In questi ultimi anni, anche grazie al protocollo di intesa firmato con l’Ufficio Regionale Scolastico, la Protezione Civile della Regione ha rafforzato i rapporti di collaborazione con il mondo delle scuole. In tale contesto gli sforzi sono stati finalizzati alla predisposizione, in collaborazione con insegnanti, dirigenti scolastici e volontari, di materiali e veri e propri percorsi formativi ad hoc sulle tematiche di protezione civile.
In particolare sono stati realizzati degli strumenti didattici, differenziati per singoli livelli scolastici, al fine di affrontare le tematiche della sicurezza coinvolgendo gli alunni e gli studenti con modalità diverse a seconda dell’età. Affinché queste iniziative non rimangano solamente progetti occasionali, la Protezione Civile FVG ritiene opportuno pubblicizzarle, mettendo a disposizione di tutti gli operatori scolastici e dei volontari interessati appositi materiali didattici già testati, su cui potersi basare per realizzare dei progetti formativi/informativi sulle tematiche della protezione civile nelle scuole. La classificazione di tutte le attività e di tutti i materiali è stata fatta considerando le seguenti categorie:
- Percorso formativo: è un percorso articolato proposto dalla Protezione civile regionale e condiviso con gli insegnanti, si sviluppa nel lungo periodo (uno o più anni scolastici) ed è interdisciplinare.
- Progetto didattico: è una iniziativa svolta in un certo istituto scolastico o da un certo Gruppo Comunale di P.C. utilizzando anche i materiali forniti dalla Protezione civile regionale e concretizzando i percorsi formativi proposti o sperimentandone di nuovi.
- Materiali didattici: sono dei supporti multimediali (libri, dvd, presentazioni in Power Point ecc.), proposti dalla Protezione civile regionale, per docenti o volontari che vogliano sviluppare un certo percorso formativo. Questi materiali possono essere creati ad hoc dalla Protezione civile regionale o essere il frutto di progetti didattici o percorsi formativi già realizzati o conclusi.
Sempre in quest’ottica, nelle scorse settimane si sono svolti i campi scuola di Orientamento al volontariato di protezione civile. Questa iniziativa, rivolta agli studenti di terza, quarta e quinta superiore, ha consentito ai ragazzi di vivere una settimana da “volontari di protezione civile”, partecipando alle attività di gestione del campo e provando concretamente le attrezzature e le procedure utilizzate dai volontari durante le varie attività di prevenzione ed emergenza. Nel corso della settimana, attraverso lezioni frontali teoriche e lezioni operative sul campo, i ragazzi hanno affrontato tutte le tematiche relative al mondo della protezione civile: il montaggio e smontaggio di una tendopoli, concetti e prove pratiche di antincendio boschivo con i gruppi di antincendio boschivo della Protezione civile, l’attività di ricerca di persone scomparse con i gruppi cinofili, il rischio idrogeologico, il funzionamento e utilizzo delle motopompe da svuotamento, l’attivazione di impianti elettrici di emergenza con la realizzazione da parte dei singoli gruppi di studenti di un piccolo quadro elettrico, la normativa sulla sicurezza in collaborazione con i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, le comunicazioni radio e nozioni relative al primo soccorso.
Commenta per primo