OMISSIS torna con l'edizione 2013 del Festival Internazionale dedicato alle Arti Performative ambientato nelle diverse locations storiche di Gradisca d'Isonzo. La barocca cittadina di origine veneta, durante le tre giornate d'evento in programma, diventerà il palcoscenico di spettacoli di origine e natura diversa, ma accomunati dal sottile filo rosso rappresentato dalla ricerca e dallo sviluppo di linguaggi innovativi, diversi da quelli solitamente intesi per la pratica performativa.
Un Festival in linea con le programmazioni europee, che rappresenta per l'intero Friuli Venezia Giulia un appuntamento, ormai consolidato, unico nel suo genere, anche perché nella sua attività progettuale non rimane chiuso, ma si nutre del dialogo con altre realtà di eccellenza, di produzione e di distribuzione, sia a livello locale che internazionale. Il Festival si distingue per lo sviluppo di nuovi servizi, l'accoglienza, la promozione del territorio e dell'immagine della città come parte integrante di un sistema regionale. Facendo tesoro delle recenti edizioni e del successo di pubblico, si rivolge a spettatori differenti, attivi e partecipi, proponendo annualmente nuove strategie di promozione che guadagnano il consenso di pubblico e critica.
Anche quest’anno l’attivazione del Media Center, ideato allo scopo di seguire passo dopo passo tutti gli eventi in calendario e amplificarne la fruizione mediante la realizzazione di video e foto pubblicati on-line in tempo reale sul sito del festival (www.omissisfestival.it) e sui social networks permetteranno di proiettare il Festival OMISSIS e la città di Gradisca d’Isonzo su uno scenario internazionale sfruttando il web come piattaforma.
Il progetto, ideato ed organizzato da Mattatoioscenico di Gradisca d’Isonzo, che ne cura la direzione artistica, tecnica ed organizzativa, è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura, dal Comune di Gradisca d’Isonzo - Assessorato alla Cultura, dalla Provincia di Gorizia - Assessorato alla Cultura, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dall'Ambasciata di Israele - Ufficio Culturale, dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico Farra e Capriva, e gode del patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia.
OMISSIS Festival inizia giovedì 19 dicembre alle ore 19 nella cornice dell’Enoteca Regionale "La Serenissima" di Gradisca d'Isonzo con l'aperitivo con gli Artisti, un momento conviviale a cui tutto il pubblico è inviato a discutere e confrontarsi con i protagonisti del Festival dopo il brindisi inaugurale. A seguire la presentazione del progetto di installazione temporanea dell’artista Kristian Sturi, Untitled (Chimera), un progetto provocatorio ed ironico che intende far parlare di sé ancor prima della sua realizzazione effettiva: i partecipanti verranno infatti invitati a lasciare un commento video o scritto, nel quale motivare la propria presa di posizione nei confronti dell’opera, sia essa favorevole o contraria.
A seguire, alle ore 20.15 presso la Sala Bergamas la prima nazionale dello spettacolo Fragmentation di JesterN, nel quale le nuove tecnologie vengono applicate alla danza butoh. JesterN, artista e scienziato di origine friulane ma residente in Olanda, ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura olandese per la produzione di questa performance nella quale un software interattivo, progettato e realizzato dall'artista stesso, è grado di leggere le onde cerebrali e tramutare il pensiero in realtà.
Alle ore 21, presso il Nuovo Teatro Comunale, andrà in scena la prima nazionale dello spettacolo di danza Idiot-Syncrasy del duo italo-spagnolo Igor e Moreno. Igor Urzelai e Moreno Solinas, nei 50 minuti di esibizione, lavorano sulla percezione dello spettatore con raffinati cambi di luce, di abbigliamento e di suono, cambiamenti tanto impercettibili quanto celati da trovate ironiche e divertenti della coppia di danzatori, che coinvolgeranno il pubblico con singolare leggerezza ed intelligenza. Uno spettacolo che mostra una volta di più il talento e le capacità di Solinas, giovane coreografo tra i più interessanti del panorama europeo, già presente all'edizione 2012 con il collettivo di danza BLOOM!.
