Dal 27 luglio sarà trasmessa su 150 televisioni in Italia e nella Svizzera Italiana la seconda delle puntate estive che Agrisapori ha dedicato alle Dolomiti Friulane e alle valli pordenonesi. Fabrizio Salce e la troupe erano venuti in zona all’inizio di luglio su invito di Montagna Leader, che ne avevano coordinato le riprese.
Il servizio inizia con la leggerezza di un volo di delta plano a dare il via al viaggio della settimana. Subito le grotte di Pradis situate nel comune di Clauzetto: da vedere assolutamente non perdete la discesa dell'orrido. Proseguiamo con il museo della preistoria e i suoi reperti, inoltre le giornate della preistoria come attività turistica per i bambini e le famiglie.
Laboratori ed esperienze guidate con gli esperti del museo - Ecomuseo Lis Aganis. Una bella parentesi tra l'oggi e il passato più remoto. Arriviamo al momento ludico del luogo con Amrit, un ristoratore danese che vive sul territorio e lavora nel suo ristorantino immerso nel bosco. Con Amrit si pratica Cayoning o torrentismo. Un'esperienza unica da vivere al massimo. Ci sono ben 15 percorsi che vanno bene per bambini e adulti.
Altra località del percorso che tocchiamo è Vivaro: presentiamo i Magredi una particolarità territoriale tipica di questa zona friulano. Magredo primitivo e magredo evoluto. I Magredi sono di proprietà dello stato. Vengono anche utilizzati come poligono di tiro e sono sito di interesse comunitario. Sempre da Vivaro parliamo di ricezione turistica. Agriturismo, cavalli, concorsi ippici, agri campeggio, orti, vigneti, frutteti, tutti i piatti sono realizzati con prodotti della terra coltivata dalla famiglia. Presentazione di tre piatti come tre espressioni del territorio. Dai Magredi a Pinzano al Tagliamento per visitare un vecchio mulino. Sempre da Pinzano si parla di capre e di formaggi caprini. Travesio in Valcosa per un altro passaggio. Parliamo ancora di agriturismo ma soprattutto parliamo di maialini e cinghiali. Norcineria dunque con salumi anche affumicati, lardo, guanciale, salame, speck, poi polenta formaggi e marmellate fatte in casa. Miele e aceto di mele, logicamente le stanza per trascorrere la notte. Arriviamo a Sequals per ritrovare Silva Delle Case. Le sue erbe e i suoi fiori, il suo albergo ristorante Belvedere con gli straordinari piatti di Stefano Scalco. Nel complesso troviamo la piscina e gli spazi aperitivi. Ricetta speciale per Agrisapori: zuppa di nasturzi con fiori e foglie presentazione. Una chicca dedicata al pic nic di una volta. Passeggiate e cestino pic nic ricco di leccornie. Bellissimo e buonissimo davvero.
Finiamo a Cimolais presso il parco delle dolomiti per conoscere il parco faunistico: cervi, camosci, stambecchi, caprioli. Sentieri vari per bimbi e anziani, medi e per esperti con dislivello che va dai 600 ai 1200 metri. La ricostruzione di un cason, la casa dei boscaioli di una volta.
I servizi sono visibile su www.agrisapori.it e, grazie alle molte repliche, avranno circa 500 passaggi ciascuno. Saranno ripresi anche da Agrisapori Radio.
Commenta per primo