Palmanova, in arrivo le promesse della musica

imagazine_icona

redazione

29 Aprile 2019
Reading Time: 4 minutes

Presentato il Concorso Musicale Internazionale

Condividi

Da lunedì 6 a domenica 12 maggio (con ouverture la sera di domenica 5) Palmanova ospiterà la settima edizione del Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova, che si articola nel Premio alle Scuole, nel Premio Palmanova Città Unesco (per solisti, musica da camera e orchestre, anche con coro associato) e nel Premio Corale (per voci bianche e giovanili), tutti rivolti a esecutori fino ai 24 anni d'età, iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, anche a indirizzo musicale, scuole di musica private e conservatori.

L’evento è promosso dall'Accademia Musicale Città di Palmanova, in collaborazione con le scuole di musica comunali di Bagnaria Arsa e di Mossa (“Rete Legatura di Valore”), con il Comune di Palmanova e l'Usci – Unione Società Corali Fvg, e gode del patrocinio dalla Regione Friuli Venezia Giulia, di Promoturismo Fvg, dei Comuni di Bagnaria Arsa, Bicinicco, Mossa, Aquileia e Grado e dell’Università degli Studi di Udine.

Attesi quasi mille concorrenti, provenienti da ogni parte d'Italia, con prevalenza dal Triveneto, da una ventina di Paesi dell'Unione Europea (fra i quali anche Portogallo e Cipro) e da altre parti del mondo: si registrano iscrizioni pure da Israele, Russia, Kazakistan, Ucraina, Estonia, Corea, Cina, Giappone. La direzione artistica è affidata al maestro Annamaria Viciguerra, che si avvale per la parte corale della collaborazione del M° Denis Monte. I tre presidenti di giuria, di rilevanza internazionale, sono i maestri Marco Guidarini (direttore della Mitteleuropa Orchestra), Pierluigi Corona e Gianna Visintin.

Partecipazione da record. Progressivamente cresciuta, dall'anno del debutto, in questa edizione la manifestazione vanta numeri eccellenti: una ventina le scuole di musica coinvolte, 15 i gruppi orchestrali, 7 i cori, parecchi i gruppi da camera e  tantissimi i solisti. Sarà insomma “battaglia” a suon di note, per aggiudicarsi le ambite borse di studio: in palio complessivi 9.060 euro, suddivisi per categorie e famiglie di strumenti. Le audizioni si svolgeranno al teatro comunale Modena, tutti i giorni, e saranno aperte al pubblico, che avrà ingresso gratuito.

Il programma. L'apertura ufficiale della rassegna è in calendario per domenica  5 maggio, alle 18.30, al teatro Modena, con l'attesa esibizione della giovanissima Paloma Bharucha, astro nascente del violino, del Dorelab Festival Ensemble e con ulteriori,  promettenti attrattive, sia nel campo della musica che in quello della danza. La settimana sarà poi scandita dalle esibizioni dei concorrenti, che proporranno il proprio repertorio davanti a qualificatissime giurie. Momento clou della manifestazione sarà, ovviamente, la cerimonia di consegna dei premi, sempre in teatro: sabato 11 maggio, alle 12.30, saliranno sul palco i vincitori del concorso corale, mentre domenica 12, alle 18.30, verranno proclamati quelli delle altre due sezioni; seguirà il concerto dei vincitori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinergia con la Mitteleuropa Orchestra. L'edizione 2019 del Concorso si distingue per una nuova, intensa sinergia con le realtà musicali e culturali e con le istituzioni del territorio. E' stata siglata, in particolare, una convenzione con la Mitteleuropa Orchestra. L'obiettivo, per il prossimo futuro, è di stringere collaborazioni ancora più forti. Non solo: si punta infatti a “specializzare” il Concorso, tramite la separazione delle famiglie di strumenti musicali (prevedendo giurie e premi specifici), a promuovere e valorizzare la musica di compositori friulani con premi ad essi dedicati e, infine, a incentivare l’attività di scambio durante l’anno con realtà locali e d'oltre confine.

Cooperazioni territoriali e ricaduta turistica. L'ottimo successo delle passate edizioni rende alte le aspettative: la qualità dell'evento, del resto, è assicurata e la citata sinergia operativa instauratasi fra realtà musicali regionali (da menzionare, oltre alla Mitteleuropa Orchestra, l'associazione Dorelab), vari sodalizi (Pro Loco, LiberMente, StudioDanza, Gruppo Storico di Palmanova), professionisti del settore video (2R Studio del maestro Riccardo Radivo) e  comunicazione  e attività imprenditoriali «promette di rendere l'appuntamento – sottolineano i curatori del Concorso – davvero significativo per la cittadina di Palmanova e per l'intera regione». Sono in essere convenzioni con 16 esercizi commerciali (anche di Comuni limitrofi a Palmanova) e con oltre 30 attività ricettive e ristorative. E nell'ottica di una promozione della città e della regione sono previste, a cura dell’associazione Itineraria, visite guidate a Palmanova, Villa Manin, Aquileia e Grado. Le presenze stimate, fra partecipanti al concorso (un migliaio, come detto) e accompagnatori, superano le 2.500 unità, più di 500 delle quali dall'estero. Già molte le prenotazioni alberghiere.

Concerto al Palmanova Outlet Village. A proposito di cooperazioni territoriali, va evidenziato che quest'anno il Concorso Internazionale Musicale Città di Palmanova vivrà una significativa propaggine: il primo giugno, infatti, nella piazza centrale del Palmanova Outlet di Aiello del Friuli si terrà un importante concerto, debutto di una partnership avviata fra l’Accademia Musicale Città di Palmanova e il Palmanova Outlet Village al fine di promuovere la musica sul territorio. Protagonisti dell'esibizione, che avrà inizio alle 19 nella piazzetta principale del Village, saranno alcuni dei premiati al Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova (solisti e-o gruppi), che  godranno così di una preziosa ribalta: la selezione avverrà durante il concorso. In repertorio brani di grande effetto e, dunque, di sicura presa sul pubblico,  spaziando dal genere classico al contemporaneo. Il Palmanova Outlet Village, dunque, sigla un'altra importante collaborazione finalizzata ad accrescere ulteriormente e rafforzare le sinergie con il territorio.

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.