L’informazione contemporanea secondo Umberto Eco

imagazine_icona

redazione

19 Settembre 2014
Reading Time: 5 minutes

Domani a Pordenone

Condividi

Sono 83 gli appuntamenti in programma per domani a Pordenonelegge. Nella penultima giornata del festival si incroceranno eventi e incontri con i più grandi nomi della letteratura italiana e internazionale: a cominciare dalla 7^ edizione del Premio FriulAdria “La storia in un romanzo”,  conferito quest’anno allo scrittore filosofo e semiologo Umberto Eco che «in una vasta opera narrativa costellata da clamorosi successi – recitano le motivazioni del Premio –  ha affrontato temi storici e filosofici, impiegando la sua erudizione enciclopedica per raccontare, attraverso un uso magistrale dell’indagine storiografica e del romanzo di genere, alcuni meccanismi della cultura e dell’informazione contemporanea».

Eco, dopo Arturo Peréz-Reverte, Abraham Yehoshua, Art Spiegelman, Alessandro Baricco, Ian McEwan e Martin Amis, riceverà il premio alle 18 al Teatro Verdi, e successivamente terrà una lectio magistralis su “Storia e letteratura”.

Moltissime le anteprime letterarie che saranno proposte domani a Pordenone, a cominciare da una delle più grandi protagoniste della letteratura contemporanea, l’autrice canadese Margaret Atwood che, alle 15.30 in piazza San Marco, in dialogo con Tullio Avoledo, approfondirà i temi e le atmosfere del nuovissimo romanzo “L’altro inizio” e approfitterà dell’occasione per presentare la riedizione di un suo storico successo: “L’assassino cieco”, entrambi editi da Ponte alle Grazie. A Pordenonelegge anche Simon Pasternak, personaggio di spicco della scena culturale scandinava, con il thriller storico “Le zone morte” (Longanesi), ambientato nel deserto morale e materiale della Seconda guerra Mondiale in Russia (10.30 Palazzo Montereale Mantica). E ancora: Vito Mancuso alle 11.30 in Piazza San Marco in anteprima con il nuovo saggio “Io amo. Piccola filosofia dell’amore” (Garzanti), mentre il noto scrittore e giornalista Corrado Augias, tornato al romanzo per Einaudi, presenterà in anteprima per Pordenonelegge, alle 16 al Teatro Verdi, “Il lato oscuro del cuore”. Grande protagonista domani Pierluigi Cappello: il poeta friulano, affiancato da Susanna Tamaro e Pia Valentinis, esordisce nella letteratura per ragazzi con “Ogni goccia balla il tango. Rime per Chiara e altri pulcini”, edito Rizzoli (17.30 Palaprovincia Largo San Giorgio). Anteprima assoluta anche per Gennaro Sangiuliano, il vicedirettore Tg2 che porta al festival l’ultimo saggio scritto a quattro mani con Vittorio Feltri: “Il Quarto Reich, come la Germania ha messo sotto l’Europa”, edito Mondadori (19.30 Palaprovincia).

Protagonista straordinario a Pordenonelegge sarà domani un autore di culto del nostro tempo: l’anglo-pakistano Hanif Kureishi, alle 21 allo Spazio ITASincontra, racconterà al pubblico del festival il suo romanzo “L’ultima parola”, per accompagnarci nell’India degli anni Settanta, dove uno scrittore in crisi si trova a scrivere una biografia che lo costringe a mettere in relazione la sua generazione con quella la precedente. Ulrich Beck, voce del pensiero autorevolissima, terrà alle 15 al Convento di San Francesco la lezione magistrale su “Come si può salvare il progetto europeo l’atteggiamento cosmopolita”. Ma Pordenonelegge è anche occasione per viaggiare tra scienza, filosofia e storia: con Vladimir Kantor in Dostoevskij, Nietzsche e la crisi del cristianesimo in Europa (ore 19 Palazzo Montereale Mantica), e con le lezioni di Etienne Klein su “Majorana: il fisico assoluto” (ore 10 Convento di San Francesco), della psicosociologa Elisabeth Beck-Gernsheim su “L’amore a distanza. Il caos globale degli affetti(19 Auditorium Istituto Vendramini), dell’architetto Carme Pinos su “Paesaggi eloquenti” (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”, ore 17) e del sociologo Giovanni Moro “Contro il “non profit” (Palazzo Montereale Mantica, ore 17).

