La Provincia di Trieste ha consegnato oggi il premio Primavera di Donne 2016 al soprano Daniela Mazzucato nel corso di una cerimonia che si è svolta nell’Auditorium del Magazzino delle Idee, alla presenza di numerose personalità, tra le quali Fabiana Martini, vicesindaco del Comune di Trieste, il sovrintendente del teatro Verdi Stefano Pace, Milos Budin, presidente del Teatro Stabile Il Rossetti.
“Soprano capace di conquistare i palcoscenici dei maggiori teatri italiani e mondiali, Daniela Mazzucato è da sempre riconosciuta cantante di alto livello, rigorosa professionista e duttile e versatile interprete – ha affermato Maria Teresa Bassa Poropat, presidente della Provincia di Trieste – doti che sono divenute timbro della sua personalità artistica, unica e inimitabile. Qualità, raffinatezza e talento le hanno consentito di spaziare dall’opera lirica anche contemporanea all’operetta misurandosi poi il cinema, la prosa e il musical”.
Gianni Gori, musicologo e critico musicale, ha quindi ripercorso in breve la carriera straordinaria di Mazzucato, “un fenomeno unico nel panorama artistico – ha sottolineato – per le sue doti e qualità tra le quali l’intonazione e la congenita, istintiva, straordinaria musicalità”.
“Sono commossa – ha commentato Mazzucato – per le affettuose, belle e sincere parole che mi hanno fatto bene al cuore. Ringrazio l’amministrazione provinciale e Trieste, una città che amo e che mi ha dato tanto”.
Il premio Primavera di Donne è stato istituito dalla Provincia di Trieste per riconoscere pubblicamente, attorno alla data dell’otto marzo, l’operato di quelle donne che con la loro attività e il loro impegno hanno valorizzato l’intera comunità e il territorio. Nel 2009 è stato assegnato a Jolka Milič, traduttrice di opere letterarie, poetessa, pubblicista. Poi sono seguite nel 2010, Ariella Reggio, attrice, imprenditrice in campo teatrale; nel 2011, Alexandra Pangerc, imprenditrice nel settore delle costruzioni; nel 2012, alla memoria di Marina Spaccini, affermata pediatra, impegnata nel sociale e in azioni umanitarie; nel 2013, Annamaria Percavassi, direttrice artistica di Trieste Film Festival, impegnata in campo cinematografico, recentemente scomparsa ; nel 2014, Barbara Franchin, imprenditrice, fondatrice e direttrice di “ITS-International Talent Support”, il concorso internazionale di moda giovane; nel 2015, Ulrike Andres, manager, Presidente e Amministratore delegato della S.I.O.T.- Società italiana per l’Oleodotto Transalpino.
Queste le motivazioni con cui è stato assegnato il premio Primavera di Donne 2016:
Commenta per primo