Presentato il calendario della 58esima edizione del Festival di Majano, in programma dal 21 luglio al 15 agosto.
Fiore all’occhiello saranno i concerti e grandi eventi. Come in passato, ad alternarsi sul palco dell’Area Concerti saranno alcuni nomi fra i più rilevanti della scena italiana e internazionale. Si comincia domenica 22 luglio con il concerto dei Gogol Bordello, la gypsy punk band più amata al mondo, capitanata dall’eccentrico Eugene Hütz. Grande rock italiano protagonista invece venerdì 26 luglio con il live dei Negrita, che tornano a Majano per l’unica data in Friuli Venezia Giulia del loro nuovo “Desert Yach Club Tour”. Evento cult per diverse generazioni sarà quello di domenica 11 agosto, con la proposizione del musical dei record Grease. L’originale versione italiana della Compagnia della Rancia torna protagonista nell’anno in cui si celebra il 40° anniversario del film di Randal Kleiser, con John Travolta e da Olivia Newton-John. Per questi tre appuntamenti biglietti in vendita su www.azalea.it.
Ma Festival di Majano significa anche tanta musica da fruire gratuitamente durante tutte le serate del calendario. A questo proposito il 3 agosto saranno i Ros, band rivelazione del punk rock italiano, giunti in finale all’ultima edizione di X Factor, a scatenare il pubblico dell’Area Concerti con l’unica data regionale del “Rumore Tour”. Il 29 luglio serata dedicata agli appassionati degli anni ’80 con “80 Special”, evento che vedrà sul palco tre icone di quel periodo: Adriano Pappalardo, Sandy Marton e Alberto Camerini. Riconfermato anche l’appuntamento con lo storico concorso canoro “Un Gallo per l’Estate”, giunto alla 21esima edizione, che vedrà gli aspiranti cantanti sfidarsi sul grande palco del festival domenica 12 agosto alle 21.30. Spazio anche alle migliori cover band della scena nazionale e internazionale, con le esibizioni dei tributi a Elton John (The Elton John Show con Charlie Morgan, batterista ufficiale dell’artista inglese, il 21 luglio), ai Rammstein (con gli Ubermensch il 28 luglio), ai Pink Floyd (con i Pink Sonic il 4 agosto), a Michael Jackson (con Jackson One il 10 agosto) e a Mina e Celentano (con CelentaMina il 14 agosto).
ARTE E CULTURA
Immancabile al Festival di Majano l’appuntamento con l’arte e la cultura che quest’anno regalerà al suo pubblico un evento del tutto eccezionale e inedito: a dare lustro alla 58ª edizione della kermesse estiva sarà la mostra “Giorgio Celiberti. Il mio bestiario”. Per la prima volta in assoluto saranno esposte le opere del celebre artista udinese raffiguranti gli animali, da sempre presenza significativa e consistente della sua produzione. La mostra sarà ospitata nella pinacoteca Ciro di Pers; a impreziosire l’esposizione un allestimento curato dall’architetto Pietro Bravin, stretto collaboratore del Maestro Celiberti. L’inaugurazione sarà domenica 22 luglio alle ore 11.
Per tutte le serate del calendario sarà inoltre visitabile, nel Palazzo delle Associazioni di via Zorutti, la mostra “L’Energia della Materia”, dell’artista sandanielese Alessandra Aita. Il corpo e la luce, è questa la tematica fondamentale che la scultrice ci presenta nella sua produzione artistica. Le sue sculture di legno, nate dall'assemblaggio di materiali di recupero ritrovati lungo i fiumi, sono figlie del tempo.
Serata dedicata alla consegna del Premio Pro Majano è invece quella del 13 agosto (ore 20.30 in Piazza Italia). Il Premio Pro Majano, che ogni anno viene conferito a un simbolo dell’eccellenza friulana nel mondo, verrà assegnato quest’anno a Bruno Pizzul, che seguirà così nell’ordine Dante Spinotti (2012), Giorgio Di Centa (2013), le Frecce Tricolori (2014), Chiara Cainero (2015) e la Cineteca del Friuli (2016). Alla serata, che vedrà la conduzione della giornalista Marina Presello, parteciperanno personaggi di spicco dello sport italiano.
Prevista per l’inizio del Festival anche l’uscita del nuovo numero unico per il 2018 della rivista Majano Nuova, che approfondirà tutte le iniziative culturali in corso di programmazione, le attività con le città gemellate con Majano, darà spazio alle eccellenze del comprensorio majanese e alle tante realtà associative del territorio.
SPORT, TEMPO LIBERO E EVENTI PER BAMBINI
Saranno decine gli eventi dedicati allo sport, al tempo libero e ai più piccini, nel programma del Festival di Majano. Appuntamento speciale sarà quello con il Free Style Motocross e i migliori racer europei, tra cui l’italiano Andrea Cavina, che volteggeranno sulle loro moto esibendosi in acrobazie mozzafiato domenica 4 agosto (ore 17.30 e 20.30 nell’Area Concerti). Ancora spazio ai motori con il raduno di auto storiche e moderne ”Ruote per Passione” (domenica 22 luglio), il raduno fuoristrada “Udine 4x4” in collaborazione con Fai Sport (29 luglio) e il Raduno 2CV alla 1° edizione (5 agosto). Sabato 28 luglio spazio al torneo di basket 3 contro 3, mentre il giorno seguente, domenica 29 luglio, si terrà la tradizionale passeggiata a scopo benefico “Camminando con il Gallo”. Si rinnova poi, domenica 12 agosto, la gara della Ciclistica Buiese categoria Giovanissimi, start fissato alle 16.
Per tutto il periodo del festival non mancheranno attività dedicate ai più piccoli con il “Bimbo Day”, il trucca bimbi, giochi di pittura, letture e cantastorie, magia e illusionismo. Inoltre dimostrazioni di danza, l’evento “Luna in Piazza” con il circolo Astrofili di Talmassons (5 agosto ore 21), l’esposizione dell’ASD Volo Libero, gli appuntamenti di “Arte in Giardino” a cura dell’Amministrazione Comunale.
ENOGASTRONOMIA
Per tutte le giornate del Festival, dal 21 luglio fino allo spettacolo pirotecnico che chiuderà il programma il 15 agosto, saranno attivi chioschi enogastronomici dove gustare le specialità della manifestazione, tra cui il filetto del festival, il frico e polenta proposti da “Cucina di Carnia”, la costata alla brace nel suggestivo giardino estivo, i dolci e molto altro ancora. Confermato il Biergarten con specialità austriache e bavaresi, dove assaggiare la Wienerschnitzel con patate cucinata dagli “Amis di San Martin” e il galletto alla brace. Una cucina attenta a tutti, quella del festival, che proporrà anche pietanze adatte a ogni tipo di intolleranza con le proposte di Integraldo. Sempre a cura di Integraldo saranno le tre degustazioni dedicate alla cucina sana, sensibile e speciale. I temi degli incontri saranno gli estratti di frutta e verdura, il gelato e i profumi dell’estate, e l’evento “Oltre la pasta c’è di più” (info e prenotazioni al 349 0587353).
Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.promajano.it.
Commenta per primo