Videocinema&scuola, ecco tutti i vincitori

imagazine_icona

redazione

13 Aprile 2015
Reading Time: 4 minutes

Premiazioni a Pordenone

Condividi

La carica dei 101 video è stata festeggiata al Centro Culturale Casa Zanusssi di Pordenone, nel momento culminante della 31^ edizione di Videocinema&Scuola, il concorso dedicato ai giovani cineasti promosso dal CICP – Centro Iniziative Culturali di Pordenone.

Oltre 2500 studenti, dalle scuole dell’infanzia e primarie all’Università, hanno preso parte quest’anno al concorso, insieme a 250 che hanno cooordinato la realizzazione di 101 lavori prodotti in tutta Italia: Aosta, Bologna, Brescia, Firenze, Forlì, Mantova, Milano, Monza Brianza, Padova, Palermo, Piacenza, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Venezia e naturalmente Pordenone e provincia.  

Festosa e come sempre brillante la conduzione dei Papu, Andrea Appi e Ramiro Besa, che hanno raccontato al pubblico i lavori premiati e i loro artefici. A Miriam Gregorio della Scuola Civica di Cinema di Milano per il video “La terra chiama” va il Premio Xl – settore Università. Il suo lavoro è dedicato al mare e d una terra emersa, l’isola di Alicudi. Il video mostra con efficace semplicità che ciascuno di noi non può sottrarsi al richiamo della sua isola. Il Premio Large alla scuola secondaria di secondo grado va agli studenti dell’Istituto d’Arte – Liceo Artistico Fortunato Depero di Rovereto (TN), autori di “Passaggi” sul valore della solidarietà umana, oltre ogni distinzione di etnia, di lingua, di costumi o di orizzonte geografico.  Il Premio medium è stato assegnato alle classi 5^ A, B e C della Scuola Secondaria di Primo Grado Giovanni Della Casa di Borgo San Lorenzo – Firenze, alla scoperta del vissuto dei nonni e della memoria contadina del secolo scorso. Il Premio small – scuola dell’Infanzia e/o Primaria va alle classi della scuola statale Diego Fabbri di Forlì per “Un sogno liberty”, frutto di un grande progetto didattico scuola/museo, che ha coinvolto più classi in una kermesse artistica di ottima qualità.

E ancora, il Premio “Comunico dunque sono” di Presenza e Cultura va a Matteo Vendruscolo di Pasiano di Pordenone della classe 4^C dell’Istituto istruzione superiore Flora per un video che nasce in relazione al progetto di insegnamento della “Lingua dei segni”. Il Premio Fondazione CRUP “Idee per domani”, riservato a un’opera che documenti esperienze innovative promosse da giovani, va a Nicola Scopelliti, Claudio Lusa e Margherita Regeni di Pordenone, Università degli Studi di Udine – Polo Scientifico e Tecnologie Multimediali di Pordenone per “Linky: la pubblicità che funziona”. Il Premio « Itinerari da scoprire. Tra storia, natura, ospitalità » della Provincia di Pordenone va alla classe 3^ BS del Liceo Scientifico Sanfelice di Viadana – Mantova per “Noi siamo le nostre mani” sulle attività e produzioni tipiche di una economia e cultura di provincia. Il Premio Caritas per la realizzazione di un’opera che racconti un’esperienza di accoglienza nel proprio territorio va alla classe 5^ della Direzione Didattica III Circolo Luigi Pirandello di Bagheria – Palermo per “Liberi tutti”.

Il Premio Fotografia di Banca Popolare FriulAdria per un’opera che, nelle riprese, evidenzi particolare cura della “fotografia” va a “Dead Clock” realizzato da Massimiliano De Domeneghi di Pordenone, Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Premio Musica – immagini per un’opera particolarmente significativa nella scelta del commento sonoro-musicale e per la sua sintonia con le immagini va ex aequo a “Cioè” del 2° e 3° corso operatore grafico dell’ente di formazione “Endo-Fap Don Orione” di Piacenza e a “Faust-MissMog” realizzato da Errico Petra di Quarto d’Altino (VE) dell’Istituto Istruzione Superiore Scarpa Mattei di Fossalta di Piave (VE). Il Premio Humour per un lavoro che coniughi espressività, recitazione e narrazione con lo humor  va al video “Ti compro la vita” realizzato dalla classe 5^ del Liceo Linguistico Europeo ad Indirizzo Artistico S. Umiltà di Faenza (RA). E infine il Premio “Si può fare” per un video realizzato con il supporto di laboratori itineranti per le scuole, assegnato dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, premia simultaneamente la Scuola Primaria IV Novembre di Pordenone, la Scuola Primaria Grigoletti di Rorai Grande (PN), la Scuola Primaria Gabelli di Pordenone, la Scuola dell’Infanzia Giol di Vigonovo di Fontanafredda (PN) e la Scuola dell’Infanzia San Giorgio di Pordenone.

I riconoscimenti sono stati assegnati dalla Commissione composta dal critico d’arte Angelo Bertani, da  Guido Cecere, docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, da Lisa Cinto per la Caritas Pordenone, dal docente di musica Daniele Dazzan, dal docente e storico dell’arte Fulvio Dell’Agnese, dal grafico Patrizio De Mattio, dalle specializzate in didattica museale Lisa Garau e Loredana Gazzola, dalla giornalista Martina Ghersetti, dall’attrice Carla Manzon, da Francesca Muner in rappresentanza di Banca Popolare FriulAdria-Crédit Agricole, dal presidente Presenza e Cultura Luciano Padovese, dal giornalista e videomaker Giorgio Simonetti, dalla presidente CICP Maria Francesca Vassallo e dall’insegnante Giorgio Zanin. Le opere premiate sono tutte visibili sul sito www.centroculturapordenone.it/cicp

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.