Il workshop Creative ways to use your brain waves di JesterN (partecipazione gratuita, prenotazione consigliata), in programma dalle ore 19 alle 20 presso l’Enoteca Regionale "La Serenissima", inaugura la giornata di venerdì 20 dicembre. Il workshop darà la possibilità di provare in prima persona la tecnologia innovativa ideata dall’artista/scienziato JesterN ed utilizzata durante la performance Fragmentation: grazie ad un casco capace di leggere le onde cerebrali, i partecipanti potranno mettere alla prova le proprie attitudini telecinetiche, e muovere gli oggetti sullo schermo con la forza del proprio pensiero.
Alle ore 20.30 presso la Sala Bergamas l'atteso ritorno di Jan Machacek, con l'anteprima regionale dello spettacolo Vakuum Revue. Jan Machacek porta ad Omissis uno spettacolo che mescola sapientemente media e performance, in un'interazione ironica e spiazzante tra l'artista e la sua immagine ripresa in diretta dalla videocamera, alla quale gradualmente verranno applicati effetti speciali ed ottici che spiazzeranno e divertiranno gli spettatori. Artista di talento, Jan Machacek in Vakuum Revue canterà, reciterà e giocherà con il pubblico, nel suo spettacolo più riuscito e divertente, nonché vero punto di svolta nella carriera dell'artista.
Alle ore 21.30 in scena al Nuovo Teatro Comunale un'anteprima regionale con il famoso duo di danzatori/coreografi israeliani Yossi Berg e Oded Graf con Heroes, spettacolo acclamato dalla critica come uno dei 5 migliori spettacoli di danza del 2008. Berg e Graf sono artisti di punta del panorama della danza mondiale. Ferocemente pop, divertenti, romantici, carismatici, originali, graffianti, con Heroes hanno vinto il Premio Internazionale alla miglior Coreografia Burgos di New York. Heroes è uno spettacolo che affronta il bisogno di intimità e di comunicazione come via di fuga da un mondo alienato, il nostro. Heroes parla al cuore di tutti noi, del comune bisogno di essere amati, di sentirsi amati, e di dover affrontare in qualche modo la realtà: questa la fonte di ispirazione per una coreografia sorprendente, sulle note delle canzoni più famose di David Bowie.
Sabato 21 dicembre il Festival inizia con la replica del workshop Creative ways to use your brain waves di JesterN, in programma dalle ore 19 alle 20 presso l’Enoteca Regionale "La Serenissima" (partecipazione gratuita, prenotazione consigliata). Il workshop darà la possibilità di provare in prima persona la tecnologia innovativa ideata dall’artista/scienziato JesterN ed utilizzata durante la performance Fragmentation: grazie ad un casco capace di leggere le onde cerebrali, i partecipanti potranno mettere alla prova le proprie attitudini telecinetiche, e muovere gli oggetti sullo schermo con la forza del proprio pensiero.
Alle 21 al Nuovo Teatro Comunale va in scena la magia con lo spettacolo Speed Blindness della compagnia finlandese WHS, in anteprima regionale. Kalle Nio, il protagonista assoluto del progetto, è un illusionista estremamente famoso nel nord Europa, ed è paragonabile al conosciutissimo collega "Dynamo". Speed Blindness presenta atmosfere molto sofisticate che si rifanno a lungometraggi quali Lost Highways di David Lynch e mostra certi escamotage che ricordano le invenzioni di Terry Gilliam. Uno spettacolo in cui tutto ciò che sembra vero è realmente falso, anche se il trucco è praticamente impossibile da svelare. Speed Blindess è una nuova forma di magia. Il racconto a rallentatore degli istanti in cui un corpo ed una macchina si scontrano. Uno spettacolo che rimanda ad atmosfere cinematografiche ed utilizza trucchi di magia rivoluzionari, lasciando sospeso lo spettatore tra realtà e finzione anche una volta uscito dal teatro.
Chiude la programmazione del Festival alle ore 22 in Sala Bergamas una prima assoluta: la performance Transfera 5.1 del gruppo polacco SUKA OFF (spettacolo consigliato ad un pubblico adulto). Transfera 5.1 è il quinto capitolo dello spettacolo/work in progress che, ispirandosi alla cosmologia orfica, indaga il rapporto tra uomo e donna spesso portato all’ibridazione sessuale, alla sovrapposizione e all'inversione dei ruoli sociali. Fin dalla loro prima partecipazione ad OMISSIS nel 2009, i SUKA OFF hanno avuto un impatto fortissimo ed immediato sul pubblico locale, ottenendo un grande seguito.
Commenta per primo