiente europeo quanto sulla memoria storica, e personale, di identità ebraica, in particolare di quella viennese. Ruth Beckermann ha realizzato oltre una decina di film documentari, presentati in numerosi festival internazionali e premiati con numerosi riconoscimenti. La sua opera comprende inoltre installazioni audiovisive e pubblicazioni.
Ruth Beckermann sarà presente al Premio durante l'ultima settimana del mese di febbraio 2014.
Nel frattempo la prima proiezione della manifestazione è comunque in programma giovedì 19 dicembre alle 11, quando presso il Kulturni dom di Nova Gorica sarà presentato il film Zorro's bar mitzvah del 2006. Storia di quattro giovani viennesi - Sharon, Tom, Moishy e Sophie - durante il passaggio all'età adulta. L'autrice si sofferma, con ironia e sguardo critico, sulla tradizione ebraica e sul significato del rito d'iniziazione del bar mitzvah, ma vuole anche evidenziare l'immagine, con la quale un giovane intende presentarsi alla società.
Il Premio avrà la sua continuazione dal 26 febbraio al 1 marzo 2014, in collaborazione con alcune tra le più importanti istituzioni cinematografiche del nostro ambito interregionale. La manifestazione prevede proiezioni e incontri nonché un workshop sotto la guida della stessa Ruth Beckermann.
La consegna del premio a Ruth Beckermann avrà luogo giovedì 27 febbraio 2014 presso il Trgovski dom di Gorizia e in quest'occasione l'autrice inaugurerà anche l'installazione audiovisiva Europamemoria.
Il progetto nasce dalla collaborazione con numerose istituzioni cinematografiche e culturali, espressione del nostro ambito interregionale (Palazzo del Cinema/Hiša filma di Gorizia, Media desk Slovenija, Casa del Cinema di Trieste, Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, Art kino Odeon e Festival Kino Otok di Isola, Kulturni dom di Nova Gorica e Visoka šola za umetnost dell'Università di Nova Gorica, Narodna in študijska knjižnica di Gorizia, Forum culturale austriaco di Lubiana, Comunità ebraica di Trieste, e altri).
La manifestazione è finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dal Comune di Nova Gorica, dalla Provincia di Gorizia, dalla Banca di Cividale/Kmečka Banka e dalla Società KB1909.
Tutti gli eventi si svolgeranno in italiano e in sloveno, l'ingresso è gratuito.
Commenta per primo