La Grande Guerra come non l’avete mai conosciuta: è con questa promessa che la Regione Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, attraverso i rispettivi enti di promozione turistica, presentano il nuovo ed esclusivo prodotto dedicato al turismo della memoria.
Esclusiva è innanzitutto l’idea di base, cioè quella di veicolare in particolare la storia condivisa da un territorio sul quale la Grande Guerra ha stabilito un confine che oggi, a cento anni di distanza, si vuole considerare idealmente superato. Lo slogan che accompagna i nuovi pacchetti frutto della sinergia è infatti “Unico prodotto, unico territorio” e l’obbiettivo è cogliere l’opportunità turistica fornita dal Centenario per promuovere unitariamente il turismo ispirato a questo evento allargando però la proposta agli altri aspetti che questo territorio sa regalare.
Esclusiva è, inoltre, la modalità di realizzazione del prodotto, che ha visto la cooperazione di operatori italiani e operatori sloveni, coordinati dai rispettivi enti istituzionali di riferimento, l’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia e SPIRIT Slovenia Ente Sloveno per il Turismo, concretizzarsi in un’esperienza destinata a diventare una best practice. Gli 11 pacchetti turistici realizzati prevedono ciascuno un itinerario transfrontaliero con soggiorno in almeno due località, una in Friuli Venezia Giulia e una in Slovenia. All’interno del medesimo prodotto “Grande Guerra”, le esperienze offerte sono però molteplici. La visita di trincee e altre tracce del conflitto, musei, memoriali, località simbolo, come Gorizia e Nova Gorica, Caporetto e il Kolovrat, è sempre accompagnata da altri elementi di conoscenza del territorio, come gli scenari naturalistici e l’enogastronomia, o di approfondimento trasversale del tema, come le grandi testimonianze letterarie di Ungaretti, Saba, Slataper, e non dimenticano nemmeno i benefici delle acque termali e il piacere di un passaggio in una SPA.
La campagna di comunicazione può contare su un flyer pubblicitario in 3 lingue (italiano, sloveno, inglese) e sulla comunicazione web offerta dal portale dedicato www.itinerarigrandeguerra.it, che sarà presto completato con la versione in lingua slovena.
Commenta per primo