Archivi preistorici

imagazine_icona

redazione

6 Giugno 2012
Reading Time: 3 minutes

Il sito palafitticolo di Palù di Livenza

Condividi

I villaggi palafitticoli preistorici dell’arco alpino costituiscono un fenomeno di straordinaria importanza scientifica, essendo molto numerosi e ben distribuiti nei laghi, paludi e torbiere del territorio prealpino. A causa della loro posizione in terreni saturi d’acqua, il legname da costruzione, i resti di cibo, gli utensili in legno o in vimini e persino il vestiario degli abitanti dell’epoca si sono conservati, a differenza di quanto succede nei siti archeologici tradizionali all’asciutto, dove i materiali organici non si preservano quasi mai. Oggi, grazie alla dendrocronologia (metodo di datazione basato sullo studio degli anelli di accrescimento degli alberi), possiamo datare con precisione gli elementi architettonici in legno dei villaggi e di conseguenza analizzare in dettaglio l’organizzazione spaziale interna degli abitati preistorici lungo un ampio arco cronologico. I resti di questi insediamenti forniscono un quadro molto dettagliato e completo della cultura materiale e della vita quotidiana di allora, e rappresentano il principale punto di partenza per lo studio delle più antiche società contadine europee. Tanto più che risultano italiane le più antiche strutture palafitticole dell’area alpina, rinvenute sul Lago di Varese e datate ca. 5000 a.C., vale a dire all’inizio del Neolitico. Il fenomeno si intensifica durante l’antica e la media età del Bronzo (2200-1400 a.C.) per concludersi verso la fine del II millennio a.C. La maggiore concentrazione di palafitte è localizzata nella regione del Lago di Garda, dove sono noti più di 30 abitati dislocati sia sulle sponde del lago sia nei bacini inframorenici. Un arco temporale, dunque, di 4000 anni, compreso tra il VI e il I millennio a.C. che coincide con una fase importante della storia recente dell’umanità: la nascita delle società moderne.

 

IL SITO PALAFITTICOLO PREISTORICO DI PALÙ DI LIVENZA.

L’area umida di Palù di Livenza, tra i comuni di Caneva e Polcenigo in provincia di Pordenone, si estende in un grande bacino naturale caratterizzato sia dall’abbondante disponibilità d’acqua, grazie alle tre sorgenti del fiume Livenza, sia da risorse naturali, sin dalla preistoria elementi particolarmente favorevoli all’insediamento umano. L’importanza archeologica dell’area era già nota alla fine dell’800, ma fu riconosciuta solo a partire dagli anni ‘60 e confermata negli anni ’80 dello scorso secolo, quando numerosissimi frammenti di recipienti ceramici, strumenti litici, utensili in legno, pali di sostegno e travi in legno furono raccolti nella parte settentrionale del bacino. Le indagini condotte sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia hanno infatti messo in luce solo una parte limitata di un grande villaggio palafitticolo di età neolitica sviluppatosi su isolotti e bassure sottoposte a modesta variazione del livello delle acque tra la seconda metà del V e la prima metà del IV millennio a.C. Il rinvenimento nell’area meridionale del bacino di strumenti litici del Paleolitico superiore e del Mesolitico, databili tra il X e il VII millennio a.C., attestano inoltre una frequentazione alla fine dell’età glaciale e durante il primo Olocene delle sponde del grande lago esistente allora nel bacino da parte di gruppi umani dediti alla caccia e alla raccolta. Nonostante le alterazioni avvenute nel tempo, il Palù di Livenza conserva un deposito di straordinaria importanza per l’archeologia preistorica e per lo studio della trasformazione dell’ambiente e del clima negli ultimi 15.000 anni. Gli elementi raccolti, infatti, fanno ritenere il Palù di Livenza una delle stazioni preistoriche più rilevanti del Friuli Venezia Giulia e potenzialmente più interessanti dell’Italia settentrionale sia per la sua antichità, sia per la sua ubicazione geografica (particolarmente significativa per le relazioni con i siti neolitici dell’Austria e della Slovenia), sia perché costituisce uno dei pochi siti umidi preservatisi con abbondanti testimonianze archeologiche ben conservate nonostante le opere di canalizzazione, che in Italia hanno spesso interessato questo tipo particolare di ambiente naturale, facendolo quasi sparire. Il Palù di Livenza costituisce pertanto un archivio archeologico e paleoambientale unico nel suo genere, che va preservato e valorizzato e che ora, grazie all’iscrizione nella lista UNESCO, può essere meglio tutelato.

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.