AQUILEIA – Da alcuni giorni sullo spazio esterno tra il campanile e la Basilica di Aquileia si possono vedere quattro figure del famoso presepio di mosaico di Spilimbergo.
L’associazione Cultura Imago Musiva ha organizzato questa collaborazione con il Comune di Aquileia, la Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia e la Fondazione Aquileia che hanno accolto la proposta.
Si tratta delle figure dei quattro evangelisti a grandezza naturale in mosaico fronte retro, disegnate da Alessandro Serena e realizzate da otto artigiani mosaicisti nel 2022 come parte del progetto che si sta sviluppando da diversi anni a Spilimbergo con il sostegno di molti enti pubblici e privati.
Nel sito aquileiese si concretizza per la prima volta una sinergia tra le uniche due città del Friuli Venezia Giulia che sono legate al mosaico: antico, Aquileia, e contemporaneo, Spilimbergo, rinnovando una storica identità culturale.
“Aquileia – spiegano i promotori dell’iniziativa – è un riferimento fondamentale nella storia del mosaico, quindi ha un significato particolare poter ammirare queste opere, collocate accanto alle illustrazioni dei pavimenti della Basilica, poiché mostrano l’evoluzione di quest’arte in un nuovo mosaico figurativo”.
L’esposizione sarà presentata venerdì 11 agosto alle ore 18.30, in concomitanza con “Calici di Stelle” e l’apertura serale della Basilica, quando interverranno il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, il direttore della Fondazione SoCoBa, Andrea Bellavite, e verranno accese le luci a illuminare le opere artistiche di mosaico.
Commenta per primo