Musica, a Cividale studenti da tutto il mondo

imagazine_icona

redazione

23 Luglio 2018
Reading Time: 4 minutes

Per l’International Music Masterclasses

Condividi

Studenti da tutto il mondo, a Cividale, per l’International Music Masterclasses, i corsi internazionali di perfezionamento musicale.

Il fine è approfondire la conoscenza e la pratica musicale, sotto la guida di maestri di fama internazionale. È stata potenziata la sezione concertistica, una serie di concerti serali tenuti dai maestri dei corsi e dai migliori studenti, spesso professionisti già in carriera. Gli Incontri di musica da camera richiamano tradizionalmente un pubblico numeroso e appassionato. Si partirà subito con il botto, per la presenza, già nella prima parte dell’iniziativa, di rinomati strumentisti d'arco, tra cui Pavel Berman, con il suo Stradivari, già appartenuto a David Oistrach, Eva Bindere, per molti anni primo violino della Kremerata Baltica di Kremer, e Vladimir Mendelssohn.

L’evento è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Cividale, con la direzione artistica dell'Associazione Musicale “Sergio Gaggia” e la collaborazione di realtà locali. «I corsi e gli incontri – le parole di Andrea Rucli, presidente della Gaggia – rappresentano le due facce di un unico evento, tra i più interessanti nel panorama musicale estivo mitteleuropeo. Si tratta di un appuntamento culturale che coniuga bellezze naturali e artistiche con la grande musica da camera». L’edizione 2018 occuperà tutta la prima metà di agosto e, per quanto riguarda i corsi, prenderà ufficialmente il via domenica 29 luglio, quando il centro di Cividale diventerà un grande laboratorio musicale. Gli iscritti sono più di 100 (un numero non ancora definitivo), provenienti da tutta Europa ma anche dagli Stati Uniti e dall'Asia. Gli Incontri di musica da camera inizieranno il 1 agosto, alle 21, a Palazzo de Nordis, che ospiterà molti concerti di questa edizione.

«Il violinista Pavel Berman – anticipa Rucli – sarà il protagonista dell'esecuzione del monumentale trio beethoveniano, detto dell'Arciduca. Completerà il programma la decima sonata per violino, composta nello stesso anno di vita del compositore di Bonn». Imperdibile, per gli appassionati di musica da camera, il concerto del 2 agosto, alle 21, nella stessa sede, con due quintetti, l'op. 88 per archi e due viole di Brahms e l'op. 57 di Chostakovich. A Pavel Berman si uniranno, tra gli altri, Eva Bindere e Vladimir Mendelssohn, per un incontro che appare già memorabile».

Il 3 agosto, al centro San Francesco, concerto dedicato al repertorio Mozartiano dedicato ai fiati ( saranno proposti il quintetto per pianoforte e fiati K 452 e il quartetto per oboe e archi K 370). Tra i docenti, le prime parti dell'Orchestra della Scala, il cornista Danilo Stagni, la cui famiglia è originaria di Cividale, e Valentino Zucchiatti, fagottista nato a Villalta. Il 4 agosto, alle 21, il primo di due appuntamenti suggestivi, che si terranno nel Chiostro del Convento di Santa Maria in Valle: si tratta del concerto dedicato tradizionalmente al repertorio mandolinistico, con un programma incentrato sul rapporto tra il popolare strumento e l'Opera italiana e straniera. Protagonisti il Maestro Sergio Zigiotti, l'orchestra Titta Marzuttini e gli allievi dei corsi. Sempre nel Chiostro, domenica 5 agosto, alle 18, sarà proposto un concerto confezionato proprio per Cividale dal gruppo di ospiti americani provenienti dall’Università musicale dell'Ohio. Domenica 5 agosto, ci sarà anche un secondo appuntamento serale, con i maestri dei corsi, che presenteranno, alle 21, un viaggio attraverso tre secoli di musica. La chiesa di San Giovanni in Xenodochio sarà la cornice acustica e architettonica per un recital per chitarra, che terrà il maestro Alberto Mesirca.

Il 7 agosto, invece, sarà possibile ascoltare il violinista Daniel Rowland, che, alle 21, si esibirà nella chiesa parrocchiale di Grupignano. Assieme alla violoncellista Maja Bogdanovic, offrirà in un repertorio dove folclore e virtuosismo si fonderanno in un unico appassionato linguaggio. Concerto/intermezzo dedicato al repertorio Barocco, protagonisti il clavicembalista Manuel Tomadin assieme allo specialista barocco Marco Dalsass, mercoledì 8 agosto, alle 21, nella Chiesa di San Biagio. A partire dal 9 agosto, torneranno i grandi programmi cameristici. Nella Chiesa San Francesco un omaggio al Grand Tour, con il capolavoro di Tchaikowsky, il sestetto d'archi “Souvenir de Florence”, cuore del programma. Il 10 agosto, centro San Francesco, sarà di nuovo a Cividale la violinista spagnola Raquel Castro, assieme al violinista Yuval Gotlibovich, con il quartetto di Ernest Dohnany. Atteso il pianista di Tbilisi, Nino Gvetadze, con il quartetto in do minore di Gabriel Faurè.

Sabato 11 agosto sveglia con un preludio mattutino, alle 7, novità assoluta, nell’orto situato all'interno dell'ex monastero delle Orsoline, dove sarà proposto un breve concerto con musiche meditative di Bach, voluto dall'assessore alla cultura, Angela Zappulla. La serata sarà dedicata al repertorio del Tango, con il bandonenoista argentino Marcelo Nisinman, Daniel Rowland e tanti altri protagonisti.

«Quest’anno – afferma l’assessore Zappulla – il mio desiderio è quello di valorizzare maggiormente le splendide chiesette nei borghi e nelle frazioni cittadine. Colgo l’occasione per ringraziare don Livio per la collaborazione che da sempre ci dimostra. Tengo particolarmente al “Preludio all’Aurora”, un breve concerto mattutino nel punto più significativo e pittoresco del monastero. Il concerto sarà preceduto da una visita al Tempietto, nell’ora in cui il sole irradia il nostro bene più prezioso, avvolgendolo nella luce e dando risalto ai suoi dettagli».

Domenica 12 agosto, alle 18, si tornerà a Palazzo de Nordis, con un concerto ricco di spunti jazz: si esibiranno Daniel Rowland, Nino Gvetadze, Anthony Hewitt e Julian Arp. Ancora grande musica classica, lunedì 13 agosto, Palazzo de Nordis, alle 21, con due capolavori cameristici di Antonin Dvorak, il trio Dumky e il Quintetto, pervasi dai ritmi e inflessioni popolari della Boemia. Al pianoforte Nino Gvetadze. Chiusura il 14 agosto, alle 21, Palazzo de Nordis, con un altro omaggio beethoveniano. All'esecuzione della sonata “Al Chiaro di luna” da parte di Nino Gvetadze faranno eco più composizioni, che vedranno nel notturno e nel paesaggio la loro essenza musicale. 

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.