Partirà in contemporanea domani giovedì 24 luglio 2014 nelle quattro province del Friuli Venezia Giulia Imprenderò 4.0, progetto promosso e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nato con l'obiettivo di promuovere e sostenere i processi di ideazione, creazione d’impresa e lavoro autonomo, di passaggio generazionale e trasmissione d’impresa. Cinque i seminari in programma, nello specifico:
Gorizia - dalle 9:00 alle 18:00 - Enaip Fvg, via del Boschetto, 37
Social Media e Personal Branding per le startup
Il seminario, strutturato secondo la collaudata I.P.E.R.® Formula di Sestyle, si propone di introdurre i partecipanti ai principali concetti del Personal Branding, e ad aiutarli, attraverso esercizi guidati, a riconoscere le diverse aree su cui scommettere per diventare un Brand di successo, grazie al quale distinguersi nel mercato del lavoro: Identità, Proposta, Espressione, Relazione. Seguendo la traccia indicata dal Quaderno degli esercizi, scaricabile gratuitamente da www.sestyle.it, ogni partecipante lavorerà sugli elementi che ne caratterizzano l'unicità (competenze, capacità, ma anche passioni e attitudini), andando poi a conoscere i principali strumenti web e piattaforme di Social Network, apprendendo come utilizzarli in modo consapevole ed efficace per raggiungere i propri obiettivi professionali.
Relatori: Enrico Bisetto e Damiano Bordignon , fondatori di Sestyle (TV).
Ospiti: Ilaria Cecot (Assessore del Lavoro Provincia di Gorizia) Gianluca Madriz (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), Flavio Flamio, (Confindustria Gorizia), Marco Collodi (Confagricoltura), Ennio Benedetti (Confederazione Italiana Agricoltori), Mauro Peressini (Confcooperative), Fulvia Raimo (Consigliera Provinciale Di Parità).
Pordenone – dalle 9.00 alle 18.00 – Polo Tecnologico, via Roveredo, 22
Finanziare l'imprenditorialità. Quali forme, quali costi, quali difficoltà.
Il seminario si pone l’obiettivo di esplorare l’aspetto finanziario dell’impresa in cambiamento analizzando le forme di finanziamento possibili, dalla banca all’equity passando per il crowdfunding. Durante l'evento vi saranno alcune testimonianze di startup e trasmissione d’impresa.
Relatori: Francesca Dal Mas (consulente aziendale) e Andrea Moro (Professore presso l’University of Leicester).
Ospiti: Gianfranco Marino (Dirigente del Settore Politiche del Lavoro e Politiche Sociali della Provincia di Pordenone), Claudio Cattaruzza (Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone), Luca Penna (Concentro Azienda Speciale unica della Camera di Commercio di Pordenone).
Udine - dalle 9:00 alle 18:00 - Camera di Commercio di Udine (Sala Valduga) piazza Venerio 8
Il digitale crea impresa
Il seminario si pone l’obiettivo di esplorare la tematica della digitalizzazione d’impresa. Durante la mattinata in una tavola rotonda si discuterà sullo stato dell’arte del digitale oggi in Fvg; nel pomeriggio seguirà un workshop dedicato al rapporto Restart Italia, all’identikit delle startup innovative e alla comunicazione digitale nell’impresa.
Relatori: Tavola Rotonda: "Il digitale oggi in Fvg" con Simone Puksic, (Project Manager del Ditedi – Distretto Delle Tecnologie Digitali), Gabriele Giacomini (Assessore all’innovazione del Comune di Udine), Luca Nardone (promotore FabLab – Confartigianato Udine) Giorgio Jannis (Social Media, Content & Community Curator Friuli Future Forum), Federico Morello (Digital Life Coach), Marinella Dalla Colletta (Art Director e Social Media Manager presso Unostudiox). Workshop: "Restart Italia! L’identikit della startup innovativa!" con Mattia Corbetta, (Membro della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico); La comunicazione digitale nell'impresa con Enrico Marchetto (Project Manager per Noiza.Com e presidente di Trieste città digitale).
Ospiti: Ivan Baiutti (membro del Consiglio della CCIAA di Udine), Ruggero Cortellino (Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunita', politiche giovanili e ricerca Regione Friuli Venezia Giulia) Gianni Fratte, (Funzionario Provincia di Udine) Alberto Felice De Toni (Rettore Università degli Studi di Udine) Guido Nassimbeni (Presidente di Friuli Innovazione) Alessandra Gruppi, (Consulente d’impresa).
Tolmezzo – dalle 15.00 alle 18.00 – Workcoffee e Sede Cramars, via delle Cooperative, 11
Angeli d’impresa - Come incontrarli, come ascoltarli, come convincerli
Il seminario si pone come obiettivo di presentare le figure degli Angeli d’Impresa presenti sui nostri territori. Nelle prima parte della giornata, verranno presentate le testimonianze di alcuni angeli d’impresa (Imprenditori, Rainmen, Angel Investors di BAN FVG, Sindaci, Maestri artigiani, Liberi professionisti, ecc.); nella seconda parte spazio ai focus group laboratoriali. I partecipanti saranno divisi per settore e potranno esporre direttamente le loro idee d’impresa, cercando di valutare assieme ai presenti i potenziali di sviluppo dei propri progetti imprenditoriali.
Relatori: Vanni Treu, Stefania Marcoccio, Daniel Spizzo di Cramars.
Ospiti: Francesco Brollo (Sindaco di Tolmezzo), Marino Corti (Fiduciario Slowfood), Mario Gollino (Presidente ODF Spa), Giovanni Battista Somma (Consorzio COSINT).
Trieste – dalle 9.00 alle 18.00 – Area Science Park, Centro congressi campus di Padriciano
Fare impresa: anche in Italia si può
Il seminario si pone l’obiettivo di esplorare in che modo in Italia si possa fare impresa. Verranno quindi sviluppati i seguenti aspetti:
- Creare una startup: una faccenda complicata o complessa?;
- Il percorso di sviluppo delle aziende: dream – team – network;
- Il sogno imprenditoriale: creare valore in equilibrio tra genio e regolatezza;
- La squadra: condividere strategie, regole e valori;
- La rete di partner: cooperare e competere nel business.
Relatori: Mauro De Bona (Strategy and innovation specialist, Quin srl)
Ospiti: Adele Pino (Ass. Politiche attive del lavoro e Collocamento mirato, Programmazione scolastica e diritto allo studio, Cooperazione Sociale, Provincia di Trieste)
Iscrizioni sul sito: www.imprendero.eu
Si ricorda che tutte le attività promosse da Imprenderò 4.0 sono gratuite.
Possono partecipare ai seminari sia giovani di età inferiore ai 30 anni, residenti in Italia e iscritti a Garanzia Giovani sia persone in stato di disoccupazione, inoccupati, occupati, lavoratori in Cassa integrazione (anche in deroga) o mobilità di età compresa tra i 18 e 65 anni, domiciliati o residenti in Fvg.
Imprenderò 4.0 è un progetto promosso e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Fondo Sociale Europeo – Un investimento per il tuo futuro - (Programma operativo 2007/2013 – Asse 2 Occupabilità PPO 2013, Programma Specifico n.8) e dal Programma esterno parallelo del POR FSER 2007/2013 (rientrante nel Piano di azione e coesione - PAC - Garanzia Giovani FVG).
Commenta per primo