FVG, un’estate di musica internazionale

imagazine_icona

redazione

28 Giugno 2018
Reading Time: 4 minutes

Presentato “Nei suoni dei luoghi”

Condividi

Presentata la ventesima edizione di ''Nei suoni dei Luoghi''. La rassegna, organizzata dall'Associazione Progetto Musica, con la direzione artistica del M° Enrico Bronzi e grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Fvg e della CEI – Central European Initiative (che metterà a disposizione sei borse di studio per altrettanti studenti di Accademie dei Paesi Balcanici) anche nel 2018 unirà idealmente, con 35 concerti, un territorio transfrontaliero che toccherà 26 comuni in Friuli Venezia Giulia, affiancati da Portogruaro, da quelli sloveni di Nova Gorica e Vipolže e da Cherso (Croazia), che per la prima volta ospiterà un concerto del Festival. 

Ad aprire la rassegna, il 4 luglio alle ore 21 nel giardino di Villa de Brandis di San Giovanni al Natisone, sarà La Big Tartini Band. Il gruppo proporrà la “Sweet Time Suite” – opera dalla scrittura estremamente lirica e, al contempo, ritmicamente disciplinata, quasi matematica – di Kenny Wheeler, uno dei più grandi esponenti mondiali del jazz. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste.  

Due giorni dopo, venerdì 6 luglio alle ore 20.45, il secondo appuntamento: a Palazzo Ghersiach di Villesse, il pianista Giacomo Menegardi proporrà alcune tra le più importanti composizioni pianistiche, dalla sonata n° 32 di Haydn alla n° 14 in do minore di Mozart, toccando l'anima romantica di Chopin, le peregrinazioni malinconiche e solitarie di Liszt e il raffinato descrittivismo di Ravel. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. 

«Grazie anche a rassegne come “Nei suoni dei luoghi” la stagione 2018 in Friuli Venezia Giulia sarà importante dal punto di vista musicale, ma la prossima lo sarà ancora di più, grazie a un fil rouge unico che collegherà tutte le iniziative culturali», ha affermato l'assessore regionale alla Cultura e Sport Tiziana Gibelli.

«Portare un festival al traguardo dei 20 anni di vita riteniamo sia un indice della validità della proposta che abbiamo costruito nel corso degli anni. Un risultato possibile anche grazie alla conferma della fiducia dei nostri partner, prima tra tutti la Regione Friuli Venezia Giulia, che quest'anno, con un ulteriore sostegno finanziario, permetterà di realizzare una specifica attività di promozione verso la Slovenia.» sottolinea Loris Celetto, Direttore generale dell’Associazione Progetto Musica.

«Nei suoni dei luoghi assolve al preciso compito di creare un raccordo tra la preparazione accademica superiore e l’attività concertistica. La parte più bella nel costruire il festival “Nei suoni dei luoghi” sta sicuramente nel momento delle selezioni. In quei giorni viaggiamo per ascoltare i candidati nelle Accademie, Licei e Conservatori che aderiscono alla nostra manifestazione. È un viaggio in mezzo a musicisti pieni di entusiasmo e ideali. Ma è anche il momento in cui questi giovani artisti testano il frutto del loro lavoro, fatto di studio e disciplina, senza i quali il loro talento non significherebbe nulla. È insomma un’esperienza di gioventù, speranze, rigore e talento, nel nome della bellezza e della verità contenute nel patrimonio della musica occidentale» precisa Enrico Bronzi, Direttore artistico del Festival.

Trenta comuni per trentacinque concerti che spazieranno dal classico alle ardite rivisitazioni della musica pop rock, dalle tradizioni secolari a un excursus tra le colonne sonore del grande schermo fino al frizzante mix di intrattenimento e musica. 

Da segnalare gli appuntamenti del 18 luglio a Pradamano, con Corazon de Tango & Tango Fatal, spettacolo che farà rinascere sul palcoscenico le sensuali e misteriose atmosfere porteñe, quello del 28 luglio a Villa Pighin di Pavia di Udine con l'ArTime String Quartet che ripercorrerà alcuni tra i maggiori successi della musica pop, rock e jazz, da  Modugno a i Beatles, dai Metallica ai Queen rivisitandoli in chiave quartettistica e l'esibizione di Aleksandra Jovanović (soprano) e Milivoje Veljić, (pianoforte) al Castello di Gorizia (31 luglio) abbinato a visita guidata del castello e degustazione.  

Immancabile l'appuntamento con la Sinfonietta Movie Ensemble, che quest'anno si esibirà il 1 agosto ad Aquileia con un omaggio alle più belle e conosciute colonne sonore scritte per il cinema.

Il Trio di Parma si esibirà a Palazzo Veneziano di Malborghetto-Valbruna il 17 agosto, organizzato in collaborazione con Carniarmonie. E ancora, lunedì 27 agosto a Villa Chiopris a Chiopris Viscone sarà di scena la pianista Ivana Damjanov

Il Teatro Odeon di Latisana ospiterà il 29 settembre uno degli appuntamenti più attesi: gli archi di Stefan Milenkovich (violino) ed Enrico Bronzi (violoncello), che si esibiranno per la prima volta insieme, nel concerto organizzato in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Fvg. 

I “Concerti al Buio”

In collaborazione con l'Istituto Rittmeyer per i Ciechi di Trieste verrà riproposta l’esperienza del “Concerto al Buio” che anche quest'anno prevede due date: venerdì 28 settembre con Stefan Milenkovich e il 3 dicembre con il Duo Constantini-Minutello. Come sempre, gli appuntamenti (su prenotazione) vedranno gli spettatori seguire l'esibizione completamente al buio, fino al riaccendersi delle luci dopo le ultime note: un appuntamento unico a livello italiano, fiore all'occhiello della rassegna, da sempre caratterizzata da una attenzione particolare alla disabilità, confermata anche dai 25 eventi con la qualifica di ''concerto accessibile per le persone con disabilità sensoriale, fisica e cognitiva''. 

Il Circuito dei “legni”

All'interno del Festival si articolerà un circuito di concerti dedicato ai “Legni”, ovvero una delle famiglie degli strumenti a fiato, che inizierà venerdì 3 agosto a Premariacco con il flauto di Deana Simić, proseguirà l'11 agosto a San Lorenzo Isontino con i quattro clarinetti del Clartet, per tornare nuovamente al clarinetto di Aleksa Stojadinovic il 14 agosto nella suggestiva atmosfera di Villa Tissano, a Santa Maria la LongaFlauto, oboe, clarinetto e pianoforte saranno protagonisti dell'esibizione del quartetto sloveno dei Four Characters ad Aiello del Friuli  il 25 agosto, mentre gli ultimi tre eventi saranno dedicati rispettivamente al flauto, con l'esibizione da parte di Anja Malkov il 2 settembre a Mariano del Friuli, al fagotto nel recital di Aleksa Marinković il 7 settembre a Vipolže e ancora al clarinetto di Marko Derikrava, l’11 settembre a Giussago di Portogruaro. 

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.