Una primavera di grande musica

imagazine_icona

redazione

8 Aprile 2015
Reading Time: 4 minutes

Presentato il cartellone della Chamber Music

Condividi

Cinque concerti per festeggiare la primavera musicale 2015: è la proposta del Salotto Cameristico 2015 di Chamber Music Trieste, sotto la direzione artistica di Fedra Florit, che si aprirà con il Quintetto d’Archi della Filarmonica di Berlino, chiamato a siglare l’incipit del cartellone lunedì 20 aprile, nella Sala Ridotto del Teatro Verdi di Trieste (20.30). 

L’esibizione del Philharmonisches Streichquintett Berlin – che schiera Thomas Timm primo violino, Romano Tommasini secondo violino, Wolfgang Talirz viola, David Riniker violoncello e Janusz Widzyk contrabbasso – sarà scandita da musiche di Antonin Dvořák (Quintetto per archi in sol maggiore op.77), Gioachino Rossini (Sonata a 4 in do maggiore n.3), Ottorino Respighi (Antiche Arie e Danze per liuto: Suite n.3), Giacomo Puccini (Crisantemi), Giovanni Bottesini (Fantasia su un tema dalla Sonnambula di Bellini per contrabbasso e archi) e Antonio Bazzini (La Ronde des Lutins. Scherzo fantastique per violino e archi op. 25).

L’ensemble tedesco è unico nella composizione degli strumenti: invece di aggiungere al quartetto d’archi una viola o un violoncello, i Philharmonisches hanno deciso di inserire un contrabbasso, in modo da rappresentare tutte le cinque sezioni dell’Orchestra e oltrepassare i confini della formazione di musica da camera pura per orientarsi verso una formazione di dimensioni sinfoniche. In repertorio il Quintetto ha inserito molti arrangiamenti, proprio per la mancanza di opere originali per questo tipo di ensemble: e le partiture selezionate diventano esecuzioni imperdibili e indimenticabili per l’ampiezza del suono che la formazione berlinese riesce a imprimere.

Lunedì 4 maggio il Salotto punta i riflettori sullo Schumann Quartett, giovane vincitore di importanti concorsi quali quello di Graz, di Bordeaux e di Osaka, per una serata su musiche per Quartetto d’archi di Giuseppe Verdi, Dmitrij Shostakovich, Ludwig van Beethoven. Formato dai tre fratelli Schumann e dalla violista Randalu e fondato a Colonia nel 2007, lo Schumann Quartett si esibisce regolarmente in Giappone, Canada, Francia, Olanda, Austria, Spagna e Italia e collabora con artisti quali Menahem Pressler, Henri Sigfridsson, Sabine Meyer, David Orlowsky, Nicolas Altstaedt e Cédric Pescia. Lo Schumann Quartett è stato nominato artist in residence in occasione dei recital “Erstklassik” presso Düsseldorf, a conferma di una carriera in rapidissima ascesa.

Lunedì 11 maggio il testimone passerà al Munich ARTISTrio, un trio con pianoforte, formato dai fratelli sloveni Maruša e Matjaž Bogataj e dalla pianista ucraino-tedesca Katharina Khodos, che ha studiato e si perfeziona ora in Germania. Per il concerto di Trieste, nell’ambito di una intensa tournée centro-europea, il Trio ha scelto musiche di Mozart, Mendelssohn  e Brahms, adattissime all’impronta interpretativa accesa di questo ensemble. Unico Trio ad accedere alla fase finale, il Munich ARTISTrio ha vinto nel 2013 il secondo premio (dedicato a Amedeo Baldovino) della 14° edizione del Concorso internazionale “Premio Trio di Trieste” riservata a formazioni di trio e quartetto con pianoforte. Nel febbraio 2014 si è esibito a Graz in occasione di “Europäisches Podium”, in un concerto registrato da ORF. Il Trio ha in programma per i prossimi mesi alcune registrazioni negli studi BR e vari recital in Germania, Italia e Slovenia.

Si prosegue lunedì 18 maggio con un recital eccezionale affidato al Duo Giovanni Sollima violoncello – Giuseppe Andaloro pianoforte: due grandi interpreti della scena musicale contemporanea, impegnati in una prima parte originalissima di concerto su musiche di John Dowland (Flow my tears) e Johann Christian Bach (Sonata n.4 per cembalo e cello “obbligato”), e quindi su pagine di Ludwig van Beethoven (Sonata n.4 op.102 n.1 in do maggiore), Claude Debussy (Sonata n.1 in re minore) e Dmitrij Shostakovich (Sonata in re minore op.40). Giovanni Sollima, recentemente insignito del titolo di Accademico presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, è certamente uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione e fin da giovanissimo ha collaborato con musicisti quali Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli, Jörg Demus, Martha Argerich, Riccardo Muti, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labèque, Ruggero Raimondi, Bruno Canino, DJ Scanner, Victoria Mullova, Patti Smith, Philip Glass e Yo-Yo Ma. Altrettanto blasonato il curriculum del pianista Giuseppe Andaloro, che si è esibito come solista con la London Philharmonic Orchestra, NHK Symphony Orchestra Tokyo, Singapore Symphony Orchestra, Hong Kong Philharmonic, Philharmonische Camerata Berlin, London Mozart Players, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e ha collaborato con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott, e con artisti quali Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich.

Il cartello si concluderà lunedì 7 settembre intrecciandosi a un evento fra i più attesi sulla scena cameristica internazionale: il Concerto del Duo vincitore del 16° Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”, dedicato al Duo per pianoforte e archi, che si svolgerà a Trieste con una prima selezione su DVD il 24 maggio e dal vivo dal 5 al 7 settembre 2015, con la seconda eliminatoria dei complessi ritenuti idonei dalla Giuria, la prova finale e il concerto conclusivo per l’assegnazione dei premi.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.