A Pordenonelegge domani gli eventi di Parole in scena, per un “corpo a corpo” fra letteratura e spettacolo: Alessandro Bergonzoni porterà sul palco del Verdi alle 21 “L’amorte”: il primo libro di poesia di Bergonzoni può essere la dimostrazione che, a forza di «praticare l’inesistente che c’è», non ci si riduce, anzi, ci si espande e si dilaga. Alle 21.30 al Convento di San Francesco appuntamento con la “Gran serata futurista” di Massimiliano Finazzer Flory, su coreografie e interpretazione di Michela Lucenti. Happening fra musica e fumetto anche per “Il mondo così com’è”, su disegni e musica con l’inconfondibile segno pop di Massimo Giacon, per la voce di Tiziano Scarpa (ore 21.30 Auditorium Vendramini). Chiuderà la serata, alle 22 al Palaprovincia, l’attesissimo rave letterario Carnediromanzo con Natalino Balasso e Massimo Cirri, appuntamento storico di Pordenonelegge, quest’anno arricchito dalla partecipazione straordinaria di Monia Merli.  In mattinata, l’attore Fabrizio Gifuni e la studiosa Federica Pedriali coinvolgeranno i ragazzi delle scuole nella scoperta di uno degli scrittori italiani più straordinari con “Detecting Italy. La scrittura ultraesordiente del Gadda Giovani” (ore 10, Palaprovincia Largo San Giorgio).

Si rinnova per il quinto anno il gemellaggio Pordenonelegge – Premio Campiello Letteratura e domani, alle 19.30, allo Spazio ITASincontra, sarà protagonista il neo-vincitore del 52° Premio Campiello, Giorgio Fontana. Con lui anche Piero Luxardo, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, e Silvio Ramat, componente della Giuria dei Letterati.

Fra gli autori di scena domani anche Concita De Gregorio (17.30 Piazza San Marco), Gianni Biondillo (ore 16 Fermata dell’Autobus, Piazza Ospedale Vecchio), e il filosofo Massimo Recalcati che alle 12 al 
Palaprovincia presenterà il suo ultimo saggio, “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”. L’attore Giulio Scarpati entrerà nel vivo del suo vissuto familiare raccontando il primo libro “Ti ricordi la casa rossa? Lettera a mia madre” (ore, 12
 Convento di San Francesco).  Mauro Corona – finalista del premio Campiello 2014 con “La voce degli uomini freddi” – sarà in dialogo con  il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta, (ore 11 Teatro Verdi). Dialogo d’autore in famiglia per i fratelli Carofiglio, Gianrico e Francesco, che alle 17 allo Spazio ITASincontra parleranno del loro romanzo scritto a quattro mani, “La casa nel bosco”.

Sul fronte dell’attualità: “Nomenklatura. Chi comanda davvero in Italia” è l’ultimo libro del giornalista Marco Panara pubblicato quest’anno da Laterza: l’autore sarà ospite a Pordenone alle 16 al Palazzo Badini per dialogare sul tema con Riccardo Illy e Paolo De Ioanna, coordinati dal direttore del quotidiano Il Piccolo, Paolo Possamai. Il dialogo fra Caterina Soffici e Corrado Formigli ci porterà in viaggio per l’Italia, attraverso le storie degli imprenditori che hanno combattuto e vinto la crisi (ore 15, Spazio ITASincontra Piazza della Motta) e sempre di economia, banche e finanza si parlerà durante l’incontro “Valori e soldi: le relazioni tra etica e finanza” con Ugo Biggeri e Massimo Cirri (ore 17,
Convento di San Francesco). Alle 9.30, al Centro Culturale Casa A. Zanussi, Davide Rondoni e Guido Guerzoni si incontreranno per l’8^ edizione del convegno “L’arte di scrivere d’arte” promosso dal CICP, mentre Lia Celi e Andrea Santangelo ci insegneranno a usare la storia come un armadietto di medicinali a “costo zero” ed effetto rapido (10.30 Palazzo della Provincia).

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.