Casarsa, dieci giorni da capitale del vino

imagazine_icona

redazione

23 Aprile 2019
Reading Time: 4 minutes

Al via la 71^ edizione della kermesse

Condividi

Tutto pronto a Casarsa della Delizia per la 71ma edizione della Sagra del Vino organizzata dalla Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia insieme ai Viticoltori Friulani La Delizia. Una kermesse pronta, dal 24 aprile al 6 maggio, ad accogliere migliaia di visitatori dal resto del Friuli Venezia Giulia e non solo: in programma oltre 140 eventi per tutti i gusti e le età, legati dal filo conduttore della sostenibilità. Il programma (lo trovate completo e sfogliabile online sul sito www.procasarsa.org) è stato presentato nella sala conferenze de La Delizia. 

Dall'utilizzo di posate e stoviglie compostabili e una corretta gestione dei rifiuti (per questo la Sagra ha il marchio di Ecofesta) fino alla novità della promozione che garantisce sconti sulle attrazioni del Luna park a chi si ferma a mangiare nei chioschi (venendo così incontro alle esigenze di risparmio delle famiglie). E poi ancora la valorizzazione dei prodotti tipici locali, a partire dai vini (il 25 aprile all'inaugurazione ufficiale si conosceranno gli spumanti vincitori della Selezione regionale Filari di Bolle, la quale ha visto 90 etichette partecipanti) arrivando fino ai piatti gastronomici, nonché della storia e cultura locale, con le aperture straordinarie del Glisiùt tanto caro a Pasolini il cui recupero è al centro di un progetto benefico insieme a Friulovest Banca. Questi e altri i punti toccati durante la presentazione, senza dimenticare, sempre all'insegno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, convegni, mostre, mercatini e installazioni di land art, musica e teatro di strada e gli appuntamenti sportivi e podistici, dalle passeggiate per bambini e con gli amici a 4 zampe fino all'appuntamento clou del 1° maggio con il Running tra le vigne Trofeo Jadér e la Marcia del Vino. Oltre 500 i volontari che renderanno possibili le giornate di festa. 

“Qui da noi il vino – hanno dichiarato in conferenza Lavinia Clarotto sindaca di Casarsa della Delizia e Antonio Tesolin presidente della Pro Casarsa della Delizia – non è solo coltura ma anche cultura: cultura del buon vivere e dell'accoglienza, oggi come in passato. Le nostre radici e il nostro sviluppo sono legati alla filiera della vite e con essa vogliamo anche guardare al futuro. Sono tanti gli appuntamenti che si svolgeranno nella nostra Sagra del Vino, festa di tutti e per tutti: davanti a un buon calice siamo pronti a brindare insieme a voi. Casarsa della Delizia vi attende”.

Sono intervenuti anche Flavio Bellomo presidente di Viticoltori Friulani La Delizia, che ha ricordato come fin dalle origini la Sagra del Vino sia un appuntamento fondamentale nel quadro della ripresa dell'attività agricola con la primavera, i rappresentanti degli altri main sponsor Friulovest Banca con il vicepresidente Sergio Covre (oltre ai dettagli operativi del progetto benefico citato sono stati spiegati quelli artistici di recupero degli affreschi della chiesa dall'architetto Clelia Mungiguerra), Coop Casarsa che supporta i chioschi e donerà a essi l'acqua minerale con il presidente Mauro Praturlon, Ambiente Servizi per la gestione dei rifiuti con il presidente onorevole Isaia Gasparotto, Pier Vito Quattrin della cooperativa CoProPa che fornisce le patate con il marchio di qualità Aqua.

Luigi Piccoli presidente di Confcooperative Pordenone ha ricordato quella che è stata di fatto l'anteprima della Sagra, ovvero la cerimonia di consegna la scorsa settimana del titolo di Comune della Cooperative alla Città di Casarsa mentre Flavia Leonarduzzi, vicepresidente del Centro studi Pasolini, ha presentato la mostra fotografica di Bachmann e Beer dedicata al poeta e che sarà inaugurata in concomitanza con la Sagra. Presentati pure i citati eventi podistici da Adolfo Molinari presidente della Libertas Casarsa e da Markus Maurmair, sindaco della vicina Valvasone Arzene sul cui territorio passeranno runner e marciatori prima di rientrare a Casarsa. In rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia il consigliere regionale Alessandro Basso ha porto il saluto finale sottolineando l'importanza di questa manifestazione tra le più grandi dell'intera regione.   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riepilogando per i visitatori davvero tante e diverse proposte: dallo speciale focus sulle bollicine, con la quinta edizione della Selezione Spumanti del Friuli Venezia Giulia “Filari di Bolle” (che quest'anno allarga la serie di riconoscimenti) e la sua enoteca nel cortile di Palazzo Burovich de Zmajevich, alle degustazioni enogastronomiche nei chioschi delle associazioni (che con il ricavato autofinanziano le proprie attività annuali) e nei locali pubblici cittadini. Dai convegni su tematiche agricole e sociali a quelli in ambito artistico, del giardinaggio e storico (da non perdere la riscoperta del vivaio viticolo cooperativo del quale si era persa memoria dopo la Grande Guerra). Sempre in tema enoico l'incontro con le altre realtà appartenenti all'Associazione Nazionale Città del Vino: questa volta tocca a Corno di Rosazzo e alla nuova associata Sequals. E ancora: le mostre (come quella in Casa Colussi Pasolini sullo sguardo del grande poeta) e le altre proposte culturali. Dagli spettacoli musicali a quelli di teatro di strada per le famiglie, dal Luna park fino ai mercatini e alle tante proposte sportive, tra le quali il 1° maggio l'appuntamento con il Running tra le Vigne abbinato quest'anno al 1° trofeo Jadér Naonis e la Marcia del Vino.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.