Era prevedibile che molti giovani fossero interessati a partecipare alle selezioni per il progetto di Servizio Civile Nazionale “BiblioGO e MAB” promosso dal Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM) insieme a una decina di Comuni che fanno parte della rete territoriale delle biblioteche: in realtà sono stati quasi 150 i candidati che hanno presentato la documentazione richiesta entro il termine del 4 novembre.
In questi giorni nella sede di Ronchi dei Legionari, in Villa Vicentini Miniussi, si svolgono i colloqui per individuare i 20 volontari che saranno assegnati alle diverse sedi del progetto, che sono il Museo etnografico della civiltà contadina friulana di Farra d’Isonzo, gli Uffici di documentazione/promozione territoriale del Consorzio Culturale e del Comune di Staranzano, e le biblioteche di Farra d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Ruda, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d'Isonzo, Staranzano, Turriaco, oltre a quella del Consorzio Culturale-Centro sistema bibliotecario.
Ogni volontario, nei 12 mesi di durata del progetto, presterà il proprio servizio per complessive 1.400 ore: quindi complessivamente saranno 28.000 le ore lavoro di cui potranno usufruire le strutture interessate dal progetto: un patrimonio di energie e idee che contribuiranno certamente ad arricchire e a rendere più efficaci i servizi offerti ai cittadini, in particolare quelli della rete delle biblioteche comunali.
“Anche in questa circostanza – sottolineano gli amministratori del Consorzio – la capacità di lavorare in rete e di costruire sinergie ha permesso di ottenere risultati di grande rilievo: il progetto di Servizio Civile Nazionale presentato dal CCM è infatti l'unico ad essere stato approvato e finanziato in Provincia di Gorizia”.
Commenta per primo