Vendo quindi sono

imagazine_icona

redazione

16 Settembre 2015
Reading Time: 5 minutes

Idee e concretezza

Condividi

Per molti imprenditori il lancio di un nuovo prodotto o servizio, o anche di una start up, inizia con l’accendersi della classica lampadina, l’idea innovativa e rivoluzionaria che illuminerà il mondo. Molto spesso, sono così appassionati e convinti dei benefici creati dall’idea che essi risulteranno auto-evidenti anche ai potenziali clienti: l’innovazione è così ovviamente superiore alle attuali offerte che si venderà.

Gli imprenditori che vogliono evitare che l’idea si trasformi in illusione dovrebbero pensare al problema della commercializzazione nei termini della classica questione dell’uovo e della gallina. Infatti essi si rendono subito conto che ottenere il buy-in (il consenso) da parte di potenziali clienti è una priorità assoluta, ma fino a quando la progettazione e la costruzione di almeno un prototipo non vengono realizzati (che spesso richiede finanziamenti, allestimento di strutture, mettere insieme una squadra, e molti altri compiti), come possono comunicare e presentare il prodotto, rendendo tangibili le prestazioni per farne apprezzare i benefici?

Entrambi gli atteggiamenti, acquisire clienti e realizzare il prodotto, spesso sottovalutano un semplice fatto: l’innovazione è un processo complesso che trasforma l’idea in una proposta di valore tangibile e dimostrabile, in cui le capacità e le competenze di posizionamento e commercializzazione svolgono un ruolo fondamentale. Per il successo di qualsiasi azienda giovane o meno giovane, ignorare queste regole di base implica correre significativi rischi di fallimento. Sembrerebbero considerazioni ovvie, di buon senso, eppure molte iniziative soffrono di questa mancanza di consapevolezza in gran parte perché hanno poca esperienza di vendita e di come vendere, anche se hanno frequentato corsi di business development, marketing, ecc. A giustificazione di ciò c’è da dire che la stragrande maggioranza di tecniche, modelli, approcci e strategie sono destinate a imprese consolidate e non a startup o MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese), che devono affrontare una serie di sfide e di obiezioni specifiche provenienti da clienti e mercati molteplici e diversi.

Ed è proprio quando gli imprenditori vanno in giro a fare quei primi cruciali incontri/eventi di vendita, che spesso commettono errori comuni, come ad esempio non considerare i vantaggi strategici che un determinato cliente può offrire o praticare prezzi stracciati solo per realizzare la vendita.

Di seguito un breve elenco degli errori più frequentemente riscontrabili:

–          sviluppare completamente il prodotto/servizio senza aver ascoltato la voce dei potenziali clienti (si impara di più dal confronto con alcuni clienti potenziali che da 10 ricerche di mercato);

–          non tener conto dei feedback dei clienti per aggiornare e validare le caratteristiche del prodotto/servizio (ottenere l’attenzione del cliente e le condizioni di accettabilità della proposta commerciale prima di investire tempo e risorse);

–          prezzi al ribasso per ottenere ordini iniziali, compromettendo le possibilità di un pricing coerente con il reale valore creato per il cliente e vanificando la sostenibilità economica dell’offerta nel medio periodo;

–          scegliere clienti non strategici, con i quali non è possibile effettuare beta test (versioni prototipali del prodotto), sfruttare il passa parola, assicurare acquisti ricorrenti;

–          non prevedere e comunicare un modello di business scalabile che inficia la credibilità dell’iniziativa (negli stadi iniziali le start up e le micro imprese, ma non solo, non hanno accesso a mercati/clienti potenziali a causa delle piccole dimensioni e delle limitate economie di scala);

–          non offrire prove gratuite e test pilota, che in caso di rispondenza alle aspettative si traducano in ordinativi;

–          non includere esperti con buona reputazione del settore negli organi amministrativi e di direzione.

Gli approcci commerciali assumono quasi sempre che la forza vendita disponga di un prodotto completamente sviluppato, con un semplice obiettivo: realizzare fatturato. Anche se questi approcci consolidati consigliano di mettersi ricorrentemente in posizione di ascolto dei clienti al fi ne di anticipare le obiezioni o ottenere una conoscenza approfondita delle dinamiche organizzative che ne guidano il processo decisionale, in genere non coprono ne catturano in modo strutturato le informazioni raccolte o ottenibili durante il processo di vendita, informazioni che possono risultare utili e fondamentali nella progettazione (o riprogettazione) del prodotto stesso.

Un approccio efficace richiede il coinvolgimento anticipato del cliente potenziale non appena l’idea è concepita e molto prima che il prodotto venga effettivamente creato. L’obiettivo di queste interazioni relazionali è quello di ottenere informazioni non solo sul design del prodotto, ma anche informazioni di mercato, di promozione, distribuzione e strategie di prezzo. Queste interazioni oggi si possono sviluppare a costi marginali molto contenuti sfruttando anche le opportunità di raggiungere i clienti attraverso i social media, le community on line e gli strumenti collaborativi realizzabili in remoto via web (co-sourcing, co-working, ecc.).

Attraverso queste interazioni, si dovrebbe arricchire il patrimonio informativo relativo alla robustezza e all’attrattività dell’offerta per stabilire se il prodotto/servizio è fattibile, se è opportuno rivedere il design, procedere a sviluppare un prototipo o se è possibile ottenere da subito impegni d’acquisto, generare più contatti e impegnarsi in attività di marketing e vendita di routine.

Molte ricerche dimostrano che è più facile convincere i clienti a impegnarsi per un’idea/prodotto innovativi se sono coinvolti nella sua creazione. Lo scambio e il coinvolgimento reciproco, tra produttore/venditore e cliente/utilizzatore, nelle fasi iniziali dello sviluppo del prodotto/servizio, non può che agevolare la raccolta di feedback per migliorare le caratteristiche e la progettazione dei prodotti. Anche il coinvolgimento nel processo aumenta le probabilità di acquisto.

Questo approccio può anche facilitare le sfide che devono affrontare gli imprenditori, neo e non, per generare e ottenere appuntamenti e incontri. Presentare le occasioni di incontro come opportunità per illustrare e confrontarsi su offerte di prodotti/servizi in fase di sviluppo e non come momenti di vendita, aumenta la disponibilità e l’apertura di prospettive.

In generale, le persone sono più disposte a dare consigli piuttosto che ascoltare una proposta di vendita e gli imprenditori possono utilizzare queste dinamiche relazionali a loro vantaggio.

In particolare, le start-up affrontano molte sfide e gli imprenditori devono indossare molti cappelli durante il processo di lancio di un prodotto/servizio che spesso coincide con la nascita dell’impresa. Non è una sorpresa che spesso il momento del contatto con i clienti venga posticipato fi no a quando non sia stata avviata la fase di produzione.

Tuttavia, il feedback anticipato dei clienti è essenziale e un approccio orientato all’ascolto, al confronto e al coinvolgimento dei clienti, può evitare di incorrere in rischi di mercato, finanziari e operativi, che minano la fattibilità e la sostenibilità del nuovo prodotto e dell’impresa stessa.

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.