È iniziato lunedì e si concluderà il 22 novembre uno dei numerosi viaggi stampa sugli itinerari della Grande Guerra che TurismoFVG ha organizzato nell’ambito del Progetto interregionale “Itinerari della Grande Guerra – un viaggio nella storia”.
A questo tour hanno aderito giornalisti di una testata specializzata in argomenti storici e di un’emittente televisiva che, in 5 giorni, hanno potuto scoprire le profonde diversità dei vari fronti dislocati su tutto il territorio regionale, dal Tagliamento all’Isonzo, passando per Alpi, Prealpi Giulie, Valli del Natisone e Carso isontino.
Il primo luogo della memoria che i giornalisti hanno visitato è stato il complesso fortificato del Monte di Ragogna e a seguire il Museo della Grande Guerra. I giorni successivi sono stati dedicati alla visita della fortezza di Chiusaforte, del Museo della Grande Guerra di Timau e del Museo all’aperto del Monte Kolovrat. Dopo aver oltrepassato il confine e aver visitato l’Ossario italiano e il Museo di Caporetto, il tour è proseguito lungo il percorso storico del Brestovec, il Parco Ungaretti e il Museo della Grande Guerra di Gorizia. Domani, ultimo giorno, toccherà alla maestosità del Sacrario di Redipuglia e al Cimitero degli Eroi di Aquileia completare l’ensemble di ricordi custoditi dal Friuli Venezia Giulia.
Anche in questa occasione, TurismoFVG si è avvalsa della collaborazione della Fondazione Sentieri di Pace e inoltre di SPIRIT Slovenia Ente Sloveno per il Turismo, con il quale sono stati recentemente creati una serie di pacchetti turistici transfrontalieri presentati in ottobre alla nota fiera TTG - TTI di Rimini.
Commenta per primo