Di fronte alle emergenze provocate da una intensa nevicata, in particolar modo nelle aree solitamente meno soggette a questo genere di precipitazioni (come la pianura e le zone costiere), i volontari della Protezione civile si muovono seguendo il piano di emergenza comunale, stilato per ogni singola località. Ogni squadra interviene con i mezzi in dotazione per rimuovere il manto nevoso dalle strade, iniziando dalle arterie principali e che collegano luoghi sensibili come ospedali e scuole.
Compito principale dei volontari, infatti, è quello di liberare dalla neve i luoghi d’ingresso agli edifici pubblici e di pubblica attività. Altrettanto fondamentale, poi, è l’opera di spargimento di sale sulle carreggiate, al fine di evitare la formazione di ghiaccio. Tutte le operazioni delle singole squadre comunali di volontari sono coordinate dai tecnici della Sala Operativa Regionale di Palmanova, fulcro logistico che raccoglie le segnalazioni e le richieste di intervento sul territorio. Grazie a questo lavoro coordinato, infatti, i volontari della Protezione civile possono garantire altri servizi essenziali come, ad esempio, il ripristino dell’energia elettrica o lo sgombero da strade e giardini di alberi pericolanti.
Tutte le informazioni sui diversi piani di intervento in caso di neve previsti nei singoli comuni della regione possono essere visionati consultando il sito internet www.protezione civile.fvg.it oppure contattando direttamente il proprio Comune di appartenenza.
Commenta per primo