TURRIACO – Sarà il "Museo degli Strumenti musicali" di Piemonte d'Istria la cornice del prossimo concerto di canti popolari e canti degli Italiani d'Austria nel Litorale del Coro del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi domenica 30 luglio 2023 alle ore 18.
Il Coro è stato invitato dal maestro Walter Macovaz e dal sindaco di Grisignana per contribuire con i suoi canti alla valorizzazione del luogo e della musica popolare. Piemonte d’Istria – Zavrsje in croato – è una frazione di Grisignana, antico insediamento romano e poi istro-veneto ubicato in Croazia a pochi chilometri dal confine con la Slovenia.
Nella cittadina prima del 1947 vivevano circa 1.200 persone mentre oggi, a causa dei drammi che l’Istria ha vissuto durante e dopo la guerra, la popolazione si è ridotta a una trentina di unità e il paese è quasi del tutto abbondonato.
Il Museo degli strumenti musicali nasce a Piemonte d’Istria nell’aprile del 2016, grazie alla donazione della sua collezione di strumenti, frutto di 40 anni d’attività di Walter Macovaz, artigiano liutaio nonché musicista, triestino di origini grisignanesi.
A rafforzare l'idea di aprire il museo è stato un incontro di Macovaz con Ottavio Stocovaz “Rapatocki”, entrambi musicisti popolari, falegnami e costruttori dei famosi “bajs, bassetto, liron e leron”.
La raccolta comprende strumenti che arrivano dal Nord Europa al Medio Oriente, ma soprattutto pezzi dell’area locale, come armoniche diatoniche, ploner, bajs o bassetti, violini, clarinetti, flauti, un clavicembalo, un fortepiano e un mandolone, che è uno strumento rarissimo, uno dei 5 presenti in tutta Europa. La collezione comprende pure molta letteratura musicale, fotografie e altra documentazione, che costantemente viene ampliata con nuovi reperti.
Questa attività di promozione è patrocinata dalla Fondazione CARIGO e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Per informazioni scrivere o telefonare al numero 347 4612447.
Commenta per primo