Appuntamento sul luogo del delitto. Non per l’inafferrabile Arsenio Lupin, ma per i componenti del gruppo di lavoro che dopo il fortunato e apprezzato esordio con il cortometraggio «Lupin III - La chiave del mistero», sono già tornati all’opera per un nuovo episodio che sarà presentato al pubblico il prossimo anno.
Un esperimento iniziato nel 2013 a seguito dell’incontro tra il regista Diego Caponetto (membro dell'associazione ludico-culturale NovaLudica di Palmanova) e il gruppo cosplay A.A.A Cercasi Lupin. Un anno di programmazione, riprese e post produzione di un progetto, non a scopo di lucro, che ha riscosso un successo inaspettato e che ha dato modo ai diretti interessati di conoscere amici e fan che li hanno sostenuti prima, durante e dopo l'uscita del cortometraggio nelle sale.
“Un percorso stupendo – confidano i protagonisti – che ci ha regalato molte emozioni. Ma un percorso che non è stato privo di intoppi, spese e difficoltà. Nessuno di noi è un professionista del settore e tra di noi non c'è nessun attore, solo tanto amore verso quello che facciamo”.
Un mix che però è bastato, grazie anche all’aiuto giunto dai doppiatori Alberto Pagnotta e Gabriele Trentalance che hanno completato l’opera. Tanto da puntare al bis. Così, dopo circa un anno dalla premiere al cinema Visionario di Udine, Tommaso Strignano torna a vestire i panni del ladro gentiluomo e in occasione delle festività natalizie si reca a Venezia per mettere a segno un altro colpo...
“Sentivamo – confida Caponetto – che c'era qualcosa di incompiuto, una storia che volevamo finire di raccontare nel migliore dei modi, andare oltre i nostri limiti e tentare qualcosa di ancora più grande”.
I protagonisti dunque vestono nuovamente i panni della banda Lupin per omaggiare il celebre personaggio creato da Monkey Punch e regalarci nuove emozioni. Il nuovo episodio vede Lupin sbarcare a Venezia per mettere a segno un altro colpo. Scoprirà suo malgrado una dura realtà che lo proietterà indietro nel tempo di 2 anni alla resa dei conti col noto boss malavitoso Jemand H. Meyer.
Girato interamente nel Triveneto, il nuovo capitolo diretto sempre da Caponetto e prodotto da A.A.A Cercasi Lupin e NovaLudica vedrà Lupin e i suoi fidi compagni alla ricerca di un tesoro che li condurrà inesorabilmente a fare i conti col passato.
Tra le location, oltre a Venezia, anche un castello in provincia di Udine, una cascata in Slovenia, scorci delle campagne friulane e perfino un'aviosuperficie. Decine di personaggi si alterneranno in questa nuova avventura con sparatorie mozzafiato, inseguimenti e scene struggenti di una famiglia benestante ormai allo sfacelo...
“Per realizzare un progetto del genere – spiegano i protagonisti – vengono coinvolte decine di persone che con la loro buona volontà si sono sempre offerte di lavorare senza compensi. Ma le spese da sostenere sono comunque molto alte: i costi di doppiaggio, l'affitto delle location, la benzina per le trasferte... Ecco perché un piccolo contributo da parte della gente può veramente fare la differenza. Abbiamo in serbo ghiotte ricompense per coloro che ci appoggeranno”.
Per tutti i dettagli: www.eppela.com
Commenta per primo