Avrà le stesse dimensioni dello scorso anno la tradizionale Fiera di San Nicolò che domani invaderà le vie del centro cittadino. Piazza della Repubblica, via S. Ambrogio, Corso del Popolo, via Duca d'Aosta, via IX giugno, viale S. Marco e via Fratelli Rosselli saranno le vie interessate. Bancarelle di tutti i tipi, dalle immancabili piadine e frittelle ai prodotti tipici, dai giocattoli alle mercerie, da vestiti agli oggetti regalo, saranno le protagoniste della Fiera.
Per l'intera giornata (dalle 5 alle 23) in piazza della Repubblica, viale San Marco (nel tratto compreso tra via Carducci e Corso del Popolo), via S. Ambrogio, Corso del Popolo, via Matteotti (nel tratto compreso tra il viale San Marco e via Marziale), via Fratelli Rosselli, via Duca d’Aosta (nel tratto compreso tra Piazza della Repubblica e le vie Manzoni e Divisione Alpina Julia), via IX Giugno (nel tratto compreso tra piazza della Repubblica e via Bixio), via Battisti e Piazza Cavour sarà istituito un divieto di circolazione con deviazione del traffico sulle vie laterali e divieto di sosta con rimozione dei veicoli.
È inoltre vietata la circolazione veicolare in via Don Bosco (nel tratto compreso tra via Garibaldi e via Duca d’Aosta), in via Mazzini (nel tratto compreso tra le vie Duca d’Aosta e Don Fanin, con esclusione dei soli frontisti i quali possono percorrere detto tratto di strada a doppio senso di circolazione in deroga al senso unico esistente), in via Androna del Falco, via dei Rettori, via del Comune, via della Pietà, via della Basilica e Piazza Unità d’Italia.
Come ogni anno, arrivare in centro sarà più semplice con il servizio navetta gratuito, gestito da Apt, tra piazza Cavour e il parcheggio dell'ospedale San Polo che prenderà il via dalla mattinata e osserverà corse continue fino al tardo pomeriggio.
Nel pomeriggio di domani, alle ore 17.30, verrà inoltre acceso l’Albero di Natale in Piazza della Repubblica, di fronte al palazzo municipale. «Quest'anno, come molti hanno potuto già vedere, in piazza è arrivato un vero abete, donato da un privato cittadino, la signora Luciana Candotto, che vogliamo ringraziare. La donazione ci ha infatti permesso un notevole risparmio sui costi di allestimento della piazza, fondi che adesso potranno essere destinati al settore sociale in periodi in cui c'è molto bisogno». A spiegarlo è l'assessore alla Cultura Paola Benes, che ricorda come tanti siano stati i cittadini che in queste settimane hanno contattato il Comune di Monfalcone per offrire un abete (già destinato all'abbattimento) da posizionare in piazza. «Alla fine, tra i tanti che si sono offerti, ne abbiamo selezionato quello più adatto – spiega l'assessore - . Potrebbe forse non essere la perfezione, ma è un dono fatto con il cuore e che permetterà di destinare a importanti servizi delle risorse preziose».
Commenta per primo