La storia della Carnia tra arte e latte

imagazine_icona

redazione

13 Agosto 2019
Reading Time: 4 minutes

Al via il Blanc European Festival

Condividi

Taglio del nastro per la prima edizione del Blanc European Festival. Una performance per violoncello solo di Riccardo Pes inaugurerà la manifestazione mercoledì 14 agosto alle 7 del mattino, presso l’ex-latteria di Illegio. In programma musiche di Ligeti, Bach ed alcune composizioni originali del giovane violoncellista. Al termine dell’esecuzione verrà offerta la colazione ai presenti dalla Consulta Frazionale di Illegio che per l’occasione aprirà la storica latteria a visite guidate.

“L’inizio di un festival dedicato all’Arte e alle latterie non poteva che partire da qui – afferma Pes – un luogo magico ai confini del Tempo e della Storia perché nel cuore di tutti lo stabile appartiene ancora ai soci storici anche se oggi non ci sono più”. 

Riccardo Pes, conclusi gli studi con il massimo dei voti al Conservatorio di Venezia e all’Accademia Santa Cecilia di Roma, si è laureato l’anno scorso presso il Royal College of Music di Londra. In seguito ha intrapreso una carriera solistica sia in patria che all’estero suonando anche alla Royal Albert Hall di Londra.

Il festival musicale nasce da una sua idea in collaborazione con l’Associazione Coro Santa Maria di Lestans che ha accolto e supportato il progetto sin dal principio. Il festival vuole portare la musica fuori dagli spazi consueti puntando sul Friuli Venezia Giulia e le sue latterie.

“Mi piace pensare – spiega Pes – ai surrealisti e al famoso quadro “Ceci pas n’est une pipe” di Magritte. Autori che misero in discussione alcune convinzioni sino ad allora avute dall’uomo sul modo divedere e di pensare la realtà, facendoci capire come molto spesso la nostra visione fosse “standardizzata”.  Rivisitare luoghi dedicati alla produzione casearia come luoghi per incontri d’arte, è un modo per vedere la nostra realtà da un punto di vista differente. Una diversa prospettiva delle cose può portarci a scenari e soluzioni nuove, fino ad allora impensate, e questo è il ruolo sociale dell’Arte e degli Artisti. Blanc rappresenta un legame forte con il territorio. Le realtà che ho coinvolto si sono appassionate al progetto e hanno collaborato con  grande entusiasmo. C’è moltissimo lavoro da fare ma finora ho trovato, per la maggior parte delle volte, porte   aperte  e persone   disponibili. Così   desideravo che fosse: un festival sociale, autogestito e bello”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il festival può inoltre contare nella collaborazione di risorse locali, quali l’Associazione Culturale di Cabia e Cocula di Comegliàns, ed è organizzato con il sostegno della Fondazione Friuli e Friulovest Banca e il patrocinio del Comune di Spilimbergo, Lestans, Castelnuovo, Arta Terme, Comeglians, Ravascletto e Tolmezzo.

Il festival proseguirà mercoledì 21 agosto, alle 21, Cena di Gala organizzata in collaborazione con il Comune di Castenovo del Friuli, con la presenza straordinaria della violinista olandese Hawijch Elders, vincitrice del secondo premio al Concorso Lipizer di Gorizia, che curerà gli intermezzi musicali con brani per violino solo di Paganini e Wieniawski.

Da sabato 24 agosto si entra poi nel vivo, quando alle 17.30, nel Museo Carnico delle Arti   Popolari “Michele Gortani” sarà tagliato il nastro della performance artistica “Carta Bianca” a cura dell’attrice Giulia Pes, con alcuni scatti tratti da “Biancolatte” della fotografa Ulderica   Da Pozzo, e del collettivo di danza contemporanea EnidUDanza, costituito da Erica Modotti, Matilde Ceron e Maria Anna Deidda. Nella corte del museo, alle 20.30, è previsto il concerto per pianoforte solo con il pianista e compositore londinese Karim Younis.

Domenica 25 agosto, alle 17.30, al Circolo Culturale di Cabia di Arta Terme, lezione di yoga con Stefania Grillo, a seguire concerto per violoncello e pianoforte di Riccardo Pes;  contemporaneamente, alle 18.30, nell’ex-latteria di Madonna dello Zucco, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Friuli e la manifestazione il Gno Ort, avrà luogo il concerto della cantautrice, pordenonese e londinese di  adozione,  Valeria  Pozzo;  sempre il 25 agosto alle 20.30,  nella  chiesa  di  Arta Terme, si terrà il concerto dell’Orchestra Giovanile Bellunese, diretta da Matteo Andri, con i cori Santa Maria di Lestans e Vox Nova diretti da Carla Brovedani.

Sabato 31 agosto nell’ex-latteria di Maranzanis a Comeglians, in collaborazione con l’Associazione Cocula e l’Università della Campagna, alle 17.30 si svolgerà un dibattito sul tema “Nutrire la Cultura: il latte come patrimonio dell’Uomo“, interverranno l’assessore regionale alle Politiche agricole, Stefano Zannier, il giornalista Renzo Francesconi, lo scrittore   Stefano Montello, l’agronomo e dottore forestale Davide Pasut e Giorgio Zanin, rettore dell’Università della Campagna di Torre.

Il calendario prevede il 31 agosto, alle 20.30, presso Cjasa del Boter di Comeglians, la serata “Cappello e Bach, contrappunti di poesie e musica”, con testi di Pierluigi Cappello scelti da Stefano Montello e brani di Bach eseguiti al violoncello da Pes. Domenica 1 settembre, alle 17.30, presso l’ex-latteria di Ravascletto, incontro con la fotografa Ulderica Da Pozzo con il suo lavoro “Biancolatte”. A seguire, ore 18.30, replica della performance teatrale “Carta Bianca” nello spazio antistante la latteria, con l’attrice Giulia Pes. Ore 20.30, nella piazzetta centrale di Ravascletto, la cantautrice Valeria Pozzo verrà raggiunta sul palco anche dal pianista Joseph Costi e dal percussionista Yusuf Ahmed. Eseguiranno in anteprima alcuni brani inediti della cantautrice che saranno compresi nel prossimo lavoro discografico. 

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.