GRADO – In occasione della Festa della mamma, la consigliera di parità regionale Anna Limpido e il Comune di Grado, nella figura dell’assessore per le pari opportunità Sara Monferà, hanno organizzato per sabato 13 maggio alle ore 20.30 all’Auditorium Biagio Marin un talk show sulla “figura della madre nella società moderna” invitando ospiti del calibro di Stefano Callipo, psicoterapeuta spesso protagonista di TV nazionali, Vanessa Grey, speaker radiofonica, ma anche Francesco Tomei, luminare della medicina sulla procreazione assistita (PMA), la giornalista Emanuela Masseria e il presidente nazionale dei settimanali cattolici, Mauro Ungaro.
A corredo di una serata di riflessione e dibattito, l’intrattenimento sarà assicurato dalle coreografie della scuola di danza GoKaos di Gorizia della direttrice e coreografa Stella Pisacane e dalla musica del gruppo musicale AlchemicA (prodotto dal dj Marco Biondi) di Monfalcone.
“La serata – anticipa Anna Limpido – sarà anche il palco per il lancio del mio nuovo progetto di sensibilizzazione: dopo “Pillole di parità”, campagna progresso che ha riscosso tanto successo nel 2022, quest’anno ho raccolto racconti di donne che hanno subìto discriminazioni sul posto di lavoro in un podcast “Voci di donna”. Questa serata è una sfida, una sperimentazione volta a superare quell’insopportabile limite dove agli incontri sulle pari opportunità si presentano solo donne: questi temi sono affare di tutti ed è dovere di chi se ne occupa trovare un modo per parlare ad un pubblico esteso e trasversale, di entrambi i sessi, di tutte le età e contesti sociali”.
“Nella vita di una donna – aggiunge l’assessore Monferà – la nascita di un figlio rappresenta un cambiamento radicale. Si dice che quando nasce un bambino nasce una mamma ed è proprio vero. Per questa festa il Comune con piacere ospita l’evento promosso dalla Consigliera di Parità Regionale, una serata dove verranno trattate diverse sfaccettature del tema con momenti di piacevole intrattenimento”.
Dalla collaborazione con l’Associazione Dinamici di Monfalcone, la serata avrà anche un fine benefico a favore del Reparto di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di Monfalcone, Direzione Gorizia-Monfalcone “Perché fare del bene è doveroso prima ancora che predicarlo”, conclude Limpido.
L’ingresso è gratuito previa iscrizione.
Commenta per primo