Gorizia, premiati i migliori libri sul cinema

imagazine_icona

redazione

5 Marzo 2018
Reading Time: 4 minutes

Al FilmForum

Condividi

 Sono Christian Uva (miglior libro italiano), Ruggero Eugeni e Adriano D’Aloia (migliore traduzione) e Noa Steimatsky (miglior libro internazionale) i vincitori della XVI edizione del Premio Limina, riconoscimento internazionale alla ricerca accademica in campo cinematografico, che è stato consegnato durante una partecipata cerimonia nel corso del 25° FilmForum sabato scorso a Gorizia. Il premio viene realizzato da FilmForum con il sostegno dell’Azienda vincola Livio Felluga.

Il miglior libro italiano di studi sul cinema e la miglior traduzione italiana di un importante contributo agli studi cinematografici sono assegnati dalla Cuc – Consulta Universitaria del Cinema, associazione che riunisce tutti i docenti di cinema delle università italiane, presieduta da Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino).

Il miglior libro internazionale di studi sul cinema è invece attribuito dall’Editorial Board della rivista Cinéma & Cie. International Film Studies Journal, diretta da Leonardo Quaresima e da lui fondata nel 2001 in parallelo al lancio della MAGIS Spring School del FilmForum.

La rivista, che oggi poggia sul sostegno congiunto dei dipartimenti di studi sul cinema afferenti a diversi atenei italiani (Università degli Studi di Udine, Iulm di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università di Bologna – Alma Mater Studiorum, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Link Campus University), vanta un board redazionale di cui fanno parte studiosi italiani e internazionali di chiara fama.

 

Premiati, libri e motivazioni

Christian Uva, ricercatore presso l’Università Roma Tre, dove insegna storia del cinema e teorie e pratiche del cinema digitale, autore di numerosi volumi, direttore della collana Cinema, fondatore e condirettore della rivista “Cinema e Storia” per Rubbettino Editore, e membro dell’editorial board della rivista internazionale “The Italianist. Film”, è stato premiato per il volume “Il sistema Pixar” (Il Mulino), vincitore del Limina per il miglior libro italiano.

«Il film d’animazione è da sempre una delle componenti più importanti della cinematografia americana. – si legge nella motivazione – e il marchio Pixar indica ormai non soltanto un nutrito e coerente corpus filmico, ma anche una precisa modalità di racconto, un insieme di valori culturali, una visione della tecnologia e del cinema. È questo universo che Christan Uva nel libro Il sistema Pixar esplora in tutta la sua complessità, andando a individuare l’impatto dei film Pixar sull’immaginario collettivo globale negli ultimi vent’anni. Il libro si rivela dunque un prezioso contributo per esaminare criticamente l’azione culturale ad ampio raggio messa in campo dal “sistema Pixar”: molto più che una semplice casa di produzione, un fenomeno tra i più rilevanti del panorama mondiale cinematografico degli ultimi decenni».

Ruggero Eugeni, professore di Semiotica dei media all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e tra i principali studiosi dell’incontro tra semiotica e scienze neurocognitive, e Adriano D’Aloia, ricercatore all’Università Telematica Internazionale UniNettuno (Roma) e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, studioso del rapporto fra tecnologie dei media, estetica, psicologia e neuroscienze, sono stati premiati per la migliore traduzione (in lingua italiana) legata alla curatela del libro “Teorie del cinema” (Raffaello Cortina Editore, con postfazione di Francesco Casetti).

«Ruggero Eugeni e Adriano D’Aloia – recita la motivazione – curatori di Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, hanno raccolto alcuni dei più innovativi ed influenti contributi di figure di spicco internazionali dei film studies. Molto più che un semplice lavoro editoriale, questo libro risulta dunque essere uno strumento essenziale per i lettori italiani per navigare nella teoria filmica contemporanea, un contributo assolutamente necessario nella nostra epoca mediale».

Noa Steimatsky, visiting associate professor alla University of California, Berkeley, presso i dipartimenti di Italian Studies e di Film and Media Studies, si occupa di questioni di estetica del cinema, coniugando la riflessione teorica alla ricerca archivistica e a precisi casi di studio, in particolare del secondo dopoguerra e nell’ambito del cinema italiano. La studiosa si è aggiudicata il premio Limina internazionale con il libro “The Face on Film” (Oxford University Press)

«Noa Steimatsky esplora nel suo libro – si legge nella motivazione – i nodi centrali di come il cinema abbia rivelato tratti distintivi ed inediti del volto umano, abbia influenzato il modo con cui oggi guardiamo ad esso – tanto nella realtà quanto sullo schermo – e, infine, di come la sua rappresentazione attraverso l’immagine in movimento abbia influenzato il concetto stesso di persona nella modernità. Da Antonioni a Bresson, da Hitchcock e Wahrhol fino alle riflessioni di Roland Barthes sul primo piano delle star, l’autrice mette pienamente in luce come l’incontro dell’immagine cinematografica con il volto umano manifesti un desiderio di piena leggibilità e trasparenza, ma al contempo lo ammanti di un’ambiguità e un’opacità ineludibili».

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.