Progetto “Obiettivo risparmio”, per favorire il rispetto dei beni pubblici e la riduzione dei consumi, nonché un uso corretto delle attrezzature e strutture in dotazione nelle scuole.
La prima fase del progetto prevede un incontro degli studenti delle scuole superiori della provincia di Gorizia: domani, alle ore 11, nella Sala Europa dell’ISIS “G. Galilei” di Gorizia sarà presente Marco Boschini, coordinatore dell'Associazione nazionale “Comuni Virtuosi” e autore del libro “La mia scuola a impatto zero. Ricette virtuose per tagliare la bolletta energetica e moltiplicare l'educazione ambientale”, che dedicherà ampio spazio a sensibilizzare i ragazzi sulla necessità di “adottare uno stile di vita che elimini gli sprechi e l'inquinamento nella vita di tutti i giorni” a partire dalla scuola.
Verrà istituito anche un concorso a premi rivolto alle scuole superiori del territorio provinciale per promuovere azioni virtuose in termini di risparmio e riduzione dei consumi di energia elettrica, combustibili per il riscaldamento, acqua e manutenzioni legate al non corretto utilizzo di attrezzature e strutture. Al progetto, che partirà il prossimo gennaio, hanno già aderito sette istituti superiori su nove presenti sul territorio provinciale.
L’assessore al patrimonio Donatella Gironcoli ha sottolineato "l’importanza di percorrere nuove strade che conducano all’utilizzo responsabile della cosa pubblica a partire dalle strutture scolastiche, bene comune effettivo e non teorico per gli studenti che la frequentano ogni giorno". Ha inoltre evidenziato la complessità del progetto, elaborato dall’Ufficio tecnico provinciale: "Quest’anno sarà una fase pilota e auspico che vi sia la possibilità di estenderlo, in futuro, anche a scuole di altri ordini e gradi."
L’assessore all'istruzione Ilaria Cecot ha messo in rilievo il secondo aspetto del progetto: la sua marcata valenza educativa. "Il progetto coinvolgerà attivamente i ragazzi nelle buone pratiche di risparmio, nella loro rilevazione e nei comportamenti virtuosi che ne derivano e sarà un’importante cassa di risonanza in termini di esempi positivi da seguire, anche nella vita privata degli studenti".
Commenta per primo