La storia della Distilleria Bottega ha origine negli anni ‘20, dall’interesse nei confronti dell’enologia da parte del capostipite Domenico Bottega. Suo figlio Aldo, negli anni ‘50 - ‘60, allarga alla grappa la passione paterna e sviluppa alcune innovative intuizioni tecniche, tra cui le prime grappe di monovitigno: un percorso che porterà alla fondazione della Distilleria nel 1977, con sede a Pianzano di Godega (Tv). Nel 1983, alla morte del fondatore, il figlio Sandro, coadiuvato dalla madre Rosina e dai fratelli Barbara e Stefano, assume la direzione dell’azienda, che continua a crescere fino ad arrivare, nel 1985, alla creazione della prima bottiglia in vetro soffiato: una nuova confezione, preziosa ed elegante, per un gusto antico e inconfondibile. Nel 1987, il grande salto: con il nuovo marchio Alexander, affiancato al tradizionale Bottega, l’azienda inizia a rivolgersi a clienti sempre più colti, raffinati ed esigenti, espandendosi anche all’estero. Sulla scia di questo successo, nel 1992 nasce il Vino dei Poeti, prosecco spumante che apre la strada a nuovi orizzonti: non solo grappe e distillati, ma ora anche vini di qualità. Così, dopo il lancio del Fragolino (1995) e della grappa spray (2004), è del 2009, dopo l’acquisto di alcune cantine e l’espansione nella Valpolicella e a Montalcino, l’allargamento della produzione a Ripasso, Recioto, Amarone e addirittura Brunello, principe dei vini italiani.
Oggi, la nuova sede di Bibano di Godega (Tv), inaugurata nel 2007 presso una grande casa colonica ristrutturata, rappresenta un esempio di eccellenza anche nel campo dell’ecologia: la volontà di risparmiare energia e di utilizzare fonti rinnovabili sta alla base dell’investimento verso impianti assai sofisticati che consentono una sostanziale autonomia. La scelta di adottare i principi della riciclabilità e dell’agricoltura biologica fa della Distilleria Bottega un’azienda verde a 360°: già funzionante la climatizzazione geotermica dello stabilimento, si sta ultimando la costruzione di un impianto di distillazione alimentato a biomasse, con l’energia ricavata dalle vinacce esauste, ossia lo scarto della produzione della grappa. Inoltre, il marchio Alexander ha adottato dal 2007 originali sacchetti riutilizzabili al posto dei tradizionali astucci in cartone: un risparmio di carta che punta a ridurre l’abbattimento degli alberi.
La vecchia sede di Pianzano ha ritrovato nuova vita nel 2011, dopo un accurato restauro: ora vi è insediata la soffieria Alexander, dove nascono le bottiglie artistiche Alexander nel rispetto della tradizione del vetro soffiato. Oggi la Distilleria Bottega è una solida realtà, fatta di tradizione, qualità, design e tipicità, che distribuisce i suoi prodotti in oltre 110 paesi e che è presente in buona parte dei duty free aeroportuali del mondo. L’azienda, inoltre, sostiene varie iniziative umanitarie e culturali, facendo dell’impegno sociale una bandiera.
I PRODOTTI
Vini, grappe e liquori rappresentano il core business dell’azienda.
► Il marchio Alexander comprende le bottiglie di vetro soffiato e le esclusive collezioni di monovitigni: si rivolge a un target elevato.
► Il marchio Bottega comprende grappe di grande personalità, che richiamano la tradizione.
► Il marchio Distilleria Bottega è riservato a distillati che coniugano originalità, innovazione e legame con il territorio d’origine.
► I vini della Cantina dei Poeti: Il Vino dei Poeti Prosecco Doc spumante, Il Vino dei Poeti Rosè spumante, Il Vino dell’Amore Moscato spumante, Bottega Gold spumante, Bottega Diamond spumante, Bottega Millesimato spumante, Chianti Acino d’Oro, Il Vino degli Dei Amarone, Ripasso, Recioto, Il Vino dei Poeti Brunello di Montalcino.
► Il Fragolino, bevanda a bassa gradazione alcolica dall’inconfondibile sapore di fragola, ha creato una nuova nicchia di mercato.
► Limoncino, Gianduia, Fior di Latte e Cioccolato Nero si caratterizzano per la forte personalità e sono i prodotti di punta della linea Creams & Liquors (liquori dolci a base grappa).
► Bottega di Casa Bottega raccoglie una selezione di prodotti biologici: olio extravergine d’oliva, aceto balsamico, caffè.
PREMI E RICONOSCIMENTI
La costante volontà di perseguire l’eccellenza ha consentito all’azienda di ottenere diversi premi e riconoscimenti. Di seguito una selezione dei più significativi:
• WorldStar for Packaging - USA (1997)
• Spirit of the Year - Food & Wine magazine - USA (2002)
• Gold Award - IWSC - UK (2003)
• Medaille d’Argent - Muscats du Monde - France (2004)
• Top 50 Spirits 2005 - Wine Enthusiast magazine - USA (2005)
• Premio Speciale Packaging 2007 - Vinitaly International Packaging Competition – Italy (2007)
• Gold Medal - Concours Mondial de Bruxelles - Belgium (2007)
• Silver Award Best in Class - IWSC – UK (2009)
• Gold Medal - Mundusvini Award - Germany (2009)
• Etichetta d’Oro - Vinitaly 15th International Packaging Competition - Italy (2010)
• Gold Medal - ISW Mundusvini Award - Germany (2010)
• Largest bottle of grappa – Guinness World Records - UK (2010)
• Best Partnership Initiative of the Year – Frontier Awards - UK (2011)
• Medaglia d’Oro - Concorso Acquaviti d’Oro Anag - Italy (2012) Grappa Alexander Exquisite
• Medaille d’Argent - Le Mondial du Rosè - France (2012) Il Vino dei Poeti Rosè.
Commenta per primo