La Sala Operativa Regionale (SOR) è la struttura di Protezione Civile dedicata alla gestione di tutte le emergenze che investono il territorio regionale; in essa sono messe a sistema tutte le funzioni di supporto necessarie alla gestione e superamento dell’emergenza, in modo particolare funge da centro di coordinamento dei soccorsi a livello regionale, in sinergia con tutte le componenti regionali e statali del sistema di protezione civile.
La SOR è operativa 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. Gli operatori rispondono al numero verde della Protezione Civile regionale 800 500 300 e dispongono degli strumenti informatici e tecnologici con cui analizzare e valutare in tempo reale tutte le informazioni raccolte dalle reti di monitoraggio e di controllo fisico del territorio regionale, ossia: la rete idrometeorologica, il meteosat, i radar meteorologici, la rete idrometeomarina, la rete sismica e quella di sorveglianza video, nonché in monitoraggi in telecontrollo dei dissesti franosi.
Nascita ed evoluzione
La Sala operativa regionale del Friuli Venezia Giulia, istituita ai sensi dell’art. 28 della L.R. 64/86, è attiva dal 1993 presso la Protezione Civile della Regione a Palmanova, quale luogo tecnico di comando, comunicazioni e controllo del Servizio regionale di Protezione Civile.
A partire dal 2002 la Sala operativa regionale ha assunto nuove funzioni ed è stata istituzionalmente riconosciuta dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile quale Centro Funzionale e unico Centro di Coordinamento dei Soccorsi per le emergenze sul territorio regionale. A seguito dell’assegnazione di tali funzioni, la Sala Operativa Regionale ha subito un profondo aggiornamento sia tecnologico che strutturale, con l’implementazione di nuovi sistemi di previsione, di comunicazione, di gestione dell’emergenza connessi con le reti di monitoraggio fisico del territorio e con le 218 sedi comunali di Protezione Civile.
Presenza h24
Gli operatori della Sala Operativa lavorano in base a turnazione: normalmente sono presenti due dipendenti ma in caso di emergenza possono essere attivate altre quattro postazioni di lavoro. Per le comunicazioni operative, presso la SOR sono disponibili quindici linee telefoniche sul numero di emergenza e quindici linee sul numero del centralino. Per il periodo estivo, in considerazione del maggior pericolo di incendi boschivi che, specialmente nell’area carsica, possono anche interessare i centri abitati e le infrastrutture, presso la SOR è presente, dalle 8 alle 20, un operatore dei Vigili del Fuoco.
La SOR costituisce un presidio permanente e continuativo, e assicura la connessione con l’intera rete di comunicazione delle strutture sovra e subregionali di protezione civile.
Monitoraggio totale e capacità di risposta
Il sistema per le comunicazioni operative vede, accanto alle tradizionali linee telefoniche, un sistema informatico di distribuzione di sms ai cellulari assegnati alle strutture comunali di protezione civile e la Centrale Radio delle reti radio regionali di emergenza.
La SOR è costantemente in grado di avviare le idonee procedure di risposta e di contrasto all’insorgere delle emergenze o in vista di un rischio di emergenza, in base alle richieste di soccorso pervenute o dalle segnalazioni riferite dal territorio. Gli operatori in ogni momento possono attivare e coordinare le azioni delle varie componenti del Sistema regionale di protezione civile: i tecnici specializzati, le squadre dei volontari, gli elicotteri o altri mezzi specialistici, nonché l’invio delle risorse materiali.
Commenta per primo