Perché preferire i pannolini lavabili? Sono più economici, ambientalmente sostenibili, dermocompatibili e facili da usare. Questo è il tema dell’incontro informativo aperto a tutti di mercoledì 20 novembre alle 16 a Gorizia, all’Auditorium “Biagio Marin” Liceo Classico “Dante Alighieri” (via XX Settembre, 11).
L’azione ha come destinatarie le giovani famiglie, ma anche gli operatori del settore.
É promossa dalla Provincia di Gorizia nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che si svolge dal 16 al 24 novembre in tutta Europa e in Italia, godendo dell’alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Ambiente e dell’UNESCO.
L'assessore all'ambiente Mara Černic: "Produrre meno rifiuti è un risultato che dobbiamo porci sia come comunità ma anche come singole persone. L'obiettivo dell'Unione europea è una produzione procapite annua di 350 kg di rifiuti: oggi nella nostra provincia ognuno di noi produce 478 kg di rifiuti all'anno. Mettiamo dunque in campo una serie di azioni, di attività, che si concretizzeranno in uno stile di vita diverso, attento all'ambiente che ci circonda perchè dobbiamo conservarlo per le future generazioni."
La Provincia, nell’ambito dell’incontro, presenterà un progetto dedicato alle famiglie che consisterà in un contributo economico per l'acquisto dei pannolini lavabili.
L’evento, sarà introdotto dai saluti della Vicepresidente e Assessore provinciale all’ambiente della Provincia di Gorizia, Mara Černic.
A seguire, il Dirigente Settore Sviluppo del territorio Ambiente della Provincia, Flavio Gabrielcig che parlerà di “Produzione di rifiuti: una responsabilità di chi?”; Anna Franchina, Presidente dell’Associazione Non solo Ciripà FVG, affronterà il tema “I pannolini lavabili e le coppette mestruali: conosciamoli meglio”.
Queste tematiche verranno sviluppate nel corso del pomeriggio, attraverso le testimonianze, a partire da “un caso concreto: l’esperienza virtuosa del nido di Passons Pasian di Prato”, presentato dall’educatrice Pamela Lerussi, dell’asilo nido “la torre di Mago Merlino”; proseguendo con “Perché ARPA FVG LaREA promuove l’utilizzo dei pannolini lavabili”, argomentato da Giada Quaino, di LaREA ARPA FVG; per concludere con “Scuole, reti educative, formazione, Un progetto per la Provincia di Gorizia” di cui parlerà Barbara Zar, della Provincia di Gorizia, Coordinatrice del progetto Osservatorio Rifiuti, in collaborazione con le associazioni “Non solo Ciripà FVG ” e “il Nido delle cicogne” di Mossa.
Alle 17 tutti i presenti potranno partecipare al dibattito conclusivo.
Per confermare la presenza e per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa e-mail: barbara.zar@provincia.gorizia.it; telefono: 0481 385324.
Per informazioni: www.provincia.gorizia.it, www.ewwr.eu, www.menorifiuti.org
Commenta per primo