Proseguono gli appuntamenti del ciclo di ‘aperitivi scientifici’ organizzato dal Comune di Trieste, Area Educazione, Università e Ricerca, in collaborazione con l’Area Cultura, nell’ambito del protocollo Trieste città della conoscenza – protocollo realizzato con il contributo di ZKB-Credito Cooperativo del Carso. Dopo NEXT 2013, Salone Europeo della Ricerca scientifica, il Comune offre alla città un’altra importante occasione per appassionarsi alla scienza e scoprire la ricchezza che gli enti di ricerca rappresentano per il territorio.
Il prossimo appuntamento, in programma martedì 10 dicembre alle ore 18.30 presso la Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gocevich (via Rossini, 4), affronterà il tema “Le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte? Genesi delle (presunte) differenze di genere”.
Interverrà Andrea Carnaghi del dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli studi di Trieste, mentre la chitarrista Anna Garano allieterà l’incontro con intermezzi musicali. In programma anche un intervento artistico di Paola Pisani e la degustazione di vini Lis Neris e di salame dell’Azienda agricola Felchero Andrea.
Gli enti del protocollo Trieste città della conoscenza curano i contenuti scientifici del programma. In particolare questi primo otto incontri sono stati realizzati in collaborazione con il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam, il Conservatorio di Musica G. Tartini, Elettra Sincrotrone Trieste, INAF Osservatorio Astronomico di Trieste, la SISSA e l’Università degli Studi di Trieste, che hanno proposto i temi, i moderatori, e i prestigiosi relatori. Gli interventi artistici sono curati dal Conservatorio di Musica G. Tartini, corso di Musica e Nuove Tecnologie: ciascuna serata sarà l’occasione per presentare un’opera, performance o installazione interattiva multimediale collegata al tema scientifico proposto.
La collaborazione con il Conservatorio di Musica G Tartini si estende ulteriormente per parte del programma musicale, che vedrà la realizzazione di intermezzi musicali nel corso delle conversazioni con gli scienziati. Le serate si concluderanno con degustazioni di vini e prodotti tipici locali, grazie al prezioso contributo di Consorzio di Tutela Vini DOC Friuli Isonzo e Associazione Agrimercato Gorizia e Trieste della Coldiretti delle Province di Trieste e Gorizia. Il tutto per offrire al pubblico un modo piacevole e interessante di trascorrere un paio d’ore a fine giornata in un contesto simpaticamente informale e ricco di stimoli.
Commenta per